Category Archives: made in Messina

  Nato a Molfetta l’8 settembre 1873, Gaetano Salvemini si laurea in lettere a Firenze nel 1896 . Gira la penisola insegnando Storia e Geografia a Palermo, a Faenza e a Lodi. A 28 anni, nel 1901 ottiene la cattedra di Storia Moderna presso la Regia Università di Messina. Attraverso la rivista “La Voce”, fondata da Giuseppe Prezzolini nel 1908, Gaetano Salvemini si scaglia contro … Continue reading “Via”… da Messina: Gaetano Salvemini, professore, sovversivo, esule, moderno »

  I Rodriquez sono una famiglia di lontana origine spagnola. Nel 1580 erano giunti in Sicilia come governatori delle isole Eolie, e qui vi erano rimasti, dilapidando il loro immenso patrimonio nell’arco di tre secoli. Leopoldo aveva allora deciso di investire una parte del rimanente in un’impresa industriale fondando, nel 1887, un piccolo cantiere navale, a Messina, dedito soprattutto a piccole costruzioni e, dopo il … Continue reading “Via”… da Messina: Carlo Rodriquez, l’armatore che ha fatto volare le navi »

  Trentesima puntata della rubrica dei personaggi dimenticati dalla toponomastica messinese. Le altre le potete trovare qui. È fresco di stampa un libro pubblicato da Einaudi intitolato “Addio Lugano bella – Storie di ribelli, anarchici e lombrosiani”, biografia di Pietro Gori. Il titolo è un chiaro omaggio alla canzone Addio Lugano bella, tra le ballate anarchiche più popolari e conosciute. Inno nostalgico di generazioni di libertari … Continue reading “Via”… da Messina: Pietro Gori, l’anarchico romantico »

  Dedichiamo a un’intera categoria di protagoniste dello sviluppo culturale e sociale di Messina, e non solo, la ventinovesima puntata (le altre sono qui) di questa rubrica nata per stuzzicare la memoria cittadina su personaggi che la politica e il governo della città hanno trascurato di commemorare con la toponomastica. Messina storicamente ha avuto un ruolo glorioso nell’editoria. Basterebbe in tal senso ricordare il tedesco … Continue reading “Via”… da Messina: quelle tipografe senza nome (ma col cognome dei mariti morti) »

  Con le parole riportate nel sottotitolo, a dieci giorni dal catastrofico terremoto del 1908, lo scienziato russo ucraino Il’ja Il’ič Mečnikov, fresco vincitore del Nobel per la medicina, tiene a Parigi un commovente ricordo della città cui, scientificamente, deve tutto. “A Messina si compì una svolta nella mia vita scientifica. Fino ad allora ero uno zoologo, mi trasformai improvvisamente in un patologo. Avevo imboccato … Continue reading “Via”… da Messina: Mečnikov, il premio Nobel dello Stretto »

  Lo dobbiamo a un illustre geologo svizzero e al nostro celebre concittadino Giuseppe Seguenza, se Messina ha un posto d’onore nella storia della geologia mondiale. La nostra città è infatti, unica al mondo, titolare di ben due dediche nella nomenclatura delle stratigrafie geologiche: il periodo Zancleano, così battezzato da Seguenza, e il Messiniano, così denominato da Karl Mayer-Eymar. Complessivamente 3,5 milioni di anni della … Continue reading “Via”… da Messina: Karl Mayer-Eymar, il creatore dell’Età Messiniana »

Qui per volere del Comune l’ala dell’oblio non graverà’ sulle ceneri di LETTERIA MONTORO che l’anima forte ed eletta trasfuse in versi soavi ed in prose eleganti donna di spiriti liberali confortò i fratelli che combattevano per la redenzione d’Italia li seguì nell’esilio e ad essi tornati in Patria sacrificò cristianamente la vita mirabile esempio di fraterno affetto! 19 aprile 1825 – 10 agosto 1893 … Continue reading “Via”… da Messina: Letteria Montoro, la donna che scriveva di donne. Nel 1850 »

  Pur non appartenendo alla grande schiera di letterati che, in particolare tra ‘700 e ‘800, hanno raccontato Messina e la Sicilia nei diari di viaggi del cosiddetto Grand Tour,  tappa di formazione culturale quasi obbligata per tanti tedeschi, inglesi e francesi (qui abbiamo raccontato il viaggio di Dumas) alla riscoperta delle radici leggendarie e mitiche della cultura europea (complice anche una Grecia inaccessibile a … Continue reading “Via”… da Messina: Friedrich Schiller, l’autore dell’inno europeo e il suo legame con Messina »

Diciottesima puntata di questa rubrica, dedicata agli illustri personaggi che hanno fatto la storia di Messina e cha dalla toponomastica della città sono completamente ignorati. Le altre storie le trovate qui. Quando Costantinopoli cadde in mano turca, nel 1453, i greci di quello che era stato il grande Impero Bizantino, si trovarono divisi tra l’occupazione turca e quella dei cattolici veneziani, che già da diversi … Continue reading “Via”… da Messina: Michele Damasceno, il più grande iconografo del ‘500 »

  Molte storie che abbiamo raccontato (maksim-gorkij e giuseppe-mercalli) passano dal fatidico terremoto e maremoto, il più devastante della storia europea, che ha colpito le città di Messina e di Reggio Calabria il 28 dicembre 1908. Il sacerdote anglicano e missionario Charles Bousfield Huleatt, nonché capitano e preparatore atletico del Messina Football Club rimane sotto le macerie insieme alla moglie e ai 4 figli. I … Continue reading “Via”… da Messina: Charles Bousfield Huleatt e la nascita del calcio a Messina »