Category Archives: Blog

Grande è la confusione sotto il cielo, quindi la situazione è eccellente. Non so se il Commissario del Pd di Messina Ernesto Carbone conosce questo pensiero del Presidente Mao, ma c’è da dire che Carbone ha dato un grande contributo, nel suo ruolo, a creare una situazione di confusione nella vicenda politico-amministrativa del Comune di Messina e nel Pd, partito mai nato dopo l’esodo di … Continue reading Pd, confusione e nessuna strategia. E la sfiducia non aiuta »

È tempo di Open Day. Tutte le scuole aprono le porte al territorio, si vestono a festa, invitano ospiti illustri e con foto e video mettono in evidenza progetti, uscite didattiche, premi e chi più ne ha più ne metta. Le scuole si tirano a lucido per permettere alle famiglie di scegliere per i loro figli la scuola migliore. E se scegliere la scuola primaria … Continue reading Open day, la gara delle scuole per accalappiare iscritti »

Sedici firme, una sfiducia che in aula dovrà essere votata da una maggioranza qualificata e quattordici anni di anomalie amministrative: tanto basta per dire che Messina e la normalità sono distanti come i piedi di una ballerina in spaccata. Perché è dall’anno di dis…grazia 2003 che il Comune non riesce ad avere un’amministrazione che concluda il proprio mandato nel tempo previsto dalla legge. Dal 2003 … Continue reading Quei quattordici anni di amministrazioni anomale »

Il tema dell’identità è divenuto nel nostro presente sempre più attuale, atteso che esso ci interpella fortemente rispetto ad alcuni dei nodi cruciali nei quali si avviluppa oggi il pianeta, in particolare per quanto concerne il senso di appartenenza e la percezione che gli uomini e le comunità hanno di ciò che li distingua da altri uomini e da altre comunità, o ad essi li … Continue reading Contro la messinesità »

In modo inaspettato la grande signora della moda italiana lo scorso mese ci lasciava; Franca Sozzani era un punto di riferimento imprescindibile per lo stile italiano nel mondo. La giornalista ed editrice è stata direttrice di Vogue Italia per ventotto anni, facendo diventare la rivista un faro nell’articolato mondo della moda internazionale. Una donna che ha dato prestigio alla moda italiana non trascurando questioni di … Continue reading Franca Sozzani, Vogue Italia e il potere maschile »

Trecentocinque anni fa Messina fu teatro di un evento portentoso che fece parlare a lungo di sé, e i cui effetti trovano ancora eco (ancorché sempre più pallida …..) in una delle eredità immateriali più curiose che la città abbia sedimentato nel tempo: la lacrimazione di un Bambinello di cera. In genere i miracoli, le apparizioni, le lacrimazioni etc., fenomeni tutti in qualche modo “misteriosi” … Continue reading Icone ribelli, riflessione antropologica sulle apparizioni mariane »

Da un po’ di tempo brutti ceppi d’alberi punteggiano come cippi funerari la città di Messina, alcuni sono caduti schiantando al suolo dopo anni d’incuria, molti altri sono stati decapitati preventivamente dopo una ricognizione specialistica con verifiche di stabilità. Il paesaggio urbano per sua caratteristica specifica è strano: assorbe pezzetti di natura, alberi, rami, tronchi, chiome e lo fa in tempi lunghi, a volte tutta … Continue reading Messina: il giardino dei torti botanici »

Un tempo – quando le cose passate non erano vecchie ma antiche – il pellegrino che si fosse accinto a intraprendere un pericoloso viaggio (poniamo a Santiago de Compostela), si premuniva, prima di partire, di un acconcio e immateriale viatico atto a fargli compiere il percorso nella maniera più salutare per il suo corpo e la sua anima; e il viatico era il seguente: accordare … Continue reading Venti aforismi per sopravvivere alla modernità »

Viviamo nell’era della post-verità. L’ha scritto per primo Steve Tesich, sceneggiatore serbo premio Oscar, nel 1992, e poi l’ha confermato lo scrittore statunitense Ralph Keyes con un libro del 2004. “The Post-Truth Era: Disonesty and Deception in Contemperary Life”, mai pubblicato in italiano, sostiene che vivere nell’era della post-verità significa che mentiamo più serenamente dei nostri nonni. Non che loro mentissero di meno. La menzogna, … Continue reading Chi ci ha portati nell’era della post-verità? »

Comincia a vacillare la convinzione che il “nostro” inverno sia mite. Insomma, l’arrivo della neve e delle basse temperature, anche nei paesi costieri della nostra provincia, hanno reso palese che non si può affrontare l’inverno con fortuiti mezzi di riscaldamento sperando in un repentino innalzamento delle temperature. Non si può più solo sperare, bisogna riscaldarsi. Gli impianti di riscaldamento sono dunque ormai necessari nelle case … Continue reading La scuola non si attraversa ma si abita »