Category Archives: Blog

Costellazioni familiari di Ana LLurba (2022); Casa editrice: Eris Ana Llurba rappresenta situazioni comuni e quotidiane: l’amicizia, l’esplorazione della sessualità, l’adolescenza e la vita adulta, la maternità e le crisi matrimoniali, i legami affettivi e i contesti lavorativi. Allo stesso tempo ogni narrazione esce dall’ordinario per immergersi in dimensioni altre. I suoi personaggi si confrontano con l’ancestrale e il simbolico, tra riti individuali e collettivi, in … Continue reading “Cantiere lettura”: 5 libri da scoprire direttamente dal salone del libro di Torino »

  Passione Aperitivo   Se è vero che ogni scusa è buon motivo per non stare in casa, quando arriva il weekend, tra la voglia di leggerezza dopo una settimana di studio o lavoro, e quelle stupende sfumature rosa ed arancio di cui si tinge, per adesso, il cielo di Messina, ad orario tramonto dal mare fino al centro città, appena si avvicinano le sette … Continue reading Cinque cose da fare questo weekend a Messina »

  La casa editrice nasce ad opera di Eugenia Dubini, Edoardo Caizzi ed Alberto Ibba. Il progetto ha avuto inizio il 19 marzo 2015, con l’uscita in libreria dei loro primi due libri: Benedizione di Kent Haruf, e Sembrava una felicità di Jenny Offill. Dal sito dell’editore: Ci siamo accorti che la lettura stava cambiando, diventando via via più collettiva, e il libro tornava al centro del discorso. Crediamo … Continue reading “Cantiere lettura”: 5 libri per conoscere meglio la casa editrice NN »

  Come si ricorda Franco Battiato? Con che parole, con che canzoni? Sembra tutto così piccolo davanti al ricordo di un uomo così grande, etereo ed eterno. Sembra tutto già stato detto per raccontare la sua affasciante, mistica e sconfinata essenza. È tutto scritto nella sua musica, nei suoi testi, nella sua voce e nelle sue sperimentazioni sonore. Canzoni a volte così dirette da parlare … Continue reading “Perché sei un essere speciale, ed io avrò cura di te”: un ricordo di Franco Battiato »

  La madrivora   (Roque Larraquay; Alterego, 2022)   Un romanzo allucinato a tratti horror ma con un risvolto esistenzialista. La madrivora è una pianta capace di autodistruggersi e “suicidarsi” chiudendo autonomamente il proprio ciclo vitale. Ed è questo insolito vegetale a collegare due storie che attraversano il tempo e differenti generazioni. Nella prima storia la scienza cerca di superare il limite del corpo e … Continue reading «Cantiere lettura», cinque libri per il weekend consigliati dalla libreria Colapesce »

  Raccontare la più importante competizione sportiva nella propria città non è affatto banale. Si può essere, per esempio, un fotografo, un giornalista e mettersi in sala stampa, al traguardo, sotto il podio a fare foto e scrivere il pezzo per domani riportando chi ha vinto, com’è andata la competizione, la dichiarazione di Vincenzo Nibali riguardo il suo ritiro e chiudere il proprio pc e … Continue reading Messina ringrazia il Giro d’Italia: la gallery dell’evento in tutte le sue sfumature »

i love messina

  Gli Ucraini, mischini loro, quando la follia oggi in corso avrà fine dovranno darsi da fare a lungo per ricostruire dalle macerie un Paese appena appena vivibile. Ma neanche qui da noi, a Messina, si cugghiunìa. Anche nella nostra città qualcuno, auspicabilmente coadiuvato da molti, dovrà lavorare sodo per riportare a una condizione di accettabile qualità di vita la terra bruciata lasciataci in eredità … Continue reading “Bridge over troubled water”, ovvero: ciò che è possibile ricostruire sulle macerie »

  Non c’è stato giorno, nell’ultimo mese, che io mi sia svegliato la mattina senza rivolgere al Dio in cui credo una preghiera per Franz Riccobono, per l’amico Franz che da troppo tempo combatteva la sua battaglia (ahimé solitaria, senza neppure la presenza della cara Carmen) contro un nemico insidioso e orrendo che lo aveva carpito ancora nel pieno delle sue straordinarie forze e capacità … Continue reading In memoria di Franz Riccobono »

  Book Pride è una fiera che ha con l’obiettivo di dare voce e rappresentanza all’editoria indipendente. Una realtà, quest’ultima, vivace, vasta e variegata che rappresenta fra il 30 e il 40 per cento dell’intero settore editoriale, capace di una produzione spesso di alta o altissima qualità, che svolge una fondamentale attività di ricerca e scouting a beneficio di tutto il settore, e che tuttavia … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri per scoprire cinque case editrici indipendenti »

  Di che parlare? E occorre poi parlare? Stare a riflettere, che so io, su un affaccio a mare pervicacemente negato, sui continui Risiko propostici dai matti che governano il pianeta, su uno Schettino de noantri che riempie le pagine social….Una bella poesia di Bertolt Brecht già lamentava questa difficoltà a parlare di cose buone, alla quale non intendo oggi sottrarmi: Davvero vivo in tempi … Continue reading Francesco Alliata, il principe cineasta »