Category Archives: Blog

insalata-di-quinoa-veloce

Eccoci qui, ancora su Lettera Emme, per parlarti di ricette veloci. In particolare di insalata di quinoa. Primi Veloci è, infatti, un ricettario online che propone soluzioni, a tutte quelle persone che non vogliono stare troppo tempo davanti ai fornelli, ma che non hanno affatto intenzione di rinunciare alla buona tavola. Io (Marialuisa Sanfilippo), e Giovanni Amato, abbiamo deciso, inoltre, di cucinare i nostri primi … Continue reading Insalata veloce di quinoa, una ricetta estiva »

  ‹‹ In prossimità del porto su varie piccole imbarcazioni a due remi si pongono due uomini, ciascuna per esse. Un solo osservatore da un luogo elevato dirige i movimenti di queste. Su ogni barca, un uomo è ai remi, l’altro – armato di un arpione – sta a prora››. Così scriveva nel II sec. a. C. lo storico Polibio, nel descrivere la pesca al … Continue reading La “caccia al pescespada”, da Messina al New England. E ritorno »

“BEH, PER STAMPARE IL GIORNALE del collettivo si potrebbe chiedere il ciclostile al compagno anarchico Gaetano Zurzolo”: solo per questa frase, lo scrivo senza mezzi termini, chiederei al sindaco di Messina, Renato Accorinti, di nominare Tonino Cafeo assessore. Perché Tonino, che in tutto questo tempo è mutato solo perché ha tagliato la barba, già ventisette anni fa era un ponte: un ponte tra la contemporaneità, … Continue reading Premiate il soldato Cafeo! »

fusilli alla rucola

È la seconda settimana che noi di primi veloci siamo ospiti di lettera Emme, e a questo dovrai abituarti. Si tratta infatti di una rubrica settimanale, che intendiamo alimentare con tantissime ricette sfiziose e veloci. Primi piatti da leccarsi i baffi. La scorsa settimana, abbiamo portato in tavola un risotto pere e pecorino. Oggi invece si cambia repertorio, si passa alla pasta. Più precisamente, a … Continue reading Pasta al pesto di rucola »

  Io a Messina ci sono nata, ed è nota la mia affezione alla città. Non solo. Ultimamente amo allargare la mia geografia emotiva a posti che non rientrano nella scelta canonica del messinese tipo. Fino a qui nulla di strano, ma se provo a coinvolgere in questo mio desiderio terze persone, l’affare si complica, e diventa dura battaglia. Cosa voglio dire? Che mi imbatto in … Continue reading Noi, Messina e i luoghi dove andare »

Prima di illustrarti la ricetta del risotto pere e pecorino, una premessa è d’obbligo. Questo spazio nasce dalla volontà di condividere con te piccoli trucchi culinari, che io e mio marito Giovanni adottiamo quotidianamente in pausa pranzo, per sfuggire alla tentazione di Junkfood, o soluzioni già pronte da consumare. Se anche tu hai tempi stretti ma sei solito trascorrere a casa la pausa pranzo, questo … Continue reading Risotto con pere e pecorino siciliano »

  Questo post, scritto in tempi non sospetti, nasceva come un gioco. Ma a volte il destino è beffardo e fa strani scherzi. Quella che seguirà sarà un’intervista inventata, ispirata ad una telefonata con Marzia Raffone, la cazzutissima dj dell’OMD. Di tutta l’intervista l’unica parte fedelmente riportata, che si riferisce agli incresciosi fatti di cronaca di stanotte, è la seguente: È confermata la serata di … Continue reading Noi al M’Ama ci andiamo lo stesso »

  Alcuni comuni si dotano di codici etici, in cui si fa riferimento a valori e principi come la trasparenza, l’imparzialità, la giustizia e la legalità, cui gli amministratori devono attenersi. Per i sindaci nebroidei, protagonisti della protesta dei giorni scorsi a Castell’Umberto (piccolo comune in Provincia di Messina) di fronte all’arrivo di un gruppo di migranti, sarebbe auspicabile l’adozione di un codice etico con … Continue reading Immigrazione: tra ostilità e aperture positive per i territori »

  Gli incendi hanno fatto parlare, gridare, scrivere e accusare. Siamo tutti pianificatori ambientali, conosciamo le gestioni forestali e i programmi regionali, discutiamo sulle reti natura 2000, le “zetapiesse”, i soprassuoli, i finanziamenti europei, i piani di azione locale, i Gal.  Esperti in protezione civile, invochiamo la protezione militare, arrivano i nostri non arriva nessuno, c’ero e ho visto, non c’era nessuno, eravamo abbandonati, allarme, … Continue reading Messina, gli incendi e la geografia della Città »

Dal prossimo anno questa sarà la frase che sentiremo allo stadio prima dell’inizio delle partite: campionato nazionale dilettanti. Saremo ancora lì a tifare per la nostra squadra con rinnovata speranza e costante illusione. Nessun tifoso capirà mai cosa sia successo e nessuno saprà con chi prendersela. I politici per una volta non c’entrano, gli imprenditori non ci sono e non ci sono mai stati mentre … Continue reading Nonostante tutto, “Forza Messina!” »