Category Archives: Blog

All’ora di pranzo è morto Keith Flint e mi sono sentito particolarmente spaesato. Flint è stato per la mia generazione qualcosa di fondamentale nel mutamento delle sonorità, e proprio settimana scorsa avevo inserito i Prodigy in playlist perché in questi giorni ricorre il decennale di Invaders must die, disco che adoro; dieci anni da quando scelsi la title track tra i brani da mandare nel … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Che triste periodo! Dopo la scomparsa di Giuseppe Salemi, storico bibliotecario messinese, oggi la città piange la morte di Giovanni Molonia, uno studioso il cui spessore scientifico e umano sarà difficilmente uguagliabile. Proprio ai funerali di Peppino Salemi qualche settimana fa ho visto per l’ultima volta l’amico Giovanni, cui mi hanno legato negli ultimi trentacinque anni rapporti di stima ma soprattutto di sincero affetto … Continue reading In ricordo di Giovanni Molonia, l’uomo che ha letto tutti i libri »

  Praticamente il post Sanremo è diventato una lunga, inesorabile campagna elettorale. Stanno provando anche a prenderci la musica, la mia personale arma perferita per prendere le distanze dallo schifo che vedo attorno a me, ma è una lotta che non potrà essere vinta da loro. Loro, senza specificare chi, che a questo giuoco non ci vogliamo giocare: ci vogliamo solo sparare anche oggi cinque … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Fahrenheit 451 a Messina? È proprio vero che basta mancare qualche giorno da casa e il mondo può diventare diverso! Lo diceva in fondo anche l’Apocalisse, quando parlava di “cieli nuovi e terre nuove”… Ma in questo caso i cieli c’entrano ben poco, trattandosi di faccende molto, molto terrene. Direi addirittura terra terra. Il fatto è questo. Nel corso del 2015 il Dipartimento Regionale … Continue reading Fahrenheit 451 a Messina? Il caso della Biblioteca Regionale di via dei Verdi »

Allora, signori, come stiamo? È quasi finito anche febbraio, e so che a tanti questa notizia fa piacere, perché siamo quasi in estate, diciamoci le cose come stanno. Tra poco è primavera, il freddo va via, gli uccellini cantano, noi ci mettiamo il costume e ce ne andiamo a mare o nei vari festival europei. Insomma, sì, avete capito: vogliamo provare a essere ottimisti e … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  La bizzarra “conferenza stampa” messa in piedi ieri mattina dal sindaco Cateno De Luca davanti a Palazzo dei Leoni ha avuto esattamente gli esiti che lo stesso primo cittadino si era prefisso, comprese le contestazioni, gli insulti, le tensioni e le immediate conseguenze, con il solito polverone mediatico, l’ennesima minaccia di dimissioni usata come forma di ripicca e l’esasperazione di una situazione estremamente delicata … Continue reading Cateno De Luca, di provocazione in provocazione fino al (dubbio) traguardo finale »

Come ho avuto modo di dire più volte, mi piace seguire Sanremo. È un momento in cui il paese intero si unisce per parlare di qualcosa, per commentare qualcosa. Il giorno dopo è tutto un parlare di Sanremo e se non hai visto Sanremo sei tagliato fuori. E in tutto questo ne può parlare chiunque, senza distinzioni di cultura, perché se ascolti la Tatangelo o … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Lo puoi amare o odiare, ma il Festival di Sanremo è indubbio che attiri l’attenzione degli italiani. Del carrozzone canoro non incuriosiscono solo le esibizioni, ma anche i look dei protagonisti, le coreografie e tutto ciò che riguarda lo stile. Diamo qualche voto a questa prima serata.   VIRGINIA RAFFAELE. La conduttrice nel corso della serata indossa tre abiti Giorgio Armani Privé, linea Haute … Continue reading Sanremo è Sanremo. Anche nel look »

  “Un medico può seppellire i suoi errori, ma un architetto può soltanto consigliare ai suoi clienti di piantare una vite americana”. Così si esprimeva Frank Lloyd Wright, uno dei più grandi architetti di tutti i tempi, sull’assenza di contenuti nell’architettura. La risoluzione della complessità del progetto architettonico pare che oggi sia demandata alla vegetazione applicata all’architettura stessa. Da tempo si assiste ad un diffuso … Continue reading Se l’architettura diventa bosco: un’insensata restituzione ecologica  »

  Lo zelo da samurai col quale Cateno De Luca ha deciso di affrontare, di petto e una volta per tutte, il problema delle baracche è encomiabile, e meriterebbe appoggio da parte di tutti i messinesi, soprattutto politico e soprattutto da parte di chi siede a Montecitorio, Palazzo Madama e Palazzo dei Normanni. E però, come tutti gli iperzelanti, ad un certo punto il sacro … Continue reading Sindaco, ma che c’entrano i migranti con le baracche? »