Category Archives: Blog

    C’è gente, troppa e troppo spesso, che crede che le parole si possano tranquillamente surrogare, o gettare lì come cadaveri sotto il fango, senza conseguenze, senza che qualcuno ci faccia caso. Trentasette cadaveri. “Tragedia annunciata”. Effettivamente, ragionando in ere geologiche, non è che una montagna si sbriciola dall’oggi al domani e ti cade su un paesello. Non è che un costone di roccia si … Continue reading Giampilieri, 1 ottobre 2009: h. 23.45 »

pasta-con-zucca-e-spezie

Da qualche giorno è iniziato ufficialmente l’autunno, pertanto, dalla cucina di Primi Veloci passano nuovi ingredienti, e nuove ricette. Abbiamo già iniziato a preparare i primi piatti autunnali a base di zucca, o cavolfiore in maniera tradizionale o innovativa. Insomma, sul nostro blog ne troverai davvero per tutti i gusti. Spaghetti alla zucca con pumkin Spice e noci: ingredienti La ricetta che ti regalo oggi è … Continue reading Pasta con zucca, noci e pumpkin spice: benvenuto ottobre! »

Dunque Micari avrebbe parlato di ponte sullo Stretto per scuotere l’elettorato, ipotizzano editorialisti in punta di penna. Nessuno lo conosce. Così avrebbe fatto un po’ parlare di sé. È un’ipotesi credibile. Suppongo tuttavia ci sia stata anche una valutazione sul tipo di elettorato. Perché sventolando il ponte sullo Stretto con tutta evidenza il candidato Pd si è rivolto al centro-destra. Da questo suppongo ancora che … Continue reading Quei voti sulla luna del ponte sullo Stretto »

Recitava un’amena boutade apparsa anni or sono su manifesti della Regione Siciliana che “in Sicilia turismo è cultura”. Mai frase fu meno veritiera, mai slogan più mistificante di questo. In Sicilia turismo è esercizio oculato di rapina nei confronti di visitatori annoiati o distratti, o viceversa fruizione frettolosa ed esercizio usaegetta di fagocitazione onnivora di patrimoni dei quali si continua a ignorare la storia e … Continue reading Le tristi sorti del turismo a Messina »

  Valute virtuali, storie di successo di chi ha investito il proprio capitale in Bitcoin, servizi di trading per la compravendita di tante nuove valute. Sono tutti argomenti molto discussi negli ultimi anni, la cui popolarità ha vissuto un’ulteriore crescita negli ultimi mesi. Chi non si è ancora avvicinato al mondo delle valute elettroniche dovrebbe farlo, anche solo per avere una conoscenza generale di questo … Continue reading Soldi virtuali, è il momento dei bitcoin »

  A guardare quello che si è scatenato alla fine del suo “debutto in società” nel foyer del PalaCultura, che solo per un pelo anni fa non è stato intitolato al prozio Nino Gullotti, Luigi Genovese ha già vinto. Non aveva nemmeno terminato di parlare che, sceso dal palco, già intorno a lui si è formato un capannello di gente, adulti e anziani soprattutto, che … Continue reading Regionali, perché Luigi Genovese ha già vinto »

  Reggio Calabria e Messina, due città che si affacciano sullo Stretto e si guardano, una lo specchio dell’altra, un’unica culla di talenti dello stile. Sfogliando le pagine della biografia di Gianni Versace si legge “nato a Reggio Calabria nel 1946, da ragazzo lavora nell’atelier della madre, a scuola si lascia incantare da testi come l’Iliade, l’Odissea e l’Eneide. Il legame con la sua città … Continue reading La Magna Grecia e la moda: un tributo messinese a Gianni Versace »

preparazione-risotto-mirtilli-e-zafferano

Ancora fino a ottobre è possibile acquistare dei mirtilli freschi, nella loro stagione di maturazione. Proprio qualche giorno fa, ne abbiamo acquistato una confezione. Oggi, per la redazione di Lettera Emme, e per te che stai leggendo, noi di Primi Veloci, abbiamo deciso di preparare un risotto ai mirtilli molto particolare, che associa il sapore dei frutti di bosco, a quello dello zafferano. Per preparare questa … Continue reading Riso basmati con mirtilli e zafferano »

  Una volta a settimana io e mia moglie ci rechiamo nottetempo presso una cappellina adiacente la Chiesa di San Gabriele e ci concediamo due ore di adorazione eucaristica. Nella pace del silenzio notturno abbiamo imparato in quest’ultimo anno e mezzo a sviluppare un senso, l’ascolto, che è ben differente da quello ad esso similare dell’udito, che mettiamo in funzione di giorno. Sarà, tutto questo, … Continue reading L’inverno del nostro perenne scontento »

  Muoviamoci da Benjamin, dalla sua filosofia della storia: C’è un quadro di Klee che s’intitola Angelus Novus. Vi si trova un angelo che sembra in atto di allontanarsi da qualcosa su cui fissa lo sguardo. Ha il viso rivolto al passato. Dove ci appare una catena di eventi, egli vede una sola catastrofe, che accumula senza tregua rovine su rovine e le rovescia ai suoi piedi. Ma … Continue reading Sicilia, elezioni e crisi della democrazia?  »