Category Archives: made in Messina

  Tra i personaggi che hanno incrociato Messina nella loro storia, e da Messina sembrano essere stati dimenticati, una delle personalità in assoluto più note ( (le altre sono qui), piombata senza alcuna ragione apparente nell’oblio odonimico è senza dubbio Caravaggio. Egli stesso un “toponimo vivente”, avendo portato alla conoscenza del mondo intero il paese che si pensava gli avesse dato i natali (in realtà nacque a … Continue reading “Via”… da Messina: Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio »

  Alexandre Dumas (padre – perché anche il figlio ha lo stesso nome e diventerà scrittore e drammaturgo) ha avvicinato alla lettura intere generazioni. Con le sue edizioni a puntate, i famosi feuilleton pubblicati in appendice ai quotidiani, ha anticipato le moderne serie TV, lasciando con il fiato sospeso il lettore in cerca di un intrattenimento agile e accattivante. Indubbiamente la trama alle volte prende … Continue reading “Via”… da Messina: Alexandre Dumas, istrionico narratore, abile sceneggiatore »

  MESSINA. Una piccola città nella città, che vive in maniera viscerale il suo rapporto col mare, e che da oltre un decennio attende che uno dei roboanti programmi di riqualificazione di cui si è discusso allo sfinimento abbia inizio: a rinfrescare la memoria del quartiere detto delle “Case Basse”, che affiora sotto il livello della strada proprio all’inizio della via Consolare Pompea, ci prova … Continue reading Case basse, qui una volta era tutto un Paradiso »

  MESSINA. È uno dei più belli e più importanti cimiteri monumentali di tutta Europa: un’immensa area di circa ventidue ettari ricca di opere d’arte e giardini, fra monumenti che sembrano usciti dalle pagine di Harry Potter e preziose testimonianze liberty, neogotiche e neoclassiche della grande Storia di Messina: quella di tutti i suoi abitanti e dei suoi esponenti più illustri, da Giacomo Natoli a Tommaso Cannizzaro, … Continue reading «#MaiPiùScempi»: il Cimitero Monumentale, un museo a cielo aperto dove è sepolta la Storia (video) »

  Il 22 Agosto 1946, alla presenza di Enrico De Nicola, Capo Provvisorio dello Stato (verrà nominato ufficialmente primo Presidente della Repubblica italiana il primo gennaio del 1948) viene inaugurata la VII edizione della Fiera di Messina, la prima del dopoguerra. Protagonisti della riqualificazione del quartiere fieristico di Messina nella sua ricostruzione post-bellica, due figure di assoluto rilievo: Filippo Rovigo, ricordato da una via di … Continue reading “Via”… da Messina: Vincenzo Pantano, l’architetto che offrì un palcoscenico allo Stretto di Messina »

  A Parigi, nell’ottavo arrondissement [ottava circoscrizione], area di espansione ottocentesca della città dove sorgono gli Champs-Élysées e l’Arco di trionfo, un importante viale alberato che desta spesso l’attenzione dei nostri concittadini che vi si imbattono. Si tratta del viale che inizia ad un’intersezione con il Boulevard Haussmann e termina al Parc Monceau. Che ci fa un Avenue de Messine nel cuore di Parigi? È … Continue reading “Via”… da Messina. Un pezzetto di Stretto nel cuore di Parigi. »

  Dopo un soggiorno di sei mesi, la riviera ligure inizia esser troppo stretta e così, il 31 di marzo del 1882, il trentottenne filosofo Friederich Nietzsche sbarca a Messina da un veliero salpato da Genova, lui, unico passeggero insieme all’equipaggio, spossato dal mal di mare tanto da essere accompagnato in albergo in barella. Aveva avvertito un amico: “Alla fine del mese, vado alla fine … Continue reading “Via”… da Messina: Friedrich Nietzsche, tra intrecci amorosi e il buon clima »

  MESSINA. Una serie di filmati-denuncia per sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni sullo stato di degrado in cui versano da anni, o da decenni, alcuni dei beni più rappresentativi della città, dall’ex Seaflight alla Sanderson, dagli impianti sportivi ai monumenti storici. È l’iniziativa intrapresa dall’imprenditore Marco Bellantone, che ha deciso di immortalare alcuni fra i più rappresentativi “scempi” messinesi, con l’obiettivo di risvegliare l’opinione … Continue reading «#MaiPiùScempi»: il cadavere dell’ex Ospedale Regina Margherita (video) »

  Molti appassionati di serie TV si sono recentemente avvicinati al mondo degli scacchi grazie all’avvincente miniserie Netflix chiamata in Italia “La Regina degli Scacchi”( The Queen’s Gambit, nella versione originale). La serie è tutt’oggi un grande successo, tra le più viste nel nostro paese e campionessa di ascolti , osannata anche per lo stile, la storia, la scenografia e i costumi impeccabili che ci … Continue reading Via da… Messina: Pietro Carrera e la “Difesa Siciliana” »

  Messina avrebbe senz’altro il diritto, e ancor di più il dovere, di celebrare il Bardo per i suoi legami con la città dello Stretto. E se, nel 2011, il Consiglio Comunale di Messina, deliberò la cittadinanza onoraria post-mortem di William Shakespeare, ci chiediamo perché non gli sia stata allora dedicata una Piazza o una Via cittadina. L’allora presidente del Consiglio Comunale, Giuseppe Previti, arrivò … Continue reading “Via”… da Messina: William Shakespeare, il Bardo che scelse Messina tra le sue ambientazioni preferite »