Category Archives: Blog

spaghetti-al-picchio-pacchio

L’origine di questo simpatico nome è controversa. C’è chi sostiene, che il nome derivi dal termine dialettale palermitano ” Pacchio”, che indica il sesso femminile. Sarà perché il sapore di questa ricetta è davvero eccitante? Altri, invece, credono che il nome derivi dallo sfrigolio che fanno i pomodori quando vengono gettati nella padella a rosolare nell’olio. Una ricetta veloce, che non richiede nessuna preparazione particolare. Tradizionalmente, … Continue reading Spaghetti al Picchio Pacchio (ricetta rivisitata) »

  «Le parole sono importanti», diceva Nanni Moretti in una scena esilarante di “Palombella rossa”, inveendo contro una malcapitata giornalista dall’anglicismo facile. Una battuta cinematografica che contiene una verità difficilmente contestabile, perché nulla più di ciò che diciamo (e il modo in cui lo facciamo) racconta il modo in cui ci approcciamo al mondo. Per questo con le parole bisogna starci attenti. Bisogna ponderarle, sceglierle … Continue reading Messina, i migranti fuggiti e l’importanza delle parole »

  Ok, è lunedì: nella lista delle tendenze social ci è imposto l’odio verso questa giornata, simbolo del rientro al lavoro, e questa playlist, come ormai saprete, ha il duro compito di indorarvi una pillola che però, qualora non esistesse, implicherebbe la fine del mondo. Pensateci: un asteroide colpisce il sole, la stella delle stelle esplode e il mondo finisce. Non sono sicurissimo onestamente della … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

linguine-al-pesto-di-radicchio

Per preparare un ottimo primo, spesso, bastano pochi e semplici ingredienti. Oggi, dopo la pasta al pesto di zucchine, su primiveloci.it, ti proponiamo la ricetta della pasta al pesto di radicchio, in cui useremo solo ingredienti di stagione. Molti questi di saranno già in frigo. Ma andiamo per ordine. Ingredienti per il pesto di radicchio Disponi sul tuo piano di lavoro i seguenti ingredienti. Le … Continue reading Linguine al pesto di radicchio »

  Due notizie di analogo tenore hanno arricchito le cronache recenti. La prima riguarda il Parco “Aldo Moro” di Messina, la seconda il complesso “Le Rocce” di Taormina. Tanto sulla prima quanto sulla seconda di tali realtà si è potuto misurare il gap ancora esistente tra le legittime aspirazioni dei cittadini (siano essi rappresentati da un singolo come il mecenate Antonio Presti, o da un … Continue reading Beni comuni e miopie istituzionali. Due casi esemplari »

  La Milano Fashion Week Uomo si è appena conclusa, quattro giorni di sfilate, eventi e street style che riempiono la capitale meneghina. Tanti i nomi italiani presenti, tra cui Dolce e Gabbana, che hanno trasformato “La Rinascente” in una passerella, facendo sfilare giovanissimi modelli, millennials e sarti dell’azienda. Tra i modelli scelti dal duo ha sfilato anche un giovane messinese, Enrico Maria Valenti, originario … Continue reading Enrico Maria Valenti, dalla Sicilia a Milano nel nome della moda »

  Non siamo riusciti a tenere il conto di quanto successo nella settimana appena terminata. Siamo terribilmente confusi e per questo la playlist per tenere botta anche nei sette giorni appena partiti è tormentata, altalenante, passa dalla brusca realtà a momenti onirici e si impegna per tenere un profilo basso come un ladro di sogni, abusivamente intrufolatosi nella vostra testa nel giorno in cui a … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Il funzionario lo caccio con una pedata! – No, è bravo ed ha agito correttamente! Alza la torre, dimezza la torre, pompa la cubatura, sgonfia la cubatura. Le frasi in libertà dell’assessore regionale Sgarbi fanno capire che spesso le parole sono più veloci del pensiero o per lo meno della conoscenza di quel coacervo di norme, leggi e proroghe di leggi che fanno di … Continue reading Le torri di Messina: appunti per uno skyline sgangherato »

Chi ha avuto la fortuna di ascoltare i Maisie già negli anni Duemila avrà pensato che magari si fossero sciolti, chi li ha invece scoperti successivamente (ed, azzardo un pronostico anche su chi li seguirà da qui in futuro), una volta approfondita la loro storia, tende a pensare con soddisfazione che il nostro paese, intendendo l’Italia, nasconde delle perle ed è culla di creatività inaspettate.   … Continue reading Riecco i Maisie: il ritorno dei “Frank Zappa messinesi” »

  Si ritiene, e non a torto, che i social network – Facebook tra tutti – abbiano prodotto oltre che una straordinaria, e mai prima d’ora verificatasi nella storia, circolazione di messaggi, anche una corrispondente e anch’essa straordinaria circolazione di idee in libertà, fake news, sfoghi personali, invettive, esternazioni non richieste e pressoché ininfluenti su aspetti della sfera familiare e privata che fino a qualche … Continue reading Un’antropologia degli intellettuali messinesi »