Category Archives: Venera Leto

Venera Leto (Castroreale, 1983) impara a leggere a tre anni e da quel momento non smette più. Affascinata dal potere dei segni e delle immagini cresce riempiendo fogli bianchi. Si laurea in architettura, consegue un dottorato in architettura del paesaggio, studia e lavora all’estero ma decide di tornare a Messina. Convinta della relazione tra architettura, luogo e relazioni sociali diventa imprenditrice nella città in cui vive. Dal 2017 si prende cura della Libreria Colapesce.

Colapesce è uno spazio di resistenza culturale. Sulla scia dei caffè letterari che hanno fatto la storia del ‘900, può intendersi come un luogo di incontro tra il desiderio di ristorarsi ed il desiderio di accrescere la propria cultura. Non è dunque un semplice bar, non è dunque una semplice libreria ma nemmeno la semplice unione tra i due elementi. È un luogo dell’anima dove all’odore del caffè si mescola l’odore della carta stampata e al piacere di stare insieme davanti unbuon calice di vino o un buon cocktail, si mescola l’amore per i libri e per gli eventi culturali. La mission è creare rigenerazione urbana e inclusione sociale attraverso la cultura.

  In città c’è un’emergenza in corso. I gatti del rifugio Don Blasco necessitano urgentemente di essere adottati. Ecco 5 libri da leggere per imparare dai gatti ma soprattutto riflettere sul fatto che è proprio il momento di prenderne qualcuno in famiglia. Aspiranti genitori umani rivolgetevi per informazioni alla libreria Colapesce o scrivete sulla pagina facebook del rifugio don Blasco.   Linguaggi animali. Le conversazioni segrete … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri per imparare dai gatti (…e magari adottarne qualcuno) »

  Mai più! Usi e abusi del giorno della memoria (Ugo Volli; Sonda, 2021) Il 27 gennaio di ogni anno celebriamo il Giorno della Memoria per ricordare la Shoah, un evento così tragico che ha cambiato la storia dell’umanità, ma che discorso dopo discorso, retorica dopo retorica rischia di diventare un omaggio astratto e inflazionato. Ugo Volli analizza i significati attribuiti negli anni a questa ricorrenza … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri per non dimenticare la Shoah »

  Campo di battaglia. Le lotte dei corpi femminili (Carolina Capria; effequ, 2021) In questo libro l’autrice riesce non solo ad individuare delle corde invisibili ma a tenerle ben salde per comporre un nuovo inno alla femminilità. Le corde sono nascoste tra le pieghe del corpo delle donne: ed è frugando tra la pelle, i capelli, le rughe, il sangue, gli occhi, le orecchie e … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri consigliati dalla libreria Colapesce »

MESSINA. Hanno modificato il nostro punto di vista, hanno reso fertile la nostra immaginazione e hanno reso stimolanti le nostre letture. Sono i 25 libri selezionati da Venera Leto della Libreria Colapesce, che dopo i consueti consigli di lettura settimanali, ha stilato la sua personale classifica (in ordine sparso) con i testi che hanno caratterizzato il 2021. Boulder di Eva Baltasar (Nottetempo edizioni) La terra … Continue reading “Cantiere lettura”: i migliori libri del 2021 scelti dalla Libreria Colapesce »

  Radici bionde (Bernardine Evaristo; Sur, 2021) Bernardine Evaristo è una scrittrice britannica di origine nigeriana. La scrittrice In questo libro capovolge la storia immaginando che la schiavitù sia perpetrata dalla razza nera a discapito di quella bianca. In questo romanzo sono proprio i neri a creare un impero coloniale e a deportare coattivamente i bianchi strappandoli dal continente europeo per impiegarli come forza lavoro. … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri da leggere questa settimana (o da regalare a Natale) »

  Alice nel paese dei diritti (Lodi – Novara; Sonda, 2013) Alice esce dal Paese delle Meraviglie e, accompagnata dagli altri protagonisti del celeberrimo racconto di Lewis Carrol, inizia il suo viaggio in un altro Paese, non meno complesso e strambo, visto dai suoi occhi di bambina. Ogni nuovo incontro fornisce un’opportunità di confronto con ciascun personaggio, che aiuta a introdurre nel testo un Diritto fondamentale. … Continue reading Cinque libri da regalare nell’ambito dell’iniziativa “Io leggo perché” »

Le cattive (Camila Sosa Vilada; Casa editrice sur; 2021) Camila Sosa Vilada (1982) è una scrittrice ed un’attrice transgender argentina. Tante immagini scattate al buio. Il buio della notte in cui si muovono le protagoniste del romanzo. La notte del pregiudizio, del margine, dell’ipocrisia, del sesso a pagamento. La notte che rende visibili queste donne che come vampiri si dileguano e smettono di esistere alla … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri per affrontare al meglio i prossimi sette giorni »

  Hortus mirabilis (Autori vari; Moscabianca edizioni; 2021) Dal sito dell’editore: «Benvenuti in un giardino straordinario, popolato da piante bizzarre e stupefacenti, talvolta misteriose e letali, ma tutte accomunate da una caratteristica: sono germogliate dalla fantasia di uno scrittore. Hortus mirabilis è un’antologia di racconti di botanica inesistente: ogni capitolo una pianta, ogni pianta una storia firmata da una penna italiana. Le illustrazioni a colori … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri dall’anima green, per una nuova coscienza ecologica »

  Che paura nonno! (James Flora; Cliquot, 2021) Dal sito dell’editore: Scheletri danzanti, streghe dal naso verrucoso, spettri puzzolenti, lupi mannari ghiottoni e brutti ragni pelosi: c’è proprio da tremare di paura alle storie che il nonno racconta, in questa fredda notte di tempesta! E allo stesso tempo… che brivido spassoso! Esiste forse al mondo un bambino che non rimanga incantato dall’elettrizzante richiamo di fantasmi impalpabili … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque consigli di lettura per la notte di Halloween »

  L’imperatrice (Liliana Nechita; Fvə edizioni, 2021)   Liliana Nechita è nata nel 1968 in Romania e vive in Italia da più di 15 anni. Nel 2013 le viene conferito il Premio Donna dell’anno per la promozione e la difesa dei diritti delle donne. L’imperatrice è un libro che racconta la storia di una donna, Olga, che grazie alla sua laboriosità, alla sua tempra ed alla … Continue reading «Cantiere lettura»: da Frida Kahlo ai monologhi della vagina, i consigli di Colapesce »