23 dicembre È arrivato. Ce l’hai fatta. Sono quattro mesi che aspetti questo momento. Quattro mesi che ogni giorno, quasi come fosse un santino, guardi il biglietto che sei riuscito a comprare a settembre a un prezzo ancora umano. “LIN- CTA” recita, e tu lo hai letto ogni giorno in una preghiera silenziosa. È arrivato il momento, stai tornando a casa. Scendi dal pullman … Continue reading Il Natale dei fuorisede a Messina: cronaca semiseria delle festività
Category Archives: made in Messina
MESSINA. Sono le 5:20 del 28 dicembre quando la più grave catastrofe naturale mai avvenuta in Europa per numero di vittime, a memoria d’uomo, si abbatte su Messina e Reggio Calabria. Un disastro naturale, il più devastante che abbia mai colpito il territorio italiano in tempi storici, che ha una durata di appena 37 secondi. Un lasso di tempo infinitesimale sufficiente a radere al … Continue reading I 37 secondi che devastarono Messina: il sisma del 1908 nelle foto d’epoca
MESSINA. C’è l’incredulità (“Le vittime saranno settantamila?”), la cronaca spiccia (“La città, rovinata dal terremoto, è in preda alle fiamme e ai saccheggi dati dai malviventi”), l’illustrazione a tutta pagina che non ha bisogno di ulteriori spiegazioni, gli echi lontani della recente Unità d’Italia (“Ore di strazio e morte, i nostri fratelli morti a decine di migliaia”). Il 28 dicembre del 1908 l’Italia era … Continue reading “Ora di strazio e di morte”, le prime pagine dei giornali dopo il terremoto del 1908
Mentre il giorno di Natale è per tutti, il 26 dicembre è per i temerari. Svegliarsi con le membra intorpidite dai grassi assunti nei due giorni precedenti, non avere idea di che giorno della settimana sia e fare fatica a ricordare a casa di chi sarà la tombolata della giornata sono le uniche certezze del giorno di Santo Stefano. E sono roba per pochi, … Continue reading Santo Stefano, sopravvivere con quel che resta di pranzi e cenoni natalizi
A Messina a Natale ci sono due grandi certezze: i fuori sede che rientrano e fanno il “giro di saluti” tra amici e parenti e l’infinità del pranzo del 25. Se la soluzione al primo problema è semplicemente “ghiantare” (anche se ormai non si può più usare la scusa del “sto poco bene” perché ti mandano l’Asp a casa), nel secondo caso l’unica cosa … Continue reading Cronaca di un pranzo di Natale più lungo di Ben Hur
Ogni anno nel periodo pre-natalizio un lacerante dubbio attanaglia le menti della collettività: “ma il Natale si festeggia il 24 a cena o il 25 a pranzo?” Differentemente dagli stati nord-americani ed europei (soprattutto quelli nordici e scandinavi) che sono soliti festeggiare allo scoccare della mezzanotte, in Italia la situazione cambia da zona in zona. In Sicilia, e più precisamente nella città dello Stretto, … Continue reading Cronaca di un’abbuffata natalizia: cinque pietanze tipiche della tradizione messinese
MESSINA. Il primo incontro con Fra Giuseppe Maggiore è avvenuto a ottobre del 2022, alla stazione, in previsione di un articolo sui senzatetto da pubblicare sul magazine cartaceo. È lì che ci incontriamo nuovamente qualche giorno fa, questa volta per un evento lieto: la celebrazione eucaristica per i 25 anni della sua professione religiosa, che si svolgerà questa sera. Un quarto di secolo vissuto in … Continue reading Storia di Fra Giuseppe, il frate dei poveri: «Nei loro volti c’è Cristo»
MESSINA. È la festa più amata dai messinesi, trionfo di religiosità ma anche rito pagano, primordiale, precristiano, quella per la quale si è addirittura modificato il progetto originario del tram, l’opera che ha mutato per sempre il volto della città: è la Vara, la grande macchina votiva dedicata alla Madonna assunta, che viene portato in processione il 15 agosto di ogni anno, sin dal 1535, … Continue reading La Vara di Messina, viaggio nel cuore della festa più amata
MESSINA. I messinesi? Figli di una coppia interrazziale e interreligiosa ante litteram: lei giunonica, di Camaro, benché figlia di re, lui pirata, parecchio scuro di carnagione e “sarracinu”. Sono Mata e Grifone, la gigantessa ed il gigante che, dal 10 al 14 agosto, sono portati in processione per Messina. La più accreditata delle leggende sul loro conto narra che ai tempi delle invasioni saracene … Continue reading Mata e Grifone, storia e leggenda dei giganti messinesi
di Claudio Staiti MESSINA. 16 agosto 1916. Dopo aver attraversato «lo stretto in piroscafo tutti ristorati dalla brezza», Giacomo Matteotti passa la prima notte a Messina, nell’albergo “Regina Elena”, «tutto in legno, ma con belle camerettine, e tutto pulito ed elegante, proprio come un grande albergo di stazione climatica». Il politico socialista non è stato mandato nella città siciliana in vacanza, ma come punizione, … Continue reading Il “confino messinese” di Giacomo Matteotti