Category Archives: Blog

  Trattando di “ultimi”, il pensiero corre immediatamente al detto evangelico secondo cui a costoro toccherebbe in sorte di essere “primi” nel Regno dei Cieli. Già dai tempi del Vangelo gli ultimi costituivano una fascia ben definita della società, quella comprendente individui a vario titolo investiti da meccanismi di emarginazione, stereotipizzazione e stigmatizzazione, da pregiudizi e razzismi etc., e in quanto tali versanti in una … Continue reading Gli ultimi e i destini dell’Occidente. Un nuovo paradigma »

  Partire dal rudere per eccellenza mi sembra d’obbligo, e il rudere a cui penso non può che essere l’antico quartiere del Tirone. Un quartiere ubicato nel cuore della città vecchia, quella, per intenderci, rigorosamente compresa tra i torrenti Portalegna e Boccetta. Una collina che sorge alle spalle della Chiesa del Carmine, sulla via Porta Imperiale, e che oggi è un bubbone infetto, una “summa” … Continue reading La memoria che non c’è: il Tirone, cuore infetto di Messina »

L’ULTIMA COLLEZIONE INVERNALE di panche e arredi di piazza Duomo e dintorni, atterrate negli ultimi giorni sul suolo lavico della Piazza, è emblematica dell’uso dello spazio urbano pubblico messinese: la lotta sfrenata per l’accaparramento dello spazio, la bulimia di segni e stilemi e la sottolineatura marcata di ogni intervento individuale: la regola additiva contro quella qualitativa. L’opposizione si consuma solo sul tema del bello o … Continue reading Piazza bella Piazza, ci passò una lepre pazza »

  Uno dei motivi principali per cui Messina non decolla, sicché la maggior parte delle iniziative che vi vengono poste in essere sono destinate a un certo punto a naufragare nel nulla, risiede nella generale disassuefazione dei suoi cittadini al patrimonio della memoria. Un patrimonio senza il quale la nostra vita “diverrebbe una lastra sottilissima” – parafrasando Vitaliano Brancati – incapace di reggere il peso … Continue reading La città dello Stretto e la memoria che non c’è »

  È iniziata la settimana che ci porterà agli Oscar e alle elezioni. Una settimana importante che, quindi, richiede una playlist ad hoc! Per questo motivo, abbiamo deciso di farne una che vi permetta di arrivare vivi a domenica prossima, quando chiunque vi parlerà (indovinate un po’) di Oscar e di elezioni. Tutti vi sapranno dire la loro, tutti sapranno più di voi — noi, … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

spaghetti pomodoro giallo capperi alici

La scorsa settimana, noi di Primi Veloci eravamo in trasferta a Palermo. Qui, durante una passeggiata al Mercato del Capo, abbiamo scorto, tra le bancarelle, del pomodoro giallo. Immediatamente, è scattata in noi la voglia di acquistarlo. Nel nostro ricettario online mancava proprio qualche primo piatto a base del “giallo del Piennolo“. Potevamo esimerci? Ed è così che è nato il piatto che stiamo per … Continue reading Pasta con pomodori gialli, alici e capperi »

  In Giappone, allorquando avviene che un oggetto di ceramica si frantumi, invece che disfarsi di esso se ne ricompongono i cocci incollandoli con una lacca e spolverandone le crepe con una polvere dorata. Si è convinti infatti che “un vaso rotto possa divenire ancora più bello di quanto già non lo fosse in origine”. Questa tecnica prende il nome di Kintsugi o Kintsukuroi (che … Continue reading La maschera e il volto: Berlusconi e la tecnica del Kintsugi »

  È stata, per chi scrive, una settimana intensa. Intensa e positiva, come vedremo nel corso delle cinque tracce selezionate per la playlist di questa settimana su LetteraEmme — una playlist tendente, più che alla sopravvivenza al lunedì e a questi altri giorni che verranno prima della prossima domenica, al godersi i momenti positivi contro cui in un modo o nell’altro sbattiamo quotidianamente. Dato che … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Ogni aspirazione a curare e migliorare il mondo richiede di cambiare profondamente gli «stili di vita, i modelli di produzione e di consumo, le strutture consolidate di potere che oggi reggono le società». La frase sopra riportata non è tratta dagli scritti giovanili di Carlo Marx ma dall’introduzione di Papa Francesco alla sua Enciclica “Laudato si’ ”, che riporta quale significativo  sottotitolo “sulla cura … Continue reading Quali povertà, a cinquant’anni dal sessantotto »

  È stata la settimana di Sanremo. Ve ne siete accorti? Vi ha appassionato? Bene, una volta che avrete risposto a queste due domande potremo cominciare a parlare di musica. No, dai: Sanremo è un evento totalmente irrinunciabile, ma proprio per questo qui nella playlist settimanale di LetteraEmme abbiamo deliberatamente evitato di parlarne la scorsa settimana e non intendiamo cambiare il nostro mood, anche perché … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »