di Zinaida Panisko e Kateryna Chumachenko Piazza Cairoli è uno di quei luoghi di Messina che porta con sé la storia antica e il battito vibrante della città moderna. Questa vivace piazza, situata nel cuore della città, funge non solo da centro per lo shopping e gli eventi culturali, ma anche come luogo di ritrovo per residenti e visitatori. Dedicata ai due eminenti fratelli patriottici … Continue reading Zina e Kate, Messina con gli occhi di due volontarie ESC: Piazza Carioli
Category Archives: Blog
MESSINA. Quanto saranno pagati gli immobili espropriati per far posto ai cantieri del ponte? L’unica casa di proprietà dove vivo con la mia famiglia, il terreno dove faccio impresa o la seconda casa dove godevo dello splendido panorama del mare cristallino? Proveremo a rispondere a tutte queste domande dandovi, come primo riferimento, una “bussola” per orientarvi. Il vostro bene, in linea di massima, andrà … Continue reading Ponte, l’avvocato risponde: “Quanto vale la mia casa espropriata? E se…”
Era il novembre del 2022, un anno e mezzo fa, quando iniziavo la stesura di un articolo sul ponte dello Stretto. Nel mentre parlavo con molti miei amici. Stavo a Bologna e molti attivisti non ne sapevano molto. Molti non sapevano neanche che esiste questa proposta di grande opera e l’impatto su un territorio a loro sconosciuto. Non conoscevano né i costi né come … Continue reading Vuoi vedere che ci voleva il ponte per mostrare il classismo dei messinesi?
Nelle precedenti puntate sul ponte vi avevamo annunciato essere ormai alle porte il nuovo piano degli espropri degli immobili e dei terreni coinvolti dal progetto del Ponte sullo Stretto. Cliccando qui potrete leggere quell’articolo su come tutelarsi per ottenere il giusto indennizzo. Inoltre abbiamo spiegato cosa succede agli immobili che non verranno espropriati ma sono meramente “asserviti”. Oggi, invece, vogliamo spiegarvi cosa fare nel caso in … Continue reading Ponte, l’avvocato risponde: sulla casa espropriata si paga ancora il mutuo?
Aveva gli occhi azzurri Attilio, e un meraviglioso sorriso aperto del quale faceva dono a tutti e con il quale era capace di entrare in empatia con le persone che incontrava. Gli piacevano da sempre le feste, le processioni, le confraternite, le infinite ritualità attraverso le quali le comunità meridionali, e siciliane in specie, riuscivano ancora, pur in un mondo ormai globalizzato, ad assicurare … Continue reading Addio ad Attilio Russo, il “fotografo dei santi”
MESSINA. Avete letto il Vostro nome nelle tabelle di esproprio per il ponte sullo Stretto? Il Vostro immobile per quanto inserito in questa lista non è ancora “certamente” da espropriare. Si tratta, tuttavia, del primo “avviso” che porterà a tale conclusione. Per molti degli immobili presenti in questo elenco il vincolo era già stato apposto, peraltro spessissimo senza alcun preavviso, nel 2003 e reiterato più … Continue reading Ponte, l’avvocato risponde: cosa fare per opporsi all’esproprio
MESSINA. Con la pubblicazione dei nominativi dei soggetti espropriati la città ha scoperto che il progetto del ponte sullo Stretto è più vasto di quanto potesse apparire, anche perchè sono coinvolte opere distanti decine di chilometri dai pilastri del ponte stesso. Un esempio su tutti la vastissima area in zona “Contesse” ove il progetto prevede un ampio vincolo ferroviario. Oltre agli immobili o ai … Continue reading Ponte, l’avvocato risponde: le differenze tra esproprio e “asservimento”
Qualche anno fa ho pubblicato su una rivista on line un piccolo saggio relativo alla pratica dell’incubatio, già adottata da Greci e Romani, consistente nel porsi a dormire in un luogo sacro, stando più possibile vicini all’effigie del Nume (ad sanctos, apud ecclesiam) al fine di ottenere da lui, durante il sonno, la guarigione dai propri mali. Nel breve scritto, attingendo a dati raccolti … Continue reading Il Ponte sullo Stretto e l’incubatio: quando il sonno della ragione genera mostri
Atlantide è una casa editrice indipendente romana nata nel 2015 da un sogno: uscire dalle logiche di un mercato che considera il libro un prodotto usa e getta – la cui vita supera a malapena i due mesi in libreria – per arrivare a consegnare a lettori appassionati dei testi in grado di suggerire nuovi mondi, capaci di far riflettere, di alimentare dubbi e … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri per conoscere meglio la casa editrice Atlantide
Il primo giorno più importante della vita dovrebbe essere, a rigor di logica, il primo. Il nostro è stato nello stesso posto, l’ospedale Piemonte, non distante dalle nostre case. Così vicini, eppure ancora così lontani. Di quella Messina conserviamo, con qualche anno di distanza tra noi, a distanza di anni, album pieni di foto dai colori sgargianti o appassiti, dai bordi spiegazzati, a volte … Continue reading Quattro piani di distanza: una (ri)nascita tra Messina e Sydney