Category Archives: Qui Europa

MESSINA. La chiave per creare nuove occasioni di lavoro, promozione e conoscenza del patrimonio culturale e delle bellezze paesaggistiche del territorio di Messina in Europa? Secondo l’associazione Education In Progress si chiama “Sustour-Med” ed è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ sul turismo sostenibile. La realtà messinese, guidata dal presidente Aldo Cammara, è infatti al passo con I tempi e crea nuove opportunità per i giovani … Continue reading Sustour-Med: il turismo sostenibile incontra Messina »

  MESSINA. Si svolgerà il prossimo lunedì 8 maggio nell’aula magna dell’Istituto Verona Trento di Messina una conferenza stampa per discutere del progetto scolastico Erasmus+, che prevede l’accoglienza da oggi (6 maggio) al 10 maggio a Messina di una delegazione di studenti e docenti spagnoli della Scuola pubblica per l’educazione speciale “Gloria Fuertes” di Andorra (Spagna). Da due anni il Verona Trento ha stretto un rapporto … Continue reading All’IIS Verona Trento una delegazione della Scuola spagnola per l’educazione speciale »

MESSINA. Si è svolta nelle giornate che vanno dal 24 al 27 aprile la riunione finale del progetto F02H – From Zero to Hero organizzata dall’associazione New Horizons in collaborazione con il Circolo ANSPI Arconide Tusa, che insieme hanno dato luogo nelle prime settimane di aprile ad un corso di formazione a cui hanno partecipato dieci discenti. Finanziata dal programma Erasmus+, KA2 – Partenariati di Cooperazione di piccola … Continue reading “From Zero to Hero”, a Tusa un corso online sull’imprenditoria digitale »

MESSINA. Si è svolto tra il 29 marzo e il 5 aprile il progetto Erasmus+ dell’associazione EUducation Italy, uno scambio giovanile che ha coinvolto 36 giovani provenienti da Italia, Grecia, Polonia, Austria, Nord Macedonia e Slovacchia, con l’obiettivo di acquisire conoscenze e condividere esperienze sul significato delle etichette sugli imballaggi (punto verde, simbolo delle tre frecce, simbolo dell’uomo ordinato, PET, HDPE, PVC, LDPE, PP, PS, … Continue reading “Think before you buy”, a Furnari il progetto dell’associazione EUducation Italy »

  MESSINA. Si terrà nella Macedonia del Nord il corso di formazione dell’associazione “New Horizons” in ambito Adulti – Programma ERASMUS+ per staff e/o aspiranti collaboratori del progetto: DIsinformation of Seniors in Rural Areas – DISERA. L’iniziativa avrà luogo nella cittadina di Bitola dal 25 al 29 marggio e coinvolgerà 22 giovani adulti provenienti da 4 Paesi diversi: Italia, Slovacchia, Irlanda e Macedonia del Nord. Il Progetto … Continue reading DIsinformation of Seniors in Rural Areas, nella Macedonia del Nord un corso di formazione per adulti »

  MESSINA. A maggio e giugno, grazie all’associazione messinese “Be the Change Italy”, si terranno tre progetti Erasmus+ a Messina, tre scambi giovanili che offriranno a giovani messinesi e non uno spazio unico per imparare, esplorare e scambiare conoscenze con i loro coetanei provenienti da diverse parti d’Europa. Si tratta di meeting finanziati dal programma Erasmus+ (le spese di vitto e alloggio sono coperte interamente) della … Continue reading Erasmus+, l’associazione Be The Change cerca partecipanti messinesi per tre scambi giovanili »

MESSINA. Parte il progetto “DISERA – DIsinformation of SEniors in Rural Areas” a Tusa, dove nei giorni tra il 12 e il 13 gennaio si è tenuto il primo incontro progettuale. Il meeting ha rappresentato l’occasione per conoscere di persona i rappresentanti delle organizzazioni straniere coinvolte nel progetto. Durante le riunioni, i partner hanno potuto illustrare il loro ruolo spiegando le attività di loro competenza. Il progetto, coordinato da … Continue reading Erasmus, Tusa ospita il Kick Off meeting del progetto Disera »

  MESSINA. Si è svolto dal 19 al 27 settembre lo Youth Exchange “Be Sustainable for a Green Future”, un progetto realizzato dall’associazione messinese “Be The Change” nel villaggio di San Saba, a Messina, e che ha coinvolto 42 giovani provenienti da Italia, Macedonia del Nord, Turchia, Polonia, Romania e Spagna: studenti, giovani professionisti, NEET (Not in Education, Employment, or Training) e giovani con minori opportunità, … Continue reading “Be Sustainable for a Green Future”, a San Saba il progetto Erasmus+ dell’associazione Be The Change »

  MESSINA. Educare e formare gruppi specifici in competenze digitali moderne, come il pensiero algoritmico, è stato questo l’obiettivo di Algorithmic Thinking for Migrants Teachers Education, il programma Erasmus plus organizzato da LabStem Robotics ed E-ducation in progress. Il progetto indirizzato a migranti (adulti e bambini) e insegnanti e formatori che lavorano nel campo dell’istruzione diretta agli immigrati aveva come priorità affrontare la trasformazione digitale attraverso … Continue reading “Algorithmic Thinking for Migrants Teachers Education”: il programma per apprendere competenze digitali moderne »

  MESSINA. Si è concluso pochi giorni fa lo Youth Exchange targato Erasmus+ dal titolo “Neets oddity”, il progetto che l’associazione messinese The Rising Stars ha organizzato a Taormina, presso l’Hotel Calipso, con lo scopo di far confrontare sulla tematica dei neet (Not in Education, Employment or Training) 43 partecipanti provenienti da sette Paesi differenti dell’Unione Europea: Grecia, Slovacchia, Croazia, Bulgaria, Romania, Spagna e, naturalmente, Italia. … Continue reading “NEETs Oddity”, a Taormina il progetto Erasmus+ dell’associazione The Rising Stars »