Author: Alessio Caspanello

  MESSINA. È bastata meno di una settimana per mandare in fumo, in tutta la provincia di Messina, poco meno di 4500 ettari di boschi, campagne e macchia mediterranea (oltre a strade, qualche casa e un’area di servizio): quasi tremila di questi localizzati nell’area del solo comune di Messina. È il risultato della settimana di fuoco che dal 21 al 27 luglio ha visto Messina, … Continue reading Incendi, la mappa di tutti i luoghi avvolti dalle fiamme nella settimana… di fuoco »

  MESSINA. La Sicilia brucia, letteralmente, a causa dei moltissimi mincendi, e figurativamente, per le temperature che in metà isola hanno superato (talvolta abbondantemente) i quaranta gradi: ieri, 24 luglio 2023, il Sias, il Servizio informativo agrometeorologico siciliano, ha elencato tutti i record (provvisori, oggi potrebbero essere ritoccati in peggio) riferiti alle temperature registrate negli ultimi vent’anni (serie 2002-2022). Sono state complessivamente 21, le stazioni … Continue reading La Sicilia è un forno: tutti i record di caldo battuti ieri (la tabella) »

  MESSINA. Trenta stazioni di rilevazione, ventinove giudizi “excellent”, uno “good”: è la qualità delle acque balneabili messinesi secondo l’Europa, nello studio “State of bathing waters” dell’European environment agency, l’agenzia europea per l’ambiente, che ogni anno si occupa di monitorare lo stato dei mari delle nazioni aderenti all’Unione europea. E Messina ottiene risultati superlativi: da Giampilieri a Ponte Gallo, tutta la costa in cui è … Continue reading La qualità del mare di Messina? “Excellent”, dice l’Europa. La mappa interattiva »

  MESSINA. Saranno cinque le aree sottoposte ai piani particellari di espropriazione per la costruzione del ponte sullo Stretto, aree di cantiere, siti di trasformazione e discariche, scelti nel 2012 e inseriti del progetto definitivo. La più grande ovviamente è quella in cui sorgerà la torre del Ponte, la zona dei complessi edilizi di via Circuito, che si affacciano sul mare a metà tra i … Continue reading “Pillole di ponte”: tutte (ma proprio tutte) le aree da espropriare »

  MESSINA. Oltre alle tre stazioni ferroviarie per il trasporto sotterraneo su rotaie, nel progetto del ponte sono previste opere a servizio della viabilità gommata, che serviranno per la galleria sotterranea di oltre dieci km: due svincoli (Curcuraci e Annunziata), un viadotto (Pace) e la “barriera di esazione”, il casello al termine del percorso sotterraneo del traffico gommato a Faro, prima di immettersi sul ponte. … Continue reading “Pillole di ponte”: svincoli, caselli e viadotti lungo la galleria da oltre 10 km »

  MESSINA. Ha suscitato parecchio scalpore la notizia, di ieri, secondo cui nel Def (il Documento di Economia e Finanza, all’interno del quale vengono messe per iscritto tutte le politiche economiche e finanziarie del Governo) si legge che “ad oggi non esistono coperture finanziarie disponibili a legislazione vigente” per la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina, i cui costi sono stimati dal Governo in … Continue reading “Pillole di ponte”, come il Governo vuole trovare i 14,6 miliardi di euro (che ad oggi non ha) »

  MESSINA. A Messina ci sono oltre 133mila abitazioni, ma “solo” 219mila abitanti. In media, quindi, una casa per meno di due persone: oppure, volendola vedere in altra maniera, possiede una casa più di un messinese su due, bambini compresi. Un valore enorme, totalmente spropositato, che testimonia però come il mattone in città sia sempre considerato l’asset di gran lunga più importante. Il problema è … Continue reading La città fantasma: possiede una casa più di un messinese su due (bambini compresi)… »

  MESSINA. E’ chiuso da 4 anni, 3 mesi e 2 giorni, e prima è stato aperto per più o meno un anno, dopo decenni di incuria, grazie all’opera di ripulitura da parte dell’associazione PuliAmo Messina, che lo ha gestito per un anno e poi è stata messa alla porta da Comune e Curia. Il giardino di Montalto, uno dei pochi parchi in città, che … Continue reading Perchè il giardino di Montalto è chiuso (e chi ne ha la proprietà) »

  MESSINA. Il piano di riequilibrio del comune di Messina non sembra riuscire ad uscire dal limbo in cui è precipitato dal 2014, anno della sua prima stesura: e non sembra che lo possa fare in tempi brevissimi, perchè la Corte dei Conti, ente chiamato a giudicarne l’applicabilità, ha chiesto, un’altra volta, l’ennesima, una lunga serie di chiarimenti a Palazzo Zanca. La lista è molto … Continue reading La Corte dei Conti ha (ancora) perplessità sul piano di riequilibrio del comune di Messina »

  MESSINA. “E’ necessario che venga accelerata e potenziata la riscossione in conto residui, e segnatamente quella riguardante tassa rifiuti, violazioni del codice della strada, proventi dei beni dell’ente nonchè quella riguardante il recupero dell’evasione tributaria“. Lo scrivono, nero su bianco, i revisori dei conti VIncenzo Salvatore Albanese, Fabrizio Alia e Giuseppe Salvatore Li Voti, nella relazione di accompagnamento al bilancio consuntivo 2021, votato in … Continue reading Il comune di Messina ha ancora un problema con la riscossione dei tributi, dicono i revisori dei conti »