Category Archives: Blog

    La sveglia scatta mezz’ora più tardi rispetto ad un mese e mezzo fa. Colazione, poi al parco con il cane. Qualche ciclista, qualche coppia che passeggia, un paio di persone che fanno power-walking senza troppa convinzione. Una volta tornato a casa, mi siedo al computer e inizio a lavorare. Intorno all’una pranzo e prendo il caffè sul balcone. Da casa mia si vede, … Continue reading One day at a time: la quarantena vista da un italiano in Australia »

  di Francesco Carini – Homo Sum Qui il link all’articolo pubblicato su Homo Sum e qui la mission del progetto.   […] Quanti ragazzi poveri ti invidiano, loro che avrebbero voglia di studiare, ma a cui Dio non ha dato il necessario, non solo per studiare, ma molte volte, neanche per sfamarsi. […] Torna agli studi caro Giovanni, e vi troverai tutti i beni possibili […]. (Cit. Antonio … Continue reading Gramsci e la fede nello studio: un esempio per i giovani e i rottamatori dei diritti sociali »

Eravamo pronti coi caroselli, i tricolori sotto braccio e i clacson per starnazzare in città la nostra ritrovata libertà. Questo nei sogni bagnati di alcuni, altri più realisti speravano solo di poter avere qualche margine in più per girare per le vie. Nulla di tutto questo, la vostra fiducia è stata tradita e questo fatto ci insegna due cose: la prima, mai riporre la propria … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  «L’Utopia è sempre una profezia: l’utopia sostiene il mondo: datemi un’utopia e vi solleverò il mondo» Gio Ponti, “Amate L’architettura”         L’esercizio di indovinare come sarà la città di domani – e che ne sarà della socialità nella “fase due” – dopo 55 giorni di covidismo, può essere futile e senza senso, proprio perché saremmo gli ultimi e forse neanche i … Continue reading Dieci profezie per Messina: cosa abbiamo imparato dal lockdown e come immaginare la città di domani »

  di Francesco Carini – Homo Sum Qui il link all’articolo pubblicato su Homo Sum e qui la mission del progetto.   La Resistenza italiana ha avuto un ruolo tutt’altro che insignificante per la vittoria alleata. Le bande armate che hanno fatto la Resistenza al Nord, occupando le valli e le colline, bloccando vie di comunicazione, liberando e governando per mesi interi territori, rendendo la vita difficile ai presidi tedeschi e fascisti, sono arrivate in certi momenti … Continue reading Il rischio che il 25 aprile diventi un tabù. Riscopriamo i valori della Resistenza: parola allo storico »

Da diverso tempo avevo in mente di iniziare a condividere questo spazio virtuale. Perché se, come spesso ho avuto modo di dire, il viaggio per me è intrinsecamente condivisione, tale non può che essere anche il ricordo e il racconto dei viaggi stessi, e delle storie ed esperienze che li accompagnano. E, mentre pensavo a come inaugurare questa nuova fase della rubrica, mi è venuta … Continue reading Oltre lo Stretto: una birra a Praga con Mariateresa e Pier Paolo »

  So bene che viviamo giorni bui, giorni tristi, e che dovremmo volgere la nostra attenzione verso i drammi comunitari piuttosto che in direzione di quelli privati. È però indubbio che questa strana e struggente segregazione ci rende tutti più fragili, e consapevoli come forse mai prima di adesso dei motivi di verità contenuti nella poesia di John Donne: No man is an island entire … Continue reading Quando se ne va un amico »

Scrivevo ieri su Facebook che sto sentendo parecchio la mancanza di quelle valvole di sfogo che mi aiutavano a trasformare lo stress settimanale in energia da sfogare tra concerti e stadio. Proprio per questo oggi la playlist sarà un po’ diversa, cercheremo di ritrovare questa energia e incanalarla nei binari della positività. Perché finito tutto non cambieremo magicamente, ma starà a noi farci un profondo … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

La prima metà dell’Ottocento è il tempo in cui nasce e si consolida il modello di rappresentazione della donna angelico e passivo, domestico e materno. Ma anche quello opposto e negativo: la donna della classe lavoratrice pericolosa, indisciplinata e lasciva. Dall’Inghilterra vittoriana, alla Germania romantica, all’Italia del Risorgimento, le donne vengono rappresentate attraverso cliché di genere che lo storico Alberto Banti ha spiegato come figure … Continue reading Donne in armi nelle rivoluzioni dell’Ottocento: la messinese Rosa Rosso Donato (1808-1967) e le altre »

  In questi giorni di lockdown sta girando, nella tv australiana, uno spot sull’emergenza legata al virus. Si vedono tante celebrità australiane (e dunque perlopiù sconosciute al 99% della popolazione mondiale) che incitano a resistere durante questa quarantena e, dalle loro ville con giardino e piscina, dove un appartamento come il mio verrebbe usato come garage, ci dicono che “ci siamo dentro tutti allo stesso … Continue reading Should I stay or should I go: gli italiani d’Australia e il Coronavirus »