Category Archives: made in Messina

  MESSINA. Raccontare una giornata di caccia del pesce spada attraverso la fotografia in bianco e nero, è questo l’obiettivo di Federico Ficarra, fotografo messinese classe ‘98 che il prossimo 5 aprile, alle 18:30, alla Chiesa Santa Maria Alemanna presenterà il suo nuovo libro fotografico “Feluche. Mille anni di caccia al pescespada”. Sono settanta in tutto le foto selezionate da Ficarra ( su oltre mille scatti) … Continue reading La caccia del pesce spada raccontata in settanta fotografie, il libro di Federico Ficarra »

  MESSINA. Una città, una rivista immaginaria, tanta fantasia e un flusso continuo di idee e di “matite” che collaborano. Ed è così che, rendendo omaggio alle iconiche e patinate copertine del The New Yorker, il giovane grafico messinese Salvatore D’Arrigo, diplomato all’ Accademia delle Belle Arti di Catania, ha dato vita a The Messineser. Un vero e proprio attacco d’arte spontaneo, digitale e diffuso, … Continue reading “The Messineser”, Messina in copertina (di una rivista che non esiste) »

  MESSINA. È fine settimana. Sono le tre del mattino e stai uscendo da una serata. Prima di recarti al caro letto , ti sale un certo languorino. La voglia della incafuddata notturna ti assale e quindi inizi a cercare un luogo dove poter saziare la tua fame. Ecco che arriva questa breve guida ai locali dove mangiare di notte a Messina: dal viale Gazzi … Continue reading “Incafuddata notturna”, dove andare a mangiare a Messina quando tutto è chiuso »

  MESSINA. Adesso è una sorta di “autodromo” percorso giornalmente da migliaia di vetture: una strada perpendicolare al mare che nel corso di circa mezzo secolo ha perso del tutto la sua identità, divenendo uno snodo nevralgico per il traffico e per i collegamenti autostradali. Eppure, fino alla metà degli anni ’60, il viale Boccetta, realizzato sopra l’omonimo torrente che a lungo costituì il limite … Continue reading Da passeggiata ad “autodromo”: c’era una volta la rambla del viale Boccetta (le foto) »

  MESSINA. Si chiamano “Messina”, vengono dalla Svizzera e fanno musica. Precisamente future-oriented art-pop. Ma a differenza di quanto si possa immaginare il loro nome non è collegato alla città dello Stretto ma è ispirato a “The Messina”, un sintetizzatore musicale, composto da hardware e software, capace di modificare il suono di voce e strumenti, messo su dall’ingegnere del suono, Chris Messina, per il terzo … Continue reading Dalla Svizzera con il sintetizzatore: la band chiamata “Messina” e il suo “future-oriented art-pop” »

  MESSINA. La I Biennale dello Stretto si è conclusa con numeri importanti: dal 30 settembre al 5 ottobre ci sono stati 35 talk, 120 relatori, 10 lecture. Per l’evento hanno lavorato 150 persone distribuite tra Genova, Milano, Parigi, Reggio Calabria, Campo Calabro, Messina, 85 patrocini, 75 architetti invitati. Dal 30 settembre al 15 dicembre si sono avute 10mila+ presenze registrate presso il forte Siacci … Continue reading Realisti, visionari, architetti: sette sguardi immaginifici sullo Stretto »

  MESSINA. Non solo Boccaccio, Shakespeare, Goethe, Nietzsche e D’Arrigo, che hanno ambientato in riva allo Stretto alcuni dei loro capolavori. Nella sua grande tradizione letteraria, infatti, la città peloritana ha avuto anche l’onere e l’onore di diventare la sede… di un supergoverno mondiale. Il romanzo, pubblicato da Urania, si chiama “I condannati di Messina” ed è un’opera di fantascienza per ragazzi scritta nel 1971 … Continue reading “I condannati di Messina”: quando la città dello Stretto fu sede di un supergoverno mondiale »

  di Alessio Caspanello e Marino Rinaldi MESSINA. Da Hollywood, California, a Torre Faro, Messina, il salto è lungo. È lungo geograficamente, è lungo storicamente, è lungo soprattutto economicamente. È, letteralmente, un altro mondo. Che ci viene a fare alla periferia di Messina un regista che ha diretto il quarto film del fortunato franchise “Free Willy”? Will Geiger la domanda se l’è sentita porre più … Continue reading Il destino di Will: da Hollywood a Torre Faro »

  MESSINA. Per anni è stato al centro del dibattito politico, fra proposte di ogni tipo e progetti faraonici. Poi una fittissima coltre di silenzio, malgrado la storia centenaria e le potenzialità inespresse di uno dei luoghi più identitari di Messina, che continua a marcire nel degrado a due passi dal centro storico. A riaccendere i riflettori sull’antico quartiere del Tirone sono adesso Marco Bellantone … Continue reading “#Mai più scempi”: il destino del Tirone, una cicatrice di 15mila mq nel cuore di Messina »

  MESSINA. Cambiare programma per Messina, riscrivere la lista delle priorità e puntare sulla nascita di imprese innovative in campo tecnologico. Ecco come immagina il futuro della città dello Stretto Paolo Pino, messinese classe ’94 laureato in ingegneria all’Università di Messina e poi al Politecnico di Torino. Al momento Dottorando al Politecnico di Torino, è in visita alla McGill University di Montréal, in Canada. Di seguito … Continue reading «No, il turismo non salverà Messina. E no, non è vero che abbiamo tutto e che non lo sappiamo valorizzare» »