Category Archives: Spotlight

unime

  MESSINA. L’Università degli Studi di Messina rischia di perdere circa il 30% rispetto gli iscritti attuali. Non sarà un processo rapido ma continuativo, e vedrà raggiungere la soglia del 30% soltanto nel 2041. E’ quanto si apprende da una ricerca condotta da Massimo Armenise e Federico Benassi, due ricercatori dell’ISTAT, che hanno pubblicato lo studio in maniera indipendente dall’Istituto. Il contributo scientifico, pubblicato da neodemos, … Continue reading UniMe, secondo uno studio tra vent’anni un crollo di quasi il 30% degli iscritti »

Di Giampiero Neri e Alessio Caspanello MESSINA. Continua così il viaggio in quattro puntate in cui, con l’ausilio di una fotogrammetria interattiva, LetteraEmme racconterà per immagini come è cambiato il territorio dal 2000 ad oggi. Se la riviera nord e l’area della laguna di Ganzirri e capo Peloro sono le zone che negli ultimi vent’anni hanno subito le maggiori trasformazioni e il centro è rimasto relativamente “protetto”, al … Continue reading Com’è cambiata Messina dal 2001, terza puntata: il consumo del suolo negli ultimi 20 anni »

  MESSINA. Tutto si paga, anche morire. Un costo che a Messina si aggira attorno ai 1800 euro per una cerimonia essenziale ma che può raggiungere anche i seimila euro per funerali extralusso. Poi vi sono da aggiungere le concessioni cimiteriali e/o i costi della cremazione, che oscillano trai 400€ e un massimo di quasi 20mila euro. Nel dettaglio, rivolgendosi ad un’agenzia funebre, il prezzo … Continue reading Quanto costa morire a Messina: dal funerale “essenziale” a quello “extralusso, il prezzo da pagare per un eterno riposo »

  MESSINA. Dicembre è stato un mese di prolifica attività per il consiglio comunale: ben otto consiglieri su 31 hanno infatti guadagnato il massimo dei gettoni di presenza che è possibile ottenere cumulando le sedute di consiglio comunale e quelle di commissione, ovvero 1639 euro (lorde), che equivalgono a trenta presenze, il massimo retribuibile a norma di legge in un mese, quello di dicembre, segnato … Continue reading Messina, quanto (e come) ha lavorato il consiglio comunale a dicembre »

Di Giampiero Neri e Alessio Caspanello MESSINA. Continua il viaggio in quattro puntate in cui, con l’ausilio di una fotogrammetria interattiva, LetteraEmme racconterà per immagini come è cambiato il territorio dal 2000 ad oggi. La seconda puntata è dedicata al centro città Come visualizzare i cambiamenti del territorio DAL CELLULARE: cliccare su una qualsiasi porzione dell’immagine, il cursore si sposterà automaticamente e rivelerà le differenze … Continue reading Com’è cambiata Messina dal 2001, seconda puntata: il consumo del suolo negli ultimi 20 anni »

  PALERMO. Una mappa dove segnalare l’abbandono di rifiuti da parte di cittadini incivili in tutta la Sicilia. È l’idea che ha avuto un gruppo di ragazzi siciliani che hanno creato, insieme al portale, anche una pagina Instagram chiamata “Respect Sicily” (qui il link) per pubblicizzare la loro iniziativa sul web. Uno dei maggiori problemi dell’Isola, infatti, è quello delle discariche abusive che si vengono a … Continue reading Rifiuti abbandonati in Sicilia, una mappa per localizzare tutte le discariche abusive dell’Isola »

  PALERMO. Da 48.8 a -4.3: è lo sbalzo termico, di 53.1 gradi, che la Sicilia ha subito nel giro di 5 mesi. L’evento di è verificato nella provincia di Siracusa, nello specifico a Floridia, località dove è situata la stazione di rilevamento del SIAS, sistema informativo agrometeorologico siciliano, in cui l’11 agosto, la colonnina di mercurio ha fatto segnare 48.8 gradi centigradi, la più alta … Continue reading In Sicilia in cinque mesi c’è stato uno sbalzo termico di 53 gradi »

  MESSINA. Nonostante la Sicilia sia entrata da due giorni in zona arancione, Messina (città e provincia) sembra aver appena superato il picco della quarta ondata, e si dirige (lentamente) verso la fine dell’emergenza. È quanto appare dagli ultimi dati rilasciati dal Ministero della Salute, che evidenziano come il punto più alto della curva dei contagi della provincia dello Stretto infatti sembra essere stato toccato lo … Continue reading Coronavirus: la quarta ondata a Messina sta terminando, dicono i numeri »

Di Giampiero Neri e Alessio Caspanello MESSINA. Solo 2018 il cemento si era mangiato già 280mila metri quadrati di territorio. Nel 2020 la provincia di Messina è stata privata di altri 19.527 ettari di suolo, consumati dal cemento. Un tema che va avanti da vent’anni, e che in città ha una data d’inizio ben precisa: 18 ottobre 2002, giorno della pubblicazione in Gazzetta ufficiale della … Continue reading Com’è cambiata Messina dal 2001, prima puntata: il consumo del suolo negli ultimi 20 anni »

  MESSINA. Come va l’epidemia di coronavirus in Sicilia rispetto a un anno fa? Meglio. Molto, a vedere certi valori. Aumentano (di molto) i positivi, ma diminuiscono notevolmente i ricoveri e le terapie intensive, sia a livello percentuale che in termini assoluti, nella comparazione del periodo a cavallo tra l’ultimo mese del 2021 e i primi 15 giorni del 2022, e lo stesso periodo di … Continue reading Coronavirus, come va in Sicilia rispetto all’anno scorso: i grafici con tutti i dati »