Category Archives: Blog

  La più suggestiva descrizione del World Wide Web, a giudizio di chi scrive, la diede più di 70 anni fa il grande scrittore argentino Jorge Luis Borges, che nel suo seminale “Finzioni”, scritto nel 1949, immaginò una biblioteca “illimitata e periodica”, composta da un numero impressionante di libri, che conteneva tutto ciò che è possibile esprimere con le parole, in tutte le combinazioni possibili.  … Continue reading La Babele della rete: il “virus” della disinformazione e il golpe mediatico dei beoni del web »

  Mi vado sempre più accorgendo di come la Letteratura (quella buona, beninteso) aiuti a comprendere la realtà. Volete un esempio? Prendiamo l’evento che in questi mesi costituisce la nostra maggiore fonte di paure, incertezze, speranze (ma anche menzogne, cinismi, turpitudini…). Parlo naturalmente del Coronavirus, questa pandemia che ormai ci accompagna (come direbbe Cesare Pavese) “dal mattino alla sera, insonne, sorda, come un vecchio rimorso … Continue reading Coronavirus, le analogie “letterarie” fra la pandemia e gli anni del nazismo »

Capodanno, “Anno nuovo vita nuova” e altri modi di dire che non tengono conto del fatto che gli anni, le settimane e i mesi altro non sono che figli di convenzioni umane e quindi la vita nuova tocca crearla direttamente a noi. Ora, detto questo: è il quarto giorno del 2021 e già ci sono state fior di polemiche, aggressioni social, uno che la notte … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

Non è stato il nostro anno migliore, non possiamo negarlo. Ma non è questione di pandemia, non direttamente perlomeno: sono stati mesi duri per chi anche tramite la musica trovava una necessaria valvola di sfogo alle difficoltà della vita, e se chi scrive queste righe lo dice da usufruitore del prodotto “musica” (quindi concerti, dischi e così via) un pensiero ancor più grande va a … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Internet è (forse) un posto bellissimo ma ha la memoria lunga ed ogni frase scritta o contenuto pubblicato anche anni prima può essere utilizzato contro l’autore in qualsiasi momento. Una delle ultime “social media gaffe” virali (o social media fail che dir si voglia) è stato il tweet del presidente della Regione Liguria (e non della signora Pina sotto casa) Giovanni Toti, in cui … Continue reading Social media gaffe e come evitarle »

    “Tombini di ghisa!”. Ricorderete questo slogan-grido di battaglia con cui il geniale Crozza ridicolizzava anni fa il giovane Salvini, che già allora di motivi per rendersi ridicolo ne aveva in discreto numero… Bene, credo che se il leader leghista si facesse una passeggiata per le vie di Messina sarebbe tentato di mandare in pensione la Padania per eleggere la nostra città a sua … Continue reading Tombini di ghisa (o più elegantemente: mundus patet) »

Nel novembre del 1997 ho rasato i capelli a zero perché ogni domenica che passavo davanti alla tv mi innamoravo di Ronaldo. Ho mantenuto quel taglio per anni, pur con qualche variante, per cui non sono la persona più adatta per fare la morale a chi è a lutto da giorni per la morte di Diego Armando Maradona—anche volendo, non potrei. So cos’è la fede, … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

In questi ultimi giorni ho ricevuto una lettera che voglio condividere con noi. A scriverla è tale Babbo N., che mi dice “Ciao Gregorio e innanzitutto complimenti per la trasmissione. Volevo chiederti se conoscevi un modo per non far fare becera campagna elettorale usando il mio nome, anche se voglio restare anonimo che poi sennò mi chiama la D’Urso. Sono stato coinvolto in un giro … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Se un pomeriggio d’autunno un messinese… Se un pomeriggio d’autunno un messinese che è anche nonno decide di portarsi a spasso il nipotino di un anno e pochi mesi, deve essere pronto ad affrontare un’Odissea che quelle di Ulisse e di Kubrick sembrano passeggiate! Dunque, io e mia moglie siamo in casa con Federico, nostro nipote e graditissimo ospite per alcuni pomeriggi la settimana … Continue reading Se un pomeriggio d’autunno un messinese… cronaca di una passeggiata nei giardini negati »

Avete presente quando due persone si risentono dopo un po’ di tempo? Magari casualmente, o perché uno ci ha pensato prima dell’altro e ha mandato un messaggio anticipando i tempi e scrivendo la fatidica frase “però fatti sentire, ogni tanto…”; ora, questo è un grande inganno, è tutta un’illusione come in Mulholland Drive: se tizio A e tizio B non si sentivano da sei mesi … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »