Category Archives: Blog

Era lo yodeling, sì era quello. Quell’alternanza da un registro all’altro, così tipica del suo modo di cantare. Ma poi erano aspirazioni sincopate, la R irlandese. Sì, quel fortissimo accento irlandese. Era infine quel filo di angoscia che univa il tutto, la voce di petto adesso, quella di testa un istante dopo, le aspirazioni reiterate e interrotte da un interrogativo tronco: Do you have to? … Continue reading “Is my heart breaking?”. In morte di Dolores O’Riordan »

  È lunedì mattina e questo vuol dire solo una cosa: la sveglia è suonata già da troppe ore e la pacchia del fine settimana è già terminata. Dato che non esistono modi concreti per accettare che questo momento arriva alla fine di tutti i weekend, possiamo solo prepararci psicologicamente ad affrontare una lunga settimana lavorativa nel miglior modo possibile. Per questo, con questi bravi … Continue reading La musica per sopravvivere al lunedì: la playlist di Gregorio Parisi »

  “Delitto d’onore fu, piaceva anche alle donne sposate…”. “Ma no, che dici? Si è trattato di una diagnosi sbagliata fatta a un boss calabrese!”. “Ma che diagnosi e diagnosi, qui c’è di mezzo una vendetta trasversale! Hanno colpito lui per avvertire altri”. “No, no, la cugina del fratello della cognata di mio zio, che fa a ‘nfimmera o’ Policlino, ci dissi che è stato … Continue reading Matteo Bottari e i Cent’anni di solitudine »

  Franca Viola ha solo diciassette anni quando il suo fidanzato, Filippo Melodia, il giorno di santo Stefano del 1965 la rapisce insieme al fratellino di otto anni, la tiene segregata per otto giorni e in quegli otto giorni fa di lei quello che vuole. Alcamo, profondo sud, provincia rurale, contesto quasi verghiano. Franca Viola e Filippo Melodia erano stati fidanzati, prima che il padre della … Continue reading Franca Viola, la ragazza (e la famiglia) che disse no al matrimonio riparatore. E al potere mafioso »

  Quando progettiamo oggetti,  costruzioni,  spazi o ambienti arriva il momento di dovere fare un buon Rendering, sì perché non basta che tu abbia studiato tutto, messo in piedi uno strumento esecutivo impeccabile e valutato tutti componenti del processo costruttivo, se vuoi avere fortuna e successo devi fare un buon rendering (visualizzazione computerizzata  tridimensionale, iper-ipo-trans realistica e spesso suggestiva)  e sedurre chi sceglie, siano essi … Continue reading “Era meglio il Rendering!”  »

  Nei primi tre secoli dell’era cristiana il Natale veniva ancora festeggiato nei mesi primaverili di marzo, aprile o maggio e fu probabilmente per contrastare la diffusione del culto solare promosso nel III secolo dall’Imperatore Aureliano che la Chiesa romana decise di fissare al 25 dicembre, giorno considerato dai pagani il dies natalis solis invicti, la data della nascita di Gesù. Nonostante ciò, le due … Continue reading Due o tre cose che so sul Natale »

spaghettoni-con-sechio-e-guanciale

Puoi stupire i tuoi commensali, in occasione di una delle cene tra amici, preparando un primo piatto delizioso, morbido, come la zucchina spinosa, e croccante, esattamente come il guanciale. Pasta con zucchina spinosa e guanciale: ingredienti La zucchina spinosa, detta anche Chayote, è una specie originaria del Sud America, coltivata anche nell’area costiera e del continente e nelle isole. Questa varietà di zucca, è coltivata … Continue reading Spaghetti con zucchina spinosa e guanciale »

  Io non sono lesbica.  Boom! Strano a dirsi? Immagino quanto sia strano crederci. Ebbene a me è capitato di sentirmi chiedere, certo con un po’ di imbarazzo: “Quindi cosa sei?”.  In apparenza sembrerebbe una domanda scortese, io non sono un “cosa”, semmai sono un “chi” e il mio “chi” è sicuramente un fatto più complesso del semplice orientamento sessuale. Io sono i miei studi, … Continue reading I nostri gusti sessuali e le etichette con cui cataloghiamo il mondo »

  Leggo sempre con un senso di vergogna ogni notizia riguardante abusi e violenze perpetrati ai danni di una donna. E spesso mi interrogo sui guasti del nostro vivere, sulle tante forme di familismo, di mammismo, di modelli educativi perversi – sovente valutati come normali – che creano uomini insicuri, incapaci di leggersi dentro, inadatti a gestire le proprie fragilità. Uomini puerili che non sono … Continue reading La violenza sulle donne e i pregiudizi della cultura occidentale »

pasta-e-broccoli-copertina

Mi trovo a Palermo, da Loredana, la mamma di Giovanni, per la trasferta mensile nella città natale di mio marito. A pranzo non sappiamo ancora cosa cucinare. Io so, però, che domani sarà domenica, e come sempre c’è da pubblicare la nuova ricetta su Letteraemme. Così io, Giovanni e Loredana, dopo il giro del sabato mattina, decidiamo di andare al supermercato. Qui le idee si … Continue reading Pesto di broccoli e nocciole dei nebrodi »