Category Archives: Blog

  In Giappone, allorquando avviene che un oggetto di ceramica si frantumi, invece che disfarsi di esso se ne ricompongono i cocci incollandoli con una lacca e spolverandone le crepe con una polvere dorata. Si è convinti infatti che “un vaso rotto possa divenire ancora più bello di quanto già non lo fosse in origine”. Questa tecnica prende il nome di Kintsugi o Kintsukuroi (che … Continue reading La maschera e il volto: Berlusconi e la tecnica del Kintsugi »

  È stata, per chi scrive, una settimana intensa. Intensa e positiva, come vedremo nel corso delle cinque tracce selezionate per la playlist di questa settimana su LetteraEmme — una playlist tendente, più che alla sopravvivenza al lunedì e a questi altri giorni che verranno prima della prossima domenica, al godersi i momenti positivi contro cui in un modo o nell’altro sbattiamo quotidianamente. Dato che … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Ogni aspirazione a curare e migliorare il mondo richiede di cambiare profondamente gli «stili di vita, i modelli di produzione e di consumo, le strutture consolidate di potere che oggi reggono le società». La frase sopra riportata non è tratta dagli scritti giovanili di Carlo Marx ma dall’introduzione di Papa Francesco alla sua Enciclica “Laudato si’ ”, che riporta quale significativo  sottotitolo “sulla cura … Continue reading Quali povertà, a cinquant’anni dal sessantotto »

  È stata la settimana di Sanremo. Ve ne siete accorti? Vi ha appassionato? Bene, una volta che avrete risposto a queste due domande potremo cominciare a parlare di musica. No, dai: Sanremo è un evento totalmente irrinunciabile, ma proprio per questo qui nella playlist settimanale di LetteraEmme abbiamo deliberatamente evitato di parlarne la scorsa settimana e non intendiamo cambiare il nostro mood, anche perché … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Il nodo non è mai stata l’isola pedonale sì o isola pedonale no, o isola in via dei Mille o in viale san Martino. Non è mai stato tra amministrazione contro consiglio o centrodestra contro centrosinistra. Il nodo è una città che non decide, perché chi la rappresenta è incapace di farlo e ha lasciato il posto alle bandierine da piantare. Il nodo è chi … Continue reading L’isola pedonale come paradigma di una città perdente »

  “Sacralità dell’acqua e sacrilegio dei ponti” è il titolo di uno splendido libro di Anita Seppilli, antropologa atipica e geniale che ci ha lasciato indagini memorabili su svariati aspetti dell’immaginario occidentale. Benché ai nostri tempi non si creda più nei miti, quelli che portarono la civiltà (filosofia, arte, diritto etc.) in Europa, dico i nostri “padri fondatori” greci e latini, ci credevano. Per loro ad … Continue reading Il sacrilegio del Ponte sullo Stretto, fra vecchi e nuovi miti »

    Fa fresco in questo periodo dell’anno, perché è pur sempre il cuore dell’inverno e non si potrebbe pretendere altrimenti. Questo è però il freddo bastardo che non fa per nulla venire voglia di uscire dal piumone, quel caldo piumone cui avete confessato il vostro amore fino a pochissime ore fa e che avete abbandonato, colmi di nostalgia istantanea, uscendo per andare al lavoro. … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

spaghetti-al-picchio-pacchio

L’origine di questo simpatico nome è controversa. C’è chi sostiene, che il nome derivi dal termine dialettale palermitano ” Pacchio”, che indica il sesso femminile. Sarà perché il sapore di questa ricetta è davvero eccitante? Altri, invece, credono che il nome derivi dallo sfrigolio che fanno i pomodori quando vengono gettati nella padella a rosolare nell’olio. Una ricetta veloce, che non richiede nessuna preparazione particolare. Tradizionalmente, … Continue reading Spaghetti al Picchio Pacchio (ricetta rivisitata) »

  «Le parole sono importanti», diceva Nanni Moretti in una scena esilarante di “Palombella rossa”, inveendo contro una malcapitata giornalista dall’anglicismo facile. Una battuta cinematografica che contiene una verità difficilmente contestabile, perché nulla più di ciò che diciamo (e il modo in cui lo facciamo) racconta il modo in cui ci approcciamo al mondo. Per questo con le parole bisogna starci attenti. Bisogna ponderarle, sceglierle … Continue reading Messina, i migranti fuggiti e l’importanza delle parole »

  Ok, è lunedì: nella lista delle tendenze social ci è imposto l’odio verso questa giornata, simbolo del rientro al lavoro, e questa playlist, come ormai saprete, ha il duro compito di indorarvi una pillola che però, qualora non esistesse, implicherebbe la fine del mondo. Pensateci: un asteroide colpisce il sole, la stella delle stelle esplode e il mondo finisce. Non sono sicurissimo onestamente della … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »