Category Archives: Blog

  (Questo articolo, autobiografico, è apparso originariamente nel 2005 sulla rivista “Superwheels”, in occasione del primo titolo mondiale del crossista di patti Antonio Cairoli, e poi ripreso nel 2013 dalla rivista “Motociclismo”, in occasione del settimo alloro del campione messinese)   E’ il 1993. Avere vent’anni e considerare con un pizzico di malinconia come il progetto di diventare pilota ufficiale Husqvarna e campione mondiale di enduro … Continue reading I nove titoli mondiali di Tony Cairoli, ma la poesia del primo non si scorda mai »

  Dopo il primo racconto pubblicato qualche mese fa in esclusiva, ospitiamo per la seconda volta su Lettera Emme il messinese Graziano Delorda, autore eclettico dall’anima “pulp” che abbiamo inserito fra i cinque (giovani) scrittori più validi e promettenti nati in riva allo Stretto. Una storia “horror” dai tratti surreali illustrata dal fumettista Fabio Franchi (in calce al racconto una sua breve bio).   Se mi avessero detto che … Continue reading La lunga notte dei cassonetti viventi »

penne-con-burro-e-melanzane

Su Lettera Emme, solitamente, a scrivere è Marialuisa. Questa volta, però, visto che la ricetta che abbiamo scelto di raccontarti proviene dalla mia famiglia, ci è sembrato abbastanza scontato cedere il mestolo al sottoscritto. Ed eccomi qui, a parlare di un primo piatto che, negli anni, avrò gustato centinaia di volte. Anche perché, replicarlo, è di una facilità disarmante. Oltre essere una delle ricette più … Continue reading Penne con burro e melanzana ai fiori di menta »

  Negli ultimi anni, con la crisi del sistema politico tradizionale, sta crescendo il numero di associazioni e piccoli gruppi informali, pronti a ritagliarsi un ruolo nel dibattito pubblico e politico delle città: inventando nuove forme di partecipazione e conducendo con tenacia battaglie su temi sociali, ambientali e culturali, un tempo prerogative dei partiti. Rientrano in questo quadro tante esperienze associative locali (l’ultima quella di … Continue reading Senza soldi non si canta messa… e allora facciamo politica »

  La cattiva sorte di un territorio, quando c’è, si vede da come gli elementi infieriscono su di esso. Messina è uno di quei posti sfortunati. In cui terra, acqua e fuoco, alternativamente o in maniera combinata, hanno sempre fatto danni. Grossi, pesanti, a volte esigenti in termini di tributo in vite umane. Altre volte causando solo disagi, ma di quelli belli grossi. Di quelli … Continue reading Messina, cronache senz’acqua e del fuoco »

  Un acuto intervento di Salvatore Bottari (Violenza contro le donne, migranti, un commento infame etc., su Facebook) riguardante alcuni recenti e sconcertanti episodi di violenza fisica e ideologica (uno stupro di massa e la sua misogina giustificazione ad opera di un sedicente mediatore culturale) mi ha fatto ancora una volta riflettere sulla pregnanza del pensiero di quello che io considero il più importante antropologo … Continue reading La ragione occidentale e i suoi coni d’ombra »

linguine-al-limone-con-caprino

La ricetta che stai per leggere è stato un escamotage molto gustoso, per affrontare con golosità la pausa pranzo dello scorso venerdì. Questo è il giorno in cui, una volta al mese, io e Giovanni partiamo alla volta di Palermo. Una volta al mese perché, seppur abitiamo a Catania, né io né Giovanni, siamo nati qui. Io nasco a Messina nel 1982. Nello stesso anno, … Continue reading Linguine al limone con crema di caprino »

C’è un antico detto latino, ne parla già Lucrezio nel “De rerum natura”, che dice che “la goccia scava la pietra, non con la forza ma cadendo di continuo“. Il suo significato è chiaro: la volontà e la dedizione possono portare grandi risultati e se ci si impegna con costanza il più delle volte si riesce a cavare un ragno dal buco. Facile quindi vedere … Continue reading Messina, la lunga estate intollerante. »

fine-dell-estate

  È il 27 di agosto dell’anno di grazia duemilaediciassette, siamo in un paesino della riviera tirrenica e la gente sta iniziando lentamente a lasciare la casa delle vacanze: metà delle villette hanno le persiane oscurate, la spiaggia è meno affollata e più silenziosa del solito e nell’aria si respira una strana atmosfera da finedimondo. Seduto su una sdraio nella piccola veranda che si affaccia … Continue reading La fine dell’estate e il dolce dolore degli ultimi giorni d’agosto »

  Quando qualcosa è “fatta col cuore” e non con la testa, va a finire che nove volte su dieci l’intenzione è nobile, il risultato disastroso. Prima gli sgangherati manifesti per pubblicizzare nuovi servizi offerti dall’Atm ai turisti. Poi, sempre a beneficio dei turisti, il video per presentare ai croceristi delle navi Msc, “le bellezze di Messina”, forse anche più sgangherato dei manifesti. In meno di … Continue reading Le cose fatte “cu cori”. E quelle fatte col cervello. E la creatività »