Category Archives: made in Messina

  “Messina è la capitale del Regno di Sicilia, approdo sicuro nel canale o stretto fra il Mediterraneo e il mare, chiamato lo Stretto ovvero il Faro di Messina. Il regno è governato da un viceré, lì inviato dal re di Spagna, che tiene la sua corte in due luoghi, cioè sia a Messina che a Palermo, ma che viene tuttavia sostituito ogni 18 mesi. … Continue reading “Via”… da Messina: Willem Schellinks, il vedutista che ha immortalato Messina all’apice del suo splendore »

  MESSINA. Sono passati più di trent’anni da quando l’Italia, in seconda serata, ha imparato a riconoscere quel talento a metà tra surrealismo delirante e dadaismo puro di un messinese trentasettenne, con una voluminosa chioma riccioluta e due baffoni da tricheco, che tra dialoghi assurdi, gag fulminanti e parodie del “buon presentatore” televisivo, avrebbe fatto diventare Indietro Tutta, guidato dalla sapiente mano di Renzo Arbore, … Continue reading Nino Frassica, da “Rino Quaglia” al cult della tv “Indietro tutta” »

  MESSINA. Il maestoso santuario di Cristo Re, che si erge imperioso sull’abitato, Piazza Duomo con la Falce sullo sfondo, uno sguardo insolito su Palazzo Zanca e Piazza Antonello vista con gli occhi di un rapace. Sono solo alcuni dei bellissimi scatti realizzati con l’ausilio di un drone da Andrea Peri, 31enne originario di Taormina (ma residente a Giardini), che ha immortalato alcuni degli scorci più … Continue reading Messina: lo spettacolo della città vista dal cielo, da Cristo Re alla Falce »

  Lo Stretto di Messina ha alimentato da sempre, a partire da Omero, miti, leggende, storie fantastiche e visionarie. Basti pensare a Scilla e Cariddi, Glauco, Colapesce, la Fata Morgana, il nocchiere Peloro, l’Eneide di Virgilio…  Tantissime sono state le peculiarità dello Stretto indagate, a tutti i livelli: dagli studi più specificamente storici, geografici, sismologici, merceologici, alle ricerche sulle attività che lo caratterizzano, come la … Continue reading “Via”… da Messina: Vincenzo Consolo e lo Stretto, tra mito e realtà. »

  Un altro viaggiatore illustre che ha avuto il privilegio di esplorare la nostra città in un momento storico davvero particolare: Edmondo De Amicis, tra i più amati scrittori dell’Unità d’Italia, ormai uomo maturo, torna in Sicilia, dopo quarant’anni da quando, da ufficiale di fanteria trasferito presso il distretto di Messina partì alla volta della guerra contro l’Austria. Lo scrittore ligure-piemontese non è affatto nuovo … Continue reading “Via”… da Messina: Edmondo De Amicis, l’ultimo testimone della città prima del 1908 »

  Trentottesima puntata (qui le altre) della rubrica che aiuta a riscoprire i grandi personaggi della Storia che, pur legati a Messina, dalla città dello Stretto non sono in alcun modo celebrati dalla odonomastica locale. Proveniente da una famiglia di umili origini a Trebisonda, allora capitale del piccolo impero dei Comneni, nato a seguito della conquista di Costantinopoli da parte dei Crociati a danno dei … Continue reading “Via”… da Messina: Bessarione, l’umanista che cucì oriente e occidente sulle rive dello Stretto »

Federico II fu un sovrano amatissimo in tutta la Sicilia, e non solo, che a distanza di secoli resta ancora tra i più apprezzati e celebrati che la nostra terra ricordi. È il 1198 quando il piccolo Federico, non ancora compiuti i quattro anni di vita, a causa della prematura morte della madre reggente, Costanza d’Altavilla, viene incoronato Re di Sicilia. Il momento storico è … Continue reading “Via”… da Messina: Federico II e l’Assise di Messina »

Non solo temi avventurosi, ma profonde riflessioni di religione, scienza e filosofia, tanto da trasformare i suoi romanzi in vere opere morali e allegoriche della natura umana. Il capolavoro di Herman Melvill, Moby Dick, o La Balena, è stato faro per un illustre nostro concittadino, di cui parleremo in futuro, Stefano D’Arrigo, per la stesura del più grande romanzo messinese: Horcynus Orca. Nonostante la portata … Continue reading “Via”… da Messina: Herman Melville, Il baleniere che sbarcò nello stretto di Messina »

  Dedichiamo la trentacinquesima puntata di questa rubrica (le altre sono qui) a una figlia autentica della città. Sebbene Jolanda Insana appartenga, sia per prossimità cronologica che per raffinata ricerca intellettuale, alla modernità, fra le figure più rilevanti del panorama culturale italiano rappresenta una di quelle meno esplorate e studiate e, spiacevolmente, troppo spesso dimenticate. Nata a Messina il 18 maggio 1937, della sua vita … Continue reading “Via”… da Messina: Jolanda Insana, la poetessa pupara che ha sfidato la morte »

  Nonostante il cognome tradisca un’evidente origine straniera – gli Zveteremich sono una famiglia proveniente da una regione al confine tra Ucraina e Slovacchia ed emigrata verso occidente nel ‘700 – Pietro Antonio Zveteremich è di passaporto italiano. Figlio di un triestino poliglotta e dalle ampie vedute culturali (amico, tra gli altri, di Freud e Adler e grafico e designer di Adriano Olivetti) e di … Continue reading “Via”… da Messina: Pietro Zveteremich, l’uomo che svelò la Russia all’occidente »