Category Archives: Blog

  La storia della ricostruzione di Messina è nota. È la città con le strade più larghe della Sicilia e con più baracche d’Europa. Una specie di maledizione dantesca lunga più di un secolo. A nord le ville e a Sud le baracche. A nord il panorama e a sud la zona industriale. Al centro cemento al posto delle pietre.  La traduzione sociale di questa ricostruzione futuristica suona … Continue reading Via delle Belle Arti e l’urlo del Cavaliere Cammarata »

  Mi torna in mente, dopo anni, la traccia del tema degli esami di maturità.  Era del De Sanctis e diceva – cito a memoria – che un’opera, un personaggio, se valgono, sono come uno scrigno inesauribile dal quale ciascuno, in ciascun tempo, riesce a cogliere quello che più gli si confà.  Sarà per questo, allora, che attorno ad un’immagine ne nascono altre ed è … Continue reading Una geografia umana per un nuovo Rinascimento »

  Che razza di immagine sta per offrire di sé la nostra Isola! Una Taormina letteralmente blindata si accinge ad ospitare l’imminente G7. Tra i mugugni dei locali che si sono visti perquisire gli alloggi “sensibili”, quasi che ogni terrazzino fosse un posto idoneo all’esecuzione di attentati, e i mal di pancia degli albergatori che hanno dovuto subire uno stop alla propria attività nei fatidici … Continue reading G7 di Taormina? No, grazie »

    Il programma in astratto c’era, volevano migliorare l’aspetto e far rinascere a nuova vita i percorsi e le scalinate della città, molte di quelle belle risalite fatte di pause, pietre spaccate e dure, baci rubati e abbandoni, gente che si lasciava arrabbiata ma anche gente che lasciava tracce organiche, rifiuti e pacchetti vuoti di cartine rizla blu.  I risultati visibili di quel programma … Continue reading L’architetto Carlo Falconieri vuole sapere chi ha il telecomando! »

 Esistono nelle forme di arredo urbano manufatti destinati, in determinati contesti, a trasformarsi in modelli archetipici, divenendo quasi oggetti calati dal cielo in un illud tempus metastorico e mitico, al pari della pietra nera alla Kaaba o di un menhir neolitico a Stonehenge. Così pare essere avvenuto anche a Messina, città che in quanto a sperimentazioni è ormai chiaro che non si faccia mancare niente. … Continue reading La città delle tarigghie »

Il fascismo non fu ‘parentesi’. Se vogliamo rileggere la nostra storia, cominciamo dal Risorgimento e dai miti post-risorgimentali #25aprile, poi: non limitiamoci a dire antifascismo, come fosse solo di altri…cerchiamo soprattutto di scrollarci di dosso quel tanto di fascismo che è in noi. Non aveva scritto Gobetti che il fascismo era anche, soprattutto, biografia del Paese? E Moro, pochi giorni prima di morire, non diceva … Continue reading La Resistenza che diventò Costituzione »

  Chiunque abbia condotto studi sulla storia di Messina non riesce in genere a sottrarsi, dopo aver acquisito consuetudine con le fonti e i documenti che hanno fatto giungere fino a noi le memorie civiche, alla sensazione che la città, nonostante le profonde ferite che le sono state inferte dalla natura e dagli uomini, mantenga a tutt’oggi un’aura derivante assai probabilmente da quello che, con … Continue reading Per un museo del Genius Loci a Capo Peloro »

   Si è svolta avantieri, al Palacultura, la soirée dedicata alla stilista “Madama Ferraro”:  una serata in ricordo della stilista Mimma  Ferraro nella quale è stato premiato il made in Messina. Il premio Madama 2017, alla sua prima edizione è stato ideato da Patrizia Casale e Massimiliano Cavaleri, che ne è stato anche il presentatore insieme alla collega Marika Micalizzi. Un’iniziativa  patrocinata dal Comune di … Continue reading Premio Madama, trionfa la moda made in Messina »

Non sono state le manipolazioni ideologiche e letterarie che, scriveva Giarrizzo, hanno finito con il restaurare ”il serbatoio dell’arcaico e dei valori atemporali, e con l’esportare nelle comunità emigrate il ‘paradigma culturale’ della sopravvivenza fisica “attraverso l’identità culturale”?  E aggiungeva: “questo modello plasma la struttura della criminalità isolana, le conferisce autorità, ne legittima le ambizioni di potere”, per una storia costruita retrospettivamente con il suo … Continue reading Una Sicilia diversamente siciliana? »

    La Sicilia nel corso dei secoli è stata un punto di riferimento importante nella produzione e lavorazione dei tessuti; le tante dominazioni, dodici con esattezza, hanno contribuito a formare uno stile variegato e unico. I Bizantini che erano gran produttori di seta fecero arrivare grazie ai traffici marittimi il tessuto in Sicilia e probabilmente si deve a loro anche l’arrivo del baco. Nel … Continue reading Il Museo del Costume e della Moda Siciliana di Mirto »