Category Archives: Blog

  Domenica scorsa Lettera Emme ha compiuto 5 anni. “I migliori anni della nostra vita”, vorremmo dirvi. Ma vi diremmo una bugia, e noi non pubblichiamo fake news. La verità è che non c’è molto da festeggiare. Stiamo affrontando (tutti quanti) uno dei periodi più difficili di sempre, che ha condizionato e continua a condizionare la vita di milioni di persone, e ancora non riusciamo … Continue reading “Il tempo vola quando ci si diverte”: i primi cinque anni di LetteraEmme »

  Questa mattina mi sono sveglia ed ho pensato che è finita, finalmente. Sono passate quasi due settimane dall’Epifania che tutte le feste si porta via e, come facilmente si intuisce, non mi dispiace per nulla. Per una non amante delle festività come me, non è forse la fine stessa delle festività l’unica cosa per cui festeggiare? Che poi festeggiare è un parolone, diciamo apprezzare … Continue reading Vivere a Messina. Quando tutti vanno via »

  Campo di battaglia. Le lotte dei corpi femminili (Carolina Capria; effequ, 2021) In questo libro l’autrice riesce non solo ad individuare delle corde invisibili ma a tenerle ben salde per comporre un nuovo inno alla femminilità. Le corde sono nascoste tra le pieghe del corpo delle donne: ed è frugando tra la pelle, i capelli, le rughe, il sangue, gli occhi, le orecchie e … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri consigliati dalla libreria Colapesce »

  A giudicare da quanto ci dicono i Veda, il nostro tempo sarebbe il Kali Yuga, l’ultimo dei quattro yuga o periodizzazioni epocali, le cui caratteristiche sono la barbarie, la povertà spirituale, la conflittualità permanente. Alla sua fine (ma ce ne vuole ancora! Iniziato nel 3102 a.C., esso dovrebbe durare 432000 anni, quindi concludersi nel 428898 d.C…) il mondo, ci assicurano gli Indù, ritroverà nuovo inizio con una … Continue reading Tempi di barbarie: il caso della Scala dei Turchi e gli “sciacalli” di David Sassoli »

MESSINA. Hanno modificato il nostro punto di vista, hanno reso fertile la nostra immaginazione e hanno reso stimolanti le nostre letture. Sono i 25 libri selezionati da Venera Leto della Libreria Colapesce, che dopo i consueti consigli di lettura settimanali, ha stilato la sua personale classifica (in ordine sparso) con i testi che hanno caratterizzato il 2021. Boulder di Eva Baltasar (Nottetempo edizioni) La terra … Continue reading “Cantiere lettura”: i migliori libri del 2021 scelti dalla Libreria Colapesce »

  La mattina del 24 dicembre, in maniera non troppo diversa da molti italiani, gli abitanti di Sydney formano lunghe file davanti alle pescherie. La differenza principale sta nel fatto che qui la vigilia è poco sentita, e i pezzi da 90 si sfoderano solo a partire dal pranzo di Natale in poi. Per me e la mia compagna, entrambi messinesi, cambiava poco, dal momento … Continue reading Pasta al forno, file e distanze: la mia esperienza da siciliano in Australia, positivo a Natale »

  I sorrisi e l’ironia, gli eventi, la musica e le feste, la presenza costante sui social network,  la passione per la cucina, per la buona cucina, “gli ingredienti poveri e i sapori antichi rivisitati in chiave moderna“. Ogni volta che mi son trovato a Bologna per lavoro, passare dalla tua Tumpulata, a due passi dalla casa-fondazione di Lucio Dalla, era d’obbligo e un piacere. … Continue reading “Si sciala un cristiano”: un ricordo personale di Nino Cucinotta »

  Quando ci si chiede perché si molla la propria città per andare altrove in cerca di prospettive più rosee, si cercano sempre risposte in ragioni sociali, economiche e a volte anche culturali. La verità, però, è molto più prosaica e “terra-terra”, e non si limita a “non c’è lavoro” (o ce n’è troppo poco): è che anche se poi si trova un impiego, non viene … Continue reading Messina, la fine di una società basata sul lavoro e sulla dignità: giovani privati delle loro speranze »

  Radici bionde (Bernardine Evaristo; Sur, 2021) Bernardine Evaristo è una scrittrice britannica di origine nigeriana. La scrittrice In questo libro capovolge la storia immaginando che la schiavitù sia perpetrata dalla razza nera a discapito di quella bianca. In questo romanzo sono proprio i neri a creare un impero coloniale e a deportare coattivamente i bianchi strappandoli dal continente europeo per impiegarli come forza lavoro. … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri da leggere questa settimana (o da regalare a Natale) »

  «Da qualche tempo provo una certa ritrosia a scrivere su Facebook, e commentare gli eventi, locali o nazionali e qualche volta anche planetari, dei quali i media mi tengono regolarmente al corrente. Mi sono dunque interrogato su questa mia ritrosia, starei per dire saturazione, ad esprimere un parere su questa o quella vicenda che a me, come a tanti altri, provoca di volta in … Continue reading Via dalla pazza folla di Facebook: le ragioni di un silenzio definitivo »