Category Archives: Blog

Io, che proprio di studiare tre materie non mi andava, ventinove anni fa decisi di “portare” Italiano e Inglese, dando un dispiacere al mio professore di Storia e Filosofia, Saro Fiore (purtroppo prematuramente scomparso), che era pure membro interno. Il mio calcolo per una Maturità poca spesa molta resa si basava sulla logica dei “due piccioni con una fava”: con Italiano, mi sarei preparato sia … Continue reading Maturità, quando il Miur non tiene conto della professoressa Lalla »

  https://www.tumblr.com/tilthe/47601993753/bande-a-part-jean-luc-godard-1965   Evviva, abbiamo aperto il Museo! Ci sono voluti 109 anni dal sisma, 104 anni dal primo progetto di Valenti, 64 anni dalla costituzione del primo nucleo nella ex filanda,  61 e 56 anni dai progetti dei funzionari statali, 41 dal primo progetto finanziato dalla cassa del Mezzogiorno a firma di Carlo Scarpa e Roberto Calandra poi dimenticato; poi 34 anni di tempo … Continue reading Il MuMe: la fabbrica, il tempo e la città »

  Un buzzurro fatto e finito. Dov’è andata l’America di Whitman, di Dos Passos, di Hemingway, di Roosevelt, di Joan Baez, di Bob Dylan? L’America che ci ha fatto sognare, l’America delle voci libertarie, dello spirito critico, di Gregory Corso, di Allen Ginsberg, l’America democratica insomma? Non è stata capace di altro se non di scegliere quel pugile suonato e pesantemente compromesso con l’alta finanza … Continue reading Dove è andata a finire l’America che ci ha fatto sognare? »

  Arrivata la calda stagione tra impegni di lavoro, giornate al mare e serate mondane, la scelta di un look adeguato che ci faccia mantenere una certa decenza nonostante lo scioglimento rapido è di grande importanza. Le tendenze del momento dettano chiare leggi alle quali ci si può attenere. Il colore è il rosa, il più controverso del pianeta. Per alcuni è diventato una mania, … Continue reading Un’estate al mare: il look da sfoggiare per la bella stagione, in città e in spiaggia »

  “Di tutte le arti quella di saper vedere è la più difficile” (E. De Goncourt) Che siano le foto della tua vita privata, della vita sociale o dei luoghi del cuore, del paesaggio o della tua città, non si fa altro che sgranocchiare immagini, spesso le ingoiamo senza masticarle tra un beep e un Wup, di sapore non ne vogliamo proprio sentire cosi che … Continue reading Così vicino, così lontano: uno sguardo sulla città »

  La trama sembra quella di un romanzo distopico o di un film di David Cronenberg. Talmente assurda e malata da sembrare vera. Talmente morbosa da solleticare le curiosità, altrettanto morbosa, di migliaia e migliaia di genitori, psicologi, massmediologi e semplici utenti social che per mesi hanno infestato le bacheche virtuali con commenti e segnalazioni (false), analisi sociologiche e invettive contro la decadenza della morale. … Continue reading Balene blu, bufale e mmuccalapuni: un bestiario cittadino »

Quello che è scritto nei manuali di geografia, riconosceva Ludwig Wittgenstein, è il “substrato di tutto quel che si può cercare ed asserire”, è insomma la base di tutto quello che possiamo pensare. Ma già un geografo di nome Kant l’aveva capito: senza il ricorso alle coordinate geografiche, cioè al tempo e allo spazio tra loro indissolubilmente connessi, non soltanto ogni comprensione del mondo ma … Continue reading La geografia, la politica, la felicità »

  Opportunità, opportunità, opportunità. Ci fermiamo soltanto 10 secondi per riflettere sugli infiniti scenari offerti dal digitale? Chi ci ha mai pensato? In Italia si parla in maniera, mi verrebbe da dire, esasperata di tematiche come la disoccupazione giovanile, tagli ai posti di lavoro, ecc… Ok, sono il primo a credere nel periodo di profonda crisi che il nostro Paese sta attraversando da innumerevoli anni ormai; … Continue reading Pronti a cavalcare l’onda digitale? »

  Il 26 e 27 maggio a Taormina si è tenuto il G7,  che ha visto sfilare i capi di stato delle nazioni più potenti, insieme alle loro First Lady, tra le bellezze paesaggistiche e storiche della Perla dello Jonio. Parlando di bellezze non si può non annoverare subito “la coppia più bella del mondo”, i coniugi Trump, che recentemente abbiamo visto in visita dal … Continue reading G7 di Taormina, le pagelle al look dei protagonisti »

  La storia della ricostruzione di Messina è nota. È la città con le strade più larghe della Sicilia e con più baracche d’Europa. Una specie di maledizione dantesca lunga più di un secolo. A nord le ville e a Sud le baracche. A nord il panorama e a sud la zona industriale. Al centro cemento al posto delle pietre.  La traduzione sociale di questa ricostruzione futuristica suona … Continue reading Via delle Belle Arti e l’urlo del Cavaliere Cammarata »