Category Archives: Andrea Denaro e Claudia Mangano

  SULLE SPONDE DEL DANUBIO. «Linea costituita naturalmente o artificialmente a delimitare l’estensione di un territorio o di una proprietà, o la sovranità di uno stato». Questa è la definizione che Google fornisce di “confine”. Ma cosa succede quando una staccionata, un muro o una catena montuosa diventano solo un intralcio banalmente bypassabile? “L’autorizzazione” ai governi a fare del loro giardino quello che vogliono. L’essere … Continue reading In giro per l’Europa: quando i confini (di fatto) non esistono »

  SULLE SPONDE DEL DANUBIO. Non sono i ponti che migliorano o alzano la qualità della vita. Il segreto è l’interazione, qualunque essa sia. La possibilità di interagire gli uni con gli altri senza attraversare un confine di fucili puntati o senza il terzo grado di un militare. In piena libertà. Sentendosi parte di un unico luogo nonostante le barriere. Nonostante la lingua. Nonostante la … Continue reading In giro per l’Europa: cosa abbiamo capito sulle sponde opposte del Danubio »

  Di Andrea Denaro e Claudia Mangano MESSINA. Sapevamo cosa fosse la democrazia partecipata, ma ce ne siamo sempre occupati in maniera marginale, limitandoci a non scavare oltre la superficie della notizia. Il problema, però, è che così fanno anche i Comuni (o comunque buona parte, senza fare di tutta l’erba un fascio) che ogni anno potrebbero spendere migliaia di euro coinvolgendo i cittadini, cosa che non … Continue reading Democrazia partecipata, cosa abbiamo capito lavorando a “Spendiamoli Insieme” »