Category Archives: Blog

  Una volta a settimana io e mia moglie ci rechiamo nottetempo presso una cappellina adiacente la Chiesa di San Gabriele e ci concediamo due ore di adorazione eucaristica. Nella pace del silenzio notturno abbiamo imparato in quest’ultimo anno e mezzo a sviluppare un senso, l’ascolto, che è ben differente da quello ad esso similare dell’udito, che mettiamo in funzione di giorno. Sarà, tutto questo, … Continue reading L’inverno del nostro perenne scontento »

  Muoviamoci da Benjamin, dalla sua filosofia della storia: C’è un quadro di Klee che s’intitola Angelus Novus. Vi si trova un angelo che sembra in atto di allontanarsi da qualcosa su cui fissa lo sguardo. Ha il viso rivolto al passato. Dove ci appare una catena di eventi, egli vede una sola catastrofe, che accumula senza tregua rovine su rovine e le rovescia ai suoi piedi. Ma … Continue reading Sicilia, elezioni e crisi della democrazia?  »

raissa gorbaciova

MESSINA. Neanche per l’accoglienza trionfale riservata a Marina La Rosa ci fu tanto trambusto. Anzi, la Messina che si scandalizza facilmente e sta attenta all’etichetta guardò con estrema simpatia e voyeurismo l’arrivo a Palazzo dei Leoni dell’allora ventitreenne ragazza. Correva l’anno 2000, si erano appena spente le luci sulla prima l’edizione del “Grande Fratello” e Giuseppe Buzzanca, ex presidente della Provincia, la ricevette più o meno … Continue reading Se il Dalai Lama diventa il “Signor Nessuno” »

  “A Messina non c’è nenti“: un motto, uno slogan, quasi un intercalare che è entrato a far parte del linguaggio cittadino. Eppure, tralasciando l’aspetto comico-grottesco dell’episodio che ha reso famosa la frase, ogni messinese dovrebbe rendersi conto che pronunciare queste parole fa male a noi stessi. Se vogliamo risorgere dal torpore nel limbo in cui Messina sguazza, dobbiamo essere noi cittadini messinesi a riappropriarci … Continue reading Le Vie dei Tesori: Messina, rialzati »

  Le prime volte non si scordano mai. Punto la sveglia presto, cerco disperatamente un jeans lungo per presentarmi in maniera decorosa per un’occasione stimolante per il mio futuro: la prima volta al Comune, in veste di aspirante giornalista. Ero inspiegabilmente emozionata, forse anche un po’ agitata, non potevo parlare correttamente a causa di un trauma dentale. Ma potevo mai perdere questa possibilità per colpa … Continue reading Consiglio comunale, non è tutto oro quello che luccica »

  (Questo articolo, autobiografico, è apparso originariamente nel 2005 sulla rivista “Superwheels”, in occasione del primo titolo mondiale del crossista di patti Antonio Cairoli, e poi ripreso nel 2013 dalla rivista “Motociclismo”, in occasione del settimo alloro del campione messinese)   E’ il 1993. Avere vent’anni e considerare con un pizzico di malinconia come il progetto di diventare pilota ufficiale Husqvarna e campione mondiale di enduro … Continue reading I nove titoli mondiali di Tony Cairoli, ma la poesia del primo non si scorda mai »

  Dopo il primo racconto pubblicato qualche mese fa in esclusiva, ospitiamo per la seconda volta su Lettera Emme il messinese Graziano Delorda, autore eclettico dall’anima “pulp” che abbiamo inserito fra i cinque (giovani) scrittori più validi e promettenti nati in riva allo Stretto. Una storia “horror” dai tratti surreali illustrata dal fumettista Fabio Franchi (in calce al racconto una sua breve bio).   Se mi avessero detto che … Continue reading La lunga notte dei cassonetti viventi »

penne-con-burro-e-melanzane

Su Lettera Emme, solitamente, a scrivere è Marialuisa. Questa volta, però, visto che la ricetta che abbiamo scelto di raccontarti proviene dalla mia famiglia, ci è sembrato abbastanza scontato cedere il mestolo al sottoscritto. Ed eccomi qui, a parlare di un primo piatto che, negli anni, avrò gustato centinaia di volte. Anche perché, replicarlo, è di una facilità disarmante. Oltre essere una delle ricette più … Continue reading Penne con burro e melanzana ai fiori di menta »

  Negli ultimi anni, con la crisi del sistema politico tradizionale, sta crescendo il numero di associazioni e piccoli gruppi informali, pronti a ritagliarsi un ruolo nel dibattito pubblico e politico delle città: inventando nuove forme di partecipazione e conducendo con tenacia battaglie su temi sociali, ambientali e culturali, un tempo prerogative dei partiti. Rientrano in questo quadro tante esperienze associative locali (l’ultima quella di … Continue reading Senza soldi non si canta messa… e allora facciamo politica »

  La cattiva sorte di un territorio, quando c’è, si vede da come gli elementi infieriscono su di esso. Messina è uno di quei posti sfortunati. In cui terra, acqua e fuoco, alternativamente o in maniera combinata, hanno sempre fatto danni. Grossi, pesanti, a volte esigenti in termini di tributo in vite umane. Altre volte causando solo disagi, ma di quelli belli grossi. Di quelli … Continue reading Messina, cronache senz’acqua e del fuoco »