Category Archives: Blog

0. Lo Stretto di Messina appare essere stato oggetto, nel corso degli ultimi quattromila anni, di dinamiche di “investimento di senso”, intendendo con tale espressione più che la specialissima natura dei luoghi la lucida consapevolezza – manifestatasi in seno a numerose culture e tradizioni letterarie – della peculiare specificità dello Stretto quale tòpos privilegiato per un serie impressionante e davvero sterminata di produzioni dell’immaginario da … Continue reading Scillecariddi. Appunti per la costruzione di un’identità territoriale tra Messina e Reggio »

Francantonio Genovese si appresta ad entrare a Montecitorio. Occasione questa che ha fatto indignare molti. Tornare in Parlamento poche settimane dopo una condanna a 11 anni e all’interdizione dai pubblici uffici certamente qualche effetto lo provoca, non si può negare. Tuttavia, si fa un gran parlare di populismo, lo temono questi, lo rigettano quegli altri. Ma qualcuno che non lo cavalchi è difficile da scorgere all’orizzonte. Non … Continue reading Genovese torna in Parlamento. Noi invece dove andiamo? »

“La strada è uno spazio che esprime un accordo e un patto nella città”  (Louis Kahn)   Ci sono Mille motivi per migliorare le città e Mille motivi per fare le isole pedonali ma in via dei Mille non ci sono né Mille vetrine né Mille valide ragioni per centralizzare la questione della pedonalizzazione e riassumere ad emblema o peggio ad ideologia l’uso di quella … Continue reading Erano dei Mille, giovani e forti e (andando a piedi) sono morti »

Incredibile ma vero: Pierferdinando Casini ha creato un nuovo soggetto politico! Che fortuna. Era qualche mese che non lo si vedeva in giro. Ogni tanto qualche giornalista molto sfigato gli faceva una domanda, magari perché non trovava nessuno in parlamento… Poca roba. Adesso torna con un nuovo partito bigottomoderatopaleoandreottiano, immagino. Non è una lingua ma un modo di essere o di non essere. Una specie … Continue reading Basta Casini, vi prego »

Ristudiare la Sicilia significa pensarla come sistema dove, per cause antiche e nuove, la mafia e diventata struttura e quindi cultura. I vincitori hanno vinto perche siamo di fronte a notevoli aree di assimilazione difficili da smantellare. Ma poi chi sono stati i vincitori? C’èun ground zero nella regione, pieno di vincoli, di regole, di denaro facile, di promesse, di progetti altri. Viviamo ancora e … Continue reading Sicilia… più labirinto che ragnatela »

Gentile ministra, sono una giornalista professionista e scrittrice siciliana. Colpita dall’allarme lanciato dai docenti universitari sulle macroscopiche lacune degli studenti italiani nella scrittura, e nell’ambito del dibattito animato che ne è seguito, desidero dare un modesto contributo in termini di proposte concrete e progettualità. Mi permetto, quindi, di sottoporre alla Sua attenzione un’idea, semplice ed estemporanea, che forse meriterebbe di essere approfondita. Nasce dalla mia esperienza … Continue reading Cara ministra Valeria Fedeli, noi giornalisti pronti a insegnare nelle scuole »

Non so se vi è mai capitato di dover scegliere o cambiare, in parte o del tutto, il letto di casa vostra. Al giorno d’oggi, tra i modulari dell’Ikea, il modernariato in stile, i materassi in lattice, ad acqua o in schiuma, le combinazioni possibili son diventate così tante che, preferire una soluzione ad un’altra può rappresentare un fatto addirittura drammatico. Il sonno, del resto, … Continue reading Persian Pelican: musica ad occhi aperti »

Le esternazioni di eminenti prelati (dal Cardinal Ruini al Cardinal Bagnasco) su svariati temi che investono le sfere della scienza, dell’etica e della spiritualità hanno sortito in questi ultimi anni per un verso il risveglio di numerose forze anticlericali, sempre presenti nel nostro Paese, determinando la denuncia – da parte di tali forze – di un “problema cattolico” irrisolto in Italia, consistente in “ingerenze” della … Continue reading Rivelazione e modernità, una riflessione sul “problema cattolico” »

Da piccola ne andavo matta e posso affermare con certezza che sia stato il mio giocattolo preferito; ma certo non ero la sola: Barbie infatti è la bambola più famosa del mondo. Ultimamente questa bambola, creata da Barbara Millicent Roberts e presentata per la prima volta a New York nel marzo del 1958, sta facendo capolino nei musei con una mostra epica Barbie the icon. … Continue reading “Barbie the icon”, la più amata del mondo va in mostra »

MESSINA. “Manifestazione flop, si dimetta senza attendere la sfiducia”, “Flop? Abbiamo raccolto 1500 firme in poche ore”, “In piazza non c’erano nemmeno 400 manifestanti, e molte venivano da fuori Messina”, “E voi allora, avete dimenticato la manifestazione per la sfiducia con 40 sigle e venti persone?”. Se un pregio l’ha avuto, la manifestazione in favore di Renato Accorinti di ieri, sabato 28 gennaio, è stato … Continue reading Accorinti, la sfiducia e il mezzo miliardo che sta per arrivare a Messina »