MESSINA. Non bastano le tariffe speciali (che dovrebbero garantire la continuità territoriale) a fermare l’aumento dei prezzi di treni e aerei che dovrebbero riportare i fuorisede a casa per Natale. I prezzi, come ogni anno a dicembre, toccano vette altissime anche solo per un posto a sedere, bagaglio escluso. Ad esempio un volo da Milano Malpensa a Catania, tra il 19 e il 21dicembre può … Continue reading Il ritorno dei fuorisede, anche questo Natale è quasi impossibile tornare in Sicilia a prezzi convenienti
Category Archives: Spotlight
MESSINA. A chi pensa il comune di Messina quando decide di intitolare le strade? Ai santi, soprattutto. Specialmente a San Giuseppe, ma con un occhio di riguardo anche a San Nicolò, e ovviamente alla Madonna, senza tralasciare san Francesco, i molti santi di nome Giovanni o direttamente Cristo. Perchè se c’è una cosa in cui Messina abbonda è la presenza di strade a tema … Continue reading Lo stretto rapporto tra Messina e i santi, spiegato dalla toponomastica
MESSINA. Novemilacinquecento paganti nel 2024 (dal primo gennaio ad oggi), un centinaio in meno in tutto il 2023: sono i biglietti “staccati” dal museo regionale di Messina dedicato a Maria Accascina, il più grande del Meridione d’Italia E non si discostano, se non di poco, dai 8577 biglietti pagati del 2018, dai 9.059 del 2017 (anno in cui fu riaperto), e da 9264 del … Continue reading I problemi del MuMe, il museo regionale che in pochissimi visitano
MESSINA. Nel fine settimana appena passato su tutto il territorio messinese, specialmente sulla zona ionica, in due giorni si sono registrate un quarto delle precipitazioni che si registrano in 365 giorni: in pratica, detto in altre parole, tra sabato e lunedi è piovuto un quarto delle piogge medie di anno intero. Se infatti normalmente in un anno su Messina città (rilevamento del Servizio Meteorologico … Continue reading In due giorni è caduta un quarto della pioggia di un anno intero, nel messinese
MESSINA. Un finesettimana di piogge, copiose su tutta l’isola (a volte anche troppo) hanno risollevato di pochissimo il severo deficit pluviometrico che è continuato anche durante l’autunno.Le perturbazioni che hanno interessato l’isola non sono terminate, anzi continueranno ancora per qualche giorno, e questa è una buona notizia, perchè sul fronte della siccità che ormai da oltre un anno attanaglia la Sicilia, le altre notizie … Continue reading Nonostante le piogge, crisi idrica e siccità rimangono molto preoccupanti
MESSINA. Sono 10.764 in totale gli impianti fotovoltaici presenti in tutta la provincia di Messina che nel 2023 hanno prodotto in totale lo 0,3% dell’energia fotovoltaica italiana. È quanto emerge dal rapporto statistico 2023 sul solare fotovoltaico. I dati riportati nel Rapporto sono il risultato dell’integrazione delle informazioni presenti nel sistema informatico GAUDÌ (gestito da TERNA S.p.A.) e negli archivi GSE relativi alla gestione dei … Continue reading A Messina il fotovoltaico “c’è ma non si applica”
MESSINA. Verso Messina, a giugno, arrivavano poco più di mille litri d’acqua al secondo, cioè la portata di cui normalmente la città usufruisce in media durante tutto l’anno: lo scrive l’assessorato regionale dell’Energia, su dati forniti dall’Amam, in una comunicazione al comune di Messina, in cui si sancisce come, secondo la Regione Siciliana, a Messina non ci sia stata carenza d’acqua. Anche perchè l’Assemblea … Continue reading A luglio a Messina l’acqua non mancava, dice la Regione
MESSINA. Messina è l’unico tra i grandi comuni italiani in cui l’occupazione, negli ultimi otto anni anni è diminuita notevolmente. Se nel 2015 infatti il tasso di occupazione era del 41,2%, nel 2023 i messinesi con un impiego lavorativo erano solo il 38,4%. A rendere noti i dati Messina in cifre, il portale del comune che ha raccolto le percentuali di occupazione della popolazione … Continue reading Solo il 38,4% dei messinesi ha un lavoro, secondo il Comune
MESSINA. La penuria d’acqua a Messina non è mai finita (anzi, nell’ultima settimana è tornata, in alcune zone, a mordere quasi ai livelli di agosto), ma il sindaco Federico Basile, pur non minimizzando il problema e i disagi, parla di “normalizzazione” della crisi: il che è una cattivissima notizia, perchè vuol dire che l’emergenza è strutturale, non contingente, e che le soluzioni (soluzioni definitive, … Continue reading La crisi idrica di Messina è strutturale, non contingente (e non è finita…)
MESSINA. A Messina 6 studenti su 10, in quinto liceo, hanno competenze molto basse o in via di acquisizione in italiano. È quanto è emerso dai risultati pubblicati da OpenPolis delle prove invalsi svolte nell’anno scolastico 2021/2022, che hanno evidenziato che il 62,91% degli studenti dei licei messinesi non raggiunge la preparazione base in una delle principali materie del sistema scolastico italiano (su una … Continue reading Scuola, gli studenti messinesi tra quelli “messi peggio” in tutta Italia
