Category Archives: Spotlight

  MESSINA. La disastrosa estate dei messinesi dal punto di vista dell’approvvigionamento idrico non accenna a migliorare, e non lo farà sicuramente rientro a casa di tutti i vacanzieri. Una situazione di cui si poteva immaginare l’esito già a inizio anno, periodo ad iniziare dal quale l’erogazione al rubinetto era già stata ridotta del 30% a causa delle falde acquifere molto ridotte per via delle … Continue reading Crisi idrica, l’Amam sapeva cosa sarebbe successo. Cosa ha fatto per evitarlo? »

  MESSINA. Sembrava tutto terminato due settimane fa, invece l’affaire “acqua di Taormina” torna prepotentemente alla ribalta, sempre come polemica politica che nulla ha a che fare con la crisi idrica in cui versa Messina, che è strutturale, non contingente e che con la questione non c’entra nulla. Tutto nasce da un’intervista rilasciata a Repubblica dal direttore operativo di Siciliacque Massimo Burruano, subito rilanciata dalla senatrice … Continue reading Il problema con l’acqua di Taormina (che è un finto problema) »

  MESSINA. Acqua dei mari “bollente” sul Tirreno e sensibilmente più calda anche sui litorali dello Ionio, da Santa Margherita a Letojanni, mete predilette da chi cerca un po’ di refrigerio dall’afa estiva con un tuffo rigenerante. L’agosto messinese, e siciliano in generale, è stato caratterizzato quest’anno da temperature roventi sia fuori che dentro l’acqua, in media più alte dai due ai tre gradi rispetto … Continue reading Se l’acqua è un “brodo”: le temperature dei mari a Messina, dal Tirreno allo Ionio »

  MESSINA. Meno di un mese di gloria, e undici di oblio: è il destino della Vara e dei Giganti, simboli della città di Messina che ad agosto vengono allestiti, esposti ed ammirati, per ppi finire smontati e risposti in depositi nascosti alla vista dei messinesi. Perché eclissare per undici mesi la Vara ed i Giganti, dopo averli messi “in naftalina” alla fine di agosto? … Continue reading Un mese di gloria, undici di oblio: Vara e Giganti, quel museo mai nato (foto) »

  MESSINA. Taormina non ruba l’acqua a Messina, Messina non ne cede (lo faceva fino a pochi mesi fa) a Taormina, la crisi idrica non c’entra niente con la triangolazione Siciliacque, Amam, comune di Taormina: il casus belli dell’estate è stato risolto: in realtà lo sarebbe stato già da tempo, ma nella torrida e asciuttissima bella stagione messinese, sembrava essere diventato il nodo focale della … Continue reading Qual è il problema di Messina con l’acqua, e che soluzioni ci sono (molto poche) »

MESSINA. “Salvo inconvenienti”. E’ la formula, parafrasata, con cui il Cas ha annunciato la data di riapertura al traffico del viadotto Ritiro, che nei dodici anni in cui è stato chiuso, di inconvenienti e date non rispettate ne ha registrate a dozzine: il 30 luglio dovrebbe tornare tutto quasi normale, in una vicenda che di normale non ha avuto nulla, sin dall’inizio. Tutta la storia … Continue reading Viadotto Ritiro, perchè è stato chiuso 12 anni, e cosa è successo in questo tempo »

  MESSINA. Non è più un modo di dire o un’esagerazione: in Sicilia le riserve idriche sono praticamente esaurite: meno 73% vuol dire che non c’è più acqua, letteralmente. E’ quanto emerge dall’analisi dei bacini idrici monitorati dal dipartimento regionale dell’Autorità di bacino della Regione Siciliana. I ventinove invasi, che servono per uso potabile, irriguo, elettrico e industriale, hanno una capienza potenziale massima cumulata di … Continue reading In Sicilia non c’è quasi più acqua, letteralmente »

  MESSINA. Il mese di giugno è stato caratterizzato da un clima prettamente estivo che ha contribuito a peggiorare la situazione già critica dei bacini idrografici, che rispetto a maggio hanno subito una perdita del 4% e rispetto a giugno 2023 del 45% per un totale di 288,45 milioni di metri cubi su 1.010,70 disponibili. È quanto emerge dall’analisi dei dati di riempimento provenienti dagli invasi e … Continue reading Siccità, quasi dimezzata la capacità dei bacini idrografici siciliani rispetto al 2023 »

  MESSINA. Quanto è grave la crisi idrica che sta attanagliando la Sicilia? Molto. E più va avanti più peggiora. Nell’isola c’è ormai pochissima acqua dappertutto, con valori addirittura più bassi della devastante siccità del 2002: non piove in maniera da poter ricostituire le riserve idriche ormai da un anno, gli indici segnano siccità estrema dovunque e le previsioni non sono incoraggianti. Secondo il Sias, … Continue reading Sicilia, quanto è grave la crisi idrica »

  MESSINA. Il mare di Messina? È eccellente in tutta la costa (o quasi). A certificarlo è l’European Environment Agency, agenzia ambientale europea, nel report “State of bathing waters” che ha l’obiettivo di monitorare le acque europee spiaggia per spiaggia classificandole secondo quattro livelli di balneabilità: “Excellent”, “Sufficient”, “Good” e “Poor” (Eccellente, buono, sufficiente e scarso) Sulla mappa realizzata dall’agenzia Europea, infatti, un tripudio di “bollini … Continue reading Qualità del mare a Messina: sempre più “Excellent”, dice l’Europa »