Category Archives: Blog

  Book Pride è una fiera che ha con l’obiettivo di dare voce e rappresentanza all’editoria indipendente. Una realtà, quest’ultima, vivace, vasta e variegata che rappresenta fra il 30 e il 40 per cento dell’intero settore editoriale, capace di una produzione spesso di alta o altissima qualità, che svolge una fondamentale attività di ricerca e scouting a beneficio di tutto il settore, e che tuttavia … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri per scoprire cinque case editrici indipendenti »

  Di che parlare? E occorre poi parlare? Stare a riflettere, che so io, su un affaccio a mare pervicacemente negato, sui continui Risiko propostici dai matti che governano il pianeta, su uno Schettino de noantri che riempie le pagine social….Una bella poesia di Bertolt Brecht già lamentava questa difficoltà a parlare di cose buone, alla quale non intendo oggi sottrarmi: Davvero vivo in tempi … Continue reading Francesco Alliata, il principe cineasta »

  Cos’hai nel sangue (Gaia Giovagnoli; Nottetempo, 2022) Dal sito dell’editore: l’antropologo Spina bussa alla loro porta per un’intervista: così Caterina scopre che sua madre ha un passato rimosso e subito sente che vuole conoscere tutta la verità. Ripercorre dunque le ricerche di Spina su Coragrotta, borgo inquietante e isolato, e in un crescendo di sogni e visioni il rapporto tra una madre malata e … Continue reading «Cantiere lettura»: scimpanzé che prendono il valium, malinconici tori da monta e topi russi andati in orbita »

  La scorsa mattina mi sono svegliata e cavolo, avevo 39 e mezzo di febbre. Ok. Calma, è inverno ho pensato. D’ inverno fa freddo, d’ inverno basta una botta di freddo ed è subito influenza, e le tonsilliti dove le metti? Però questa volta c’era qualcosa di diverso e non perché orami siamo talmente tanto abituati a pensare al Covid da esserci dimenticati che … Continue reading Vivere a Messina. “Lascia che le cose si rompano” »

  Eros in agonia (Byun Chul Han; Nottetempo, 2021) Dal sito dell’editore: In questo agile saggio, Byung-Chul Han analizza il controllo delle passioni e delle pulsioni nella società contemporanea come uno strumento essenziale attraverso il quale il potere “addomestica” e manipola la loro forza liberatoria, capace di turbare ogni ordine e modello. Assediato da questo controllo, l’individuo non è più capace di amare e si … Continue reading «Cantiere lettura»: eros, amori senza genere e i rischi del cambiamento climatico »

  In città c’è un’emergenza in corso. I gatti del rifugio Don Blasco necessitano urgentemente di essere adottati. Ecco 5 libri da leggere per imparare dai gatti ma soprattutto riflettere sul fatto che è proprio il momento di prenderne qualcuno in famiglia. Aspiranti genitori umani rivolgetevi per informazioni alla libreria Colapesce o scrivete sulla pagina facebook del rifugio don Blasco.   Linguaggi animali. Le conversazioni segrete … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri per imparare dai gatti (…e magari adottarne qualcuno) »

  Non vedo Sanremo da oltre cinquant’anni. Anzi, se vado indietro con la memoria mi par di ricordare i miei ultimi due festival coincidenti con il Lucio Dalla di Paff Bum (con gli adorati Yardbirds) e col successivo Luigi Tenco suicida per dispetto. Ho sempre pensato che dopo quel 1967 Sanremo avrebbe dovuto chiudere i battenti, la musica leggera italiana ne avrebbe ricavato grande giovamento. … Continue reading Ammutinato da Sanremo. Da Pasolini ad Achille Lauro, una riflessione sul festival dei fiori »

  Stamattina mi sono svegliata ed ho pensato a quella volta in cui probabilmente ho rovinato il corso delle cose. L’ho rovinato perché ero arrabbiata ed ho espresso il mio pensiero e, purtroppo, ancora in alcune circostanze non è benaccetto farlo. In generale ma in particolare a noi ragazze, a noi donne, non è consentito arrabbiarci, non è consentito dire il perché siamo arrabbiate, non … Continue reading Vivere a Messina. Il diritto alla possibilità: avventure e disavventure di una ragazza single »

  Mai più! Usi e abusi del giorno della memoria (Ugo Volli; Sonda, 2021) Il 27 gennaio di ogni anno celebriamo il Giorno della Memoria per ricordare la Shoah, un evento così tragico che ha cambiato la storia dell’umanità, ma che discorso dopo discorso, retorica dopo retorica rischia di diventare un omaggio astratto e inflazionato. Ugo Volli analizza i significati attribuiti negli anni a questa ricorrenza … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri per non dimenticare la Shoah »

  La morte di Lorenzo Parelli, lo studente all’ultimo giorno di PCTO, alias di alternanza scuola-lavoro, non è né una coincidenza né la solita morte bianca sul lavoro. E’, invece, l’apoteosi di un percorso che era nato ad avvicinare gli studenti al mondo del lavoro ma che spesso si è rilevato mero sfruttamento e modo per rischiare la pelle. Lorenzo Parelli non è il solo: … Continue reading “Avrei voluto fare il fotoreporter, sono finito a fare il bagnino”, ecco cosa è rimasto della mia alternanza scuola-lavoro »