Category Archives: made in Messina

  Desideroso di vedere il mondo, di lasciare gli angusti confini della Danimarca e i suoi dolori familiari, negli anni 30 dell’Ottocento, Hans Christian Andersen riesce a realizzare il suo sogno, quello di viaggiare. Nel 1831, per la prima volta, si avventura in Germania e Svizzera, poi sarà la volta di Italia e Francia. Lo stesso periodo dei viaggi, coincide con quello più prolifico della … Continue reading “Via”… da Messina: Hans Christian Andersen, alla ricerca di Fata Morgana »

  Spesso definito “l’ultimo uomo universale”, poeta, drammaturgo, scienziato, filosofo, teologo, pittore e musicista, Johann Wolfgang Goethe non può essere descritto con poche parole. Come Shakespeare per l’Inghilterra (di cui abbiamo già parlato qui) e Cervantes per la Spagna (e qui), Goethe è a buon diritto annoverato tra i padri della cultura germanica moderna, tanto che a lui sono dedicati gli istituti internazionali di lingua … Continue reading “Via”… da Messina: Johann Wolfgang Goethe, il pioniere della riscoperta della Sicilia »

  Il cinema, quello che oggi conosciamo tutti, nasce muto, senza audio, senza suoni. Solo nelle sale più prestigiose, la proiezione cinematografica veniva talvolta accompagnata da un’orchestra dal vivo, che ne faceva da colonna sonora. Sarà nel 1913 che un genio messinese aprirà la strada a una rivoluzione: Giovanni Rappazzo realizza la prima pellicola cinematografica ad impressione contemporanea di immagini e suoni. Quello stesso anno, … Continue reading “Via”… da Messina: Giovanni Rappazzo, l’inventore del cinema sonoro »

  “Da una parte ci sono rupi aggettanti, contro cui si frange con grande fragore l’onda di Anfitrite dagli occhi scuri: gli dèi beati le chiamano Le erranti. Di lì non passano neppure gli uccelli, né le trepidanti colombe, quelle che a Zeus padre portano ambrosia. Sempre qualcuna ne toglie la roccia liscia, e il padre un’altra ne manda che ristabilisca il numero. Di lì … Continue reading “Via”… da Messina: Omero, Ulisse e il suo favoloso viaggio nello Stretto »

  Se il Terremoto del 1908 ha rovinosamente depauperato la città dalla preziosa memoria storica contenuta nel suo impianto urbano, Gino Coppedè ha contribuito a ridarle un’anima, indicando la strada per un nuovo stile architettonico. Per Manfredi Nicoletti, è infatti l’unico italiano, dal Rinascimento in poi, ad essere identificato in uno stile: lo stile Coppedé. L’architetto fiorentino fu appunto il primo, nella ricostruzione postsismica, a … Continue reading “Via”… da Messina: Gino Coppedè e l’anima ritrovata »

  Nato a Liegi, in Belgio nel 1903, Georges Joseph Christian Simenon è tra gli scrittori e autori più prolifici, tradotti e amati di sempre. Centinaia sono i suoi romanzi, di cui ben settantacinque, oltre a ventotto racconti, con il commissario Maigret protagonista. Il nostro Andrea Camilleri lo ha definito l’inventore del “romanzo poliziesco all’europea” e in un suo saggio lo ha raccontato e celebrato, … Continue reading “Via”… da Messina: Georges Simenon, e una definizione dello Stretto tra le più riuscite »

  MESSINA. La più antica emittente al mondo a cerca di fantasmi a Messina. Si intitola “One night in a ‘haunted’ Sicilian castle”, la puntata della serie Bbc Reel ambientata al Forte Castellaccio di Messina e andata in onda il 24 novembre scorso, prodotta dalla Bbc (British Broadcasting Corporation) concessionaria del servizio televisivo pubblico nel Regno unito. (qui la puntata). Una serie di immagini, interviste e testimonianze, … Continue reading L’emittente inglese BBC a Messina in cerca di fantasmi al Forte Castellaccio »

  Paragonato all’Ulisse di Omero e a quello di Joyce, alla Commedia dantesca e alle epopee americane del mare di Melville, Hemingway e Poe, il romanzo-poema Horcynus Orca è davvero un unicum nella letteratura italiana dello scorso secolo. Stefano D’Arrigo infatti costruisce e cesella non solo i suoi personaggi, e il mito che attraversano, ma addirittura il linguaggio con cui sono raccontati. Lo Stretto diventerà … Continue reading “Via”… da Messina: Stefano D’Arrigo, lo scrittore che ha raccontato la fine del mondo attraverso i pescatori dello “Scill’e Cariddi” »

  C’è un intimo legame tra la Messina e un grande scienziato italiano, un intimo conoscitore del territorio messinese che al contrario è pressoché ignorato dai messinesi. Giuseppe Mercalli ha fatto dello studio geologico e vulcanologico dell’area allargata dello Stretto, dalla Calabria meridionale alle isole Eolie, una delle sue ragioni di vita. Anche per questo, la dirimpettaia Reggio Calabria – a differenza di Messina –  … Continue reading “Via”… da Messina: Giuseppe Mercalli e i suoi studi sul terremoto del 1908 »

    Cosa c’entra un notaio presso la corte di Federico II, citato da Dante Alighieri nella Divina Commedia al Canto XXIV del Purgatorio, con Messina? Dante Alighieri lo contempla come il “notaro” iniziatore della Scuola siciliana. Giacomo da Lentini codificò, infatti, le forme metriche in diversi generi: la canzone aulica (nei diversi schemi), la forma nella quale lasciò le sue produzioni migliori, ma anche … Continue reading “Via”… da Messina: Jacopo da Lentini e la nascita della letteratura in lingua volgare. »