Category Archives: Venera Leto

Venera Leto (Castroreale, 1983) impara a leggere a tre anni e da quel momento non smette più. Affascinata dal potere dei segni e delle immagini cresce riempiendo fogli bianchi. Si laurea in architettura, consegue un dottorato in architettura del paesaggio, studia e lavora all’estero ma decide di tornare a Messina. Convinta della relazione tra architettura, luogo e relazioni sociali diventa imprenditrice nella città in cui vive. Dal 2017 si prende cura della Libreria Colapesce.

Colapesce è uno spazio di resistenza culturale. Sulla scia dei caffè letterari che hanno fatto la storia del ‘900, può intendersi come un luogo di incontro tra il desiderio di ristorarsi ed il desiderio di accrescere la propria cultura. Non è dunque un semplice bar, non è dunque una semplice libreria ma nemmeno la semplice unione tra i due elementi. È un luogo dell’anima dove all’odore del caffè si mescola l’odore della carta stampata e al piacere di stare insieme davanti unbuon calice di vino o un buon cocktail, si mescola l’amore per i libri e per gli eventi culturali. La mission è creare rigenerazione urbana e inclusione sociale attraverso la cultura.

  Nero ferrarese (Lorenzo Mazzoni; pessime idee; 2020) Tre colpi d’arma da fuoco: mano sinistra, petto e spalla. Così si presenta il corpo del ragazzo di estrema destra trovato morto nell’auto. Una Ferrara ancora sotto shock per l’omicidio Aldrovandi piomba nella paura di attentati politici. Pietro Malatesta, ispettore di polizia e anarchico di natura, si troverà̀ a indagare su un omicidio dalle dubbie motivazioni. Brigate … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque noir indipendenti da leggere sotto l’ombrellone »

      Un’idea di infanzia (Nadia Terranova) Pinocchio, l’adolescenza, il male e le figure nei libri; Maurice Sendak e Suzy Lee, Vanna Vinci e Franco Matticchio: nel corso degli anni Nadia Terranova, tra le autrici più in vista delle nuove generazioni, ha fatto della letteratura per ragazzi l’oggetto principale della sua attenzione di critica, scrivendone periodicamente su «Il Foglio», «La Repubblica» e il supplemento … Continue reading «Cantiere lettura»: 5 libri da portare in vacanza per conoscere meglio la casa editrice Italo Svevo »

  Se il mondo torna uomo. Le donne e la regressione in Europa (Lidia Cirillo; Alegre, 2018)     Una sinistra confusa ha tenuto artificialmente in vita l’illusione che liberismo – la teoria economica – e liberalismo – sua presunta forma ideologica a garanzia di diritti e libertà personali – potessero convivere. Ma la scomparsa di ogni freno alla libertà di profitto, unica ricetta adottata … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri sull’aborto e i diritti negati »

  Solo Andata (Claudia Bruno; NN editore, 2022) Ludovica e Cristian si amano. Hanno vent’anni e vivono in una casa poco fuori Roma che chiamano “il cantiere”, un’eterna promessa di futuro e completezza. Quando lui, ricercatore medico, ottiene un incarico a Londra, Ludovica reagisce come a un trauma: trova conforto solo in Ombra, la loro piccola gatta cieca, e nei quaderni in cui scrive formule … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri da portare sotto l’ombrellone »

Costellazioni familiari di Ana LLurba (2022); Casa editrice: Eris Ana Llurba rappresenta situazioni comuni e quotidiane: l’amicizia, l’esplorazione della sessualità, l’adolescenza e la vita adulta, la maternità e le crisi matrimoniali, i legami affettivi e i contesti lavorativi. Allo stesso tempo ogni narrazione esce dall’ordinario per immergersi in dimensioni altre. I suoi personaggi si confrontano con l’ancestrale e il simbolico, tra riti individuali e collettivi, in … Continue reading “Cantiere lettura”: 5 libri da scoprire direttamente dal salone del libro di Torino »

  La casa editrice nasce ad opera di Eugenia Dubini, Edoardo Caizzi ed Alberto Ibba. Il progetto ha avuto inizio il 19 marzo 2015, con l’uscita in libreria dei loro primi due libri: Benedizione di Kent Haruf, e Sembrava una felicità di Jenny Offill. Dal sito dell’editore: Ci siamo accorti che la lettura stava cambiando, diventando via via più collettiva, e il libro tornava al centro del discorso. Crediamo … Continue reading “Cantiere lettura”: 5 libri per conoscere meglio la casa editrice NN »

  La madrivora   (Roque Larraquay; Alterego, 2022)   Un romanzo allucinato a tratti horror ma con un risvolto esistenzialista. La madrivora è una pianta capace di autodistruggersi e “suicidarsi” chiudendo autonomamente il proprio ciclo vitale. Ed è questo insolito vegetale a collegare due storie che attraversano il tempo e differenti generazioni. Nella prima storia la scienza cerca di superare il limite del corpo e … Continue reading «Cantiere lettura», cinque libri per il weekend consigliati dalla libreria Colapesce »

  Book Pride è una fiera che ha con l’obiettivo di dare voce e rappresentanza all’editoria indipendente. Una realtà, quest’ultima, vivace, vasta e variegata che rappresenta fra il 30 e il 40 per cento dell’intero settore editoriale, capace di una produzione spesso di alta o altissima qualità, che svolge una fondamentale attività di ricerca e scouting a beneficio di tutto il settore, e che tuttavia … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri per scoprire cinque case editrici indipendenti »

  Cos’hai nel sangue (Gaia Giovagnoli; Nottetempo, 2022) Dal sito dell’editore: l’antropologo Spina bussa alla loro porta per un’intervista: così Caterina scopre che sua madre ha un passato rimosso e subito sente che vuole conoscere tutta la verità. Ripercorre dunque le ricerche di Spina su Coragrotta, borgo inquietante e isolato, e in un crescendo di sogni e visioni il rapporto tra una madre malata e … Continue reading «Cantiere lettura»: scimpanzé che prendono il valium, malinconici tori da monta e topi russi andati in orbita »

  Eros in agonia (Byun Chul Han; Nottetempo, 2021) Dal sito dell’editore: In questo agile saggio, Byung-Chul Han analizza il controllo delle passioni e delle pulsioni nella società contemporanea come uno strumento essenziale attraverso il quale il potere “addomestica” e manipola la loro forza liberatoria, capace di turbare ogni ordine e modello. Assediato da questo controllo, l’individuo non è più capace di amare e si … Continue reading «Cantiere lettura»: eros, amori senza genere e i rischi del cambiamento climatico »