
MESSINA. Neanche ottanta anni fa, dalla Stazione di Messina, partivano a vagonate carri merci pieni di marmi anneriti e in parte calcinati. Si trattava di teste, bassorilievi, fregi e frammenti di un’intera chiesa. C’è un punto nero nella secolare storia del Duomo di Messina: i quattro anni che vanno dall’incendio che danneggia la Cattedrale (13 giugno del 1943) alla sua riapertura (13 agosto 1947), ovvero il periodo che … Continue reading La ricostruzione post bellica e il misterioso “saccheggio” del Duomo di Messina