Category Archives: Blog

C’è un antico detto latino, ne parla già Lucrezio nel “De rerum natura”, che dice che “la goccia scava la pietra, non con la forza ma cadendo di continuo“. Il suo significato è chiaro: la volontà e la dedizione possono portare grandi risultati e se ci si impegna con costanza il più delle volte si riesce a cavare un ragno dal buco. Facile quindi vedere … Continue reading Messina, la lunga estate intollerante. »

fine-dell-estate

  È il 27 di agosto dell’anno di grazia duemilaediciassette, siamo in un paesino della riviera tirrenica e la gente sta iniziando lentamente a lasciare la casa delle vacanze: metà delle villette hanno le persiane oscurate, la spiaggia è meno affollata e più silenziosa del solito e nell’aria si respira una strana atmosfera da finedimondo. Seduto su una sdraio nella piccola veranda che si affaccia … Continue reading La fine dell’estate e il dolce dolore degli ultimi giorni d’agosto »

  Quando qualcosa è “fatta col cuore” e non con la testa, va a finire che nove volte su dieci l’intenzione è nobile, il risultato disastroso. Prima gli sgangherati manifesti per pubblicizzare nuovi servizi offerti dall’Atm ai turisti. Poi, sempre a beneficio dei turisti, il video per presentare ai croceristi delle navi Msc, “le bellezze di Messina”, forse anche più sgangherato dei manifesti. In meno di … Continue reading Le cose fatte “cu cori”. E quelle fatte col cervello. E la creatività »

LA MANO SINISTRA non sa cosa faccia la destra: l’assessorato al Turismo del Comune di Messina si fa promotore di un video da “offrire” ai croceristi prossimi allo sbarco e quello alla Cultura, almeno una parte del suo assetto collettivo, ovvero Mariateresa Zagone, commenta: “Un Comune grosso con fior fiore di Storici dell’Arte non dovrebbe prendete un testo da Wikipedia… ma forse c’era qualche interesse perché il … Continue reading Se proprio Principato non vi piace, rivolgetevi a Mariateresa Zagone »

  Quando è morta la poetessa Maria Costa, ho avuto l’onore di essere incaricato dai familiari di questa donna straordinaria di preparare una breve orazione funebre in memoria di lei. In quell’occasione, con voce a tratti rotta dall’emozione dinanzi alla sua bara, ho detto che Maria era stata per Messina, in tutti gli anni in cui era vissuta, una sorta di alibi. Fintanto che lei … Continue reading Il”caso” Nino Principato e l’alibi di una città senza identità »

spaghetti con cozze alla messinese.

Nelle scorse domeniche abbiamo visto come preparare pasta o riso, utilizzando prodotti tipici come la cipolla di Giarratana, nel riso pere e pecorino siciliano dop, o l’aglio rosso di Nubia, nella ricetta della pasta al pesto di rucola. Oggi, cucineremo insieme degli spaghetti cozze e vongole, un piatto ricco di tradizione e di storia. Mentre li mangi, non pensi quasi a ciò che raccontano. Tanto … Continue reading Spaghetti cozze e vongole »

  In un saggio apparso nel 1982 un eminente antropologo francese, René Girard, ha delineato in modo definitivo i meccanismi della persecuzione e del sacrificio, temi ai quali aveva già dedicato opere precedenti.  Il capro espiatorio, questo il titolo del libro, ci mostra come esista da sempre un meccanismo che consente ad alcuni gruppi umani di consolidare una propria rappresentazione del mondo, sottraendola alla fragilità … Continue reading Il Renato espiatorio »

  La storia che vi racconto oggi è così inventata che ho deciso di inventarne pure i protagonisti. Praticamente il mio blog sta diventando un romanzo a puntate. Stavolta accorreranno in mio soccorso alcuni personaggi dell’Epica, anche se un po’ rivisitati. Come presupposto al racconto ci è utile porre prima di tutto un antefatto, ancora una volta di invenzione. Diciamo allora che dei ragazzi di … Continue reading Il politically correct al tempo degli Dei Greci »

insalata-di-quinoa-veloce

Eccoci qui, ancora su Lettera Emme, per parlarti di ricette veloci. In particolare di insalata di quinoa. Primi Veloci è, infatti, un ricettario online che propone soluzioni, a tutte quelle persone che non vogliono stare troppo tempo davanti ai fornelli, ma che non hanno affatto intenzione di rinunciare alla buona tavola. Io (Marialuisa Sanfilippo), e Giovanni Amato, abbiamo deciso, inoltre, di cucinare i nostri primi … Continue reading Insalata veloce di quinoa, una ricetta estiva »

  ‹‹ In prossimità del porto su varie piccole imbarcazioni a due remi si pongono due uomini, ciascuna per esse. Un solo osservatore da un luogo elevato dirige i movimenti di queste. Su ogni barca, un uomo è ai remi, l’altro – armato di un arpione – sta a prora››. Così scriveva nel II sec. a. C. lo storico Polibio, nel descrivere la pesca al … Continue reading La “caccia al pescespada”, da Messina al New England. E ritorno »