Author: Marino Rinaldi

  MESSINA. Una canzone in dialetto messinese che parla di infanzia, ricordi, valori e tradizioni semplici. Di quando per essere felici bastava davvero poco (“Non aviumu nenti ma ridiumu sempri”), fra giochi spensierati, “ciauru di tajuni” e bagni a mare: polaroid di un tempo “lontano” che raccontano un senso di comunità che rischiamo di perdere per sempre.  Si chiama “Palluni ruccati” il nuovo brano di Alessandro Capurro, … Continue reading “Palluni ruccati”, un brano in dialetto messinese fra ricordi, amarezza e amore per la propria terra »

  MESSINA. Siamo nel punto più stretto dello Stretto, dove la Sicilia si avvicina alla Calabria, in un luogo in cui la geografia smette di essere astrazione e si fa concreta, la si calca sotto ai piedi: da una parte lo Jonio, la sue acque fresche e calme, trasparenti; dall’altra il caldo abbraccio del Tirreno, il panorama che muta, la città che si occulta alla … Continue reading Torre Faro, da oggi pedonalizzato il villaggio fra i due mari dove il Mito si fonde con la Storia »

film-messina

  Johnny Stecchino, di Roberto Benigni (1991)   “Ma si può sapere cu m…..a era ca facia u tacchino?”. Chi non ha presente la mitica scena del barbiere in “Johnny Stecchino”, con il coro degli animali improvvisato da Dante, sosia a sua insaputa di un boss della mafia? Ebbene, malgrado la storia sia ambientata a Palermo, la location scelta per quelle riprese è invece la messinese Letojanni, presente … Continue reading Cinque capolavori della cinematografia girati a Messina »

  Fetus, Pollution e il progressive   Anno di grazia 1972. David Bowie pubblica il suo capolavoro The rise and fall of Ziggy Stardust, i Popol Vuh inaugurano la stagione del rock cosmico tedesco con Hosianna Mantra e Nick Drake fa appena in tempo a pubblicare il suo Pink Moon prima della sua prematura scomparsa. È un anno di fermenti culturali e di sperimentazioni musicali … Continue reading Chi è stato Franco Battiato: cinque fasi della carriera del Maestro »

È trascorso ormai più di un anno da quel maledetto 9 marzo del 2020, quando in diretta nazionale l’allora premier Conte annunciò il lockdown in tutta Italia. A causa di una pandemia su scala mondiale, da quel momento non sarebbe stato più possibile uscire di casa, far visita a genitori e figli, incontrare gli amici, abbracciarsi per strada. Uno scenario da film di fantascienza, con … Continue reading Le nostre prigioni: la Primavera in libertà vigilata e il sacrosanto diritto di sentirsi felici »

  La maggior parte non ha amici, ha una foto generica come profilo, il più delle volte non è in grado articolare una frase di senso compiuto, non capisce il senso di ciò che legge, o si limita al titolo, e posta a intervalli regolari fake-news, frasi fatte e slogan senza costrutto, con il deliberato intento di creare disinformazione, alimentare tensione sociale o veicolare le … Continue reading La Babele della Rete: l’invasione dei profili fake e la grande menzogna dei social network »

  La più suggestiva descrizione del World Wide Web, a giudizio di chi scrive, la diede più di 70 anni fa il grande scrittore argentino Jorge Luis Borges, che nel suo seminale “Finzioni”, scritto nel 1949, immaginò una biblioteca “illimitata e periodica”, composta da un numero impressionante di libri, che conteneva tutto ciò che è possibile esprimere con le parole, in tutte le combinazioni possibili.  … Continue reading La Babele della rete: il “virus” della disinformazione e il golpe mediatico dei beoni del web »

  MESSINA. Un siciliano su 4 non ha letto nemmeno un libro nel corso del 2016 e una famiglia siciliana su 5 non possiede in casa nemmeno un volume. I dati annuali pubblicati dall’Istat sulla produzione e la fruizione di libri in Italia descrivono un Paese in cui la lettura è divenuto un fenomeno di nicchia, riservato a un ristretto pubblico di iniziati: appena il … Continue reading In Sicilia non si legge più: la terra di Pirandello ha dimenticato i libri. I numeri di un disastro »

  MESSINA. Prima la chiusura forzata e improvvisa per via del lockdown, poi le ristrettezze monetarie dovute alla lunga quarantena. Infine, come se ciò non fosse sufficiente, il pugno duro da parte della Prefettura e dell’Amministrazione per mettere un freno alla presunta movida “sfrenata” della Fase 2 (che nella realtà dei fatti, escludendo qualche caso isolato, non è mai ripartita del tutto). È un momento estremamente complicato per gli … Continue reading Messina, dal lockdown alla repressione indiscriminata: la lenta agonia degli imprenditori della notte »

    MESSINA. Non solo Scilla, Cariddi, Colapesce, la Fata Morgana e le leggende più famose (di cui abbiamo parlato qui). Ma anche Egi il tuffatore, il Colosso di Capo Peloro, l’origine “divina” della Falce e il tridente del dio Nettuno, signore dei mari, che nella notte dei tempi separò la Sicilia dalla Calabria, creando così lo Stretto di Messina: un luogo unico al mondo che … Continue reading Dal “Colosso” di Capo Peloro alla genesi della Falce: gli altri Miti dello Stretto »