Category Archives: Venera Leto

Venera Leto (Castroreale, 1983) impara a leggere a tre anni e da quel momento non smette più. Affascinata dal potere dei segni e delle immagini cresce riempiendo fogli bianchi. Si laurea in architettura, consegue un dottorato in architettura del paesaggio, studia e lavora all’estero ma decide di tornare a Messina. Convinta della relazione tra architettura, luogo e relazioni sociali diventa imprenditrice nella città in cui vive. Dal 2017 si prende cura della Libreria Colapesce.

Colapesce è uno spazio di resistenza culturale. Sulla scia dei caffè letterari che hanno fatto la storia del ‘900, può intendersi come un luogo di incontro tra il desiderio di ristorarsi ed il desiderio di accrescere la propria cultura. Non è dunque un semplice bar, non è dunque una semplice libreria ma nemmeno la semplice unione tra i due elementi. È un luogo dell’anima dove all’odore del caffè si mescola l’odore della carta stampata e al piacere di stare insieme davanti unbuon calice di vino o un buon cocktail, si mescola l’amore per i libri e per gli eventi culturali. La mission è creare rigenerazione urbana e inclusione sociale attraverso la cultura.

    Ada brucia (Effequ editore; Anja Trevisan, 2020)     C’è una bellissima illustrazione sulla copertina di questo libro che evoca alla mente un’altra cover book iconica: quella di Lolita di Nabokov pubblicata dal 1970 per Mondadori. Riferimento ambizioso verrebbe da pensare e invece man mano che le pagine scorrono quella copertina lì diventa un riferimento luminoso. Luminoso per la delicatezza con cui si … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri da portare in vacanza »

  La vita involontaria (Brianna Carafa; Cliquot, 2020)       Brianna Carafa (1924-1978) è stata una scrittrice italiana. Il libro, pubblicato la prima volta nel 1975, ci racconta l’esperienza di Paolo Pintus, un giovane che come tanti, lascia il proprio paese natìo a favore della città (Vallona) per intraprendere un percorso di studi. Al percorso formativo si affiancherà il percorso di crescita personale pieno di … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri da portare sotto l’ombrellone »

  Ciò che il mondo separa (Francesca Matteoni; Marcos y marcos, 2021)   Francesca Matteoni è una poetessa contemporanea. Le sue poesie sono nude e ti vengono incontro a piedi scalzi per sedersi tra le costole. Possono appoggiarsi al cuore e confortarlo o schiacciarlo con la verità delle parole. Nei suoi versi c’è lo scorrere inesorabile del tempo che viene fotografato in numerose malinconiche istantanee senza … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri da leggere sotto l’ombrellone »

  La saga di Vigdis (Sigrid Undset; Utopia Edizioni, 2021) Sigrid Undset (1882-1949) è stata una scrittrice norvegese. La saga di Vigdis, scritto nel 1907 quando l’autrice aveva solo 27 anni, è un romanzo ambientato nel cuore gelido della cultura vichinga: La Scandinavia ai tempi del Medioevo. L’idilliaca storia d’amore tra la determinata principessa dai capelli d’oro e l’oscuro marinaio dal temperamento irruento precipita in un terribile … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri da portare sotto l’ombrellone »

  La città senza cielo (Jean Malaquais; Cliquot, 2020)     Jean Malaquais (1908-1998) è stato uno scrittore francese d’origine polacca. Il protagonista di questo romanzo, pubblicato la prima volta nel 1953, è Pierre Javeline un anonimo rappresentante di cosmetici che lavora per un’azienda: l’Istituto Nazionale di bellezza ed estetica. Tutto comincia da uno scarabocchio fatto su alcuni documenti al posto della solita firma. Ed … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri consigliati dalla Libreria Colapesce »

  Stretto di carta (Dario Tomasello; Il palindromo, 2021)     ll paesaggio è una narrazione collettiva, espressione e al tempo stesso fondamento dell’identità delle popolazioni: non esiste di per sé, ma prende forma solo se c’è qualcuno che lo osserva, lo abita, lo attraversa, lo racconta. Un paesaggio inteso come il formarsi di una società in un certo territorio non può che essere generato … Continue reading «Cantiere lettura», la mappa letteraria dello Stretto di Messina e i mille volti del mare »

  Perché non sono nata Coniglio? (N23; Alegre Edizioni, 2020)     Questo è un libro corale scritto da 23 voci che hanno avuto modo di incrociare durante la propria vita Lydia Franceschi, e che secondo il proprio personalissimo punto di vista, ricompongono la figura straordinaria della protagonista. La vita di Lydia è fatta di scelte coraggiose. Dove è sempre l’amore, la libertà, il senso … Continue reading «Cantiere lettura», cinque libri sull’Italia e sulle Italiane »

  Canone ambiguo (Luca Starita; Effeqù, 2021)     Luca Starita (Napoli 1988) è un giovane scrittore italiano. Dal sito dell’autore: «Fuori dal canone letterario del Novecento, o raccontata solo nei suoi aspetti più accettabili da una norma lungamente costituita, esiste una letteratura “anarchica, scorretta, mostruosa”: una produzione eccentrica, spesso sottilmente camuffata nei segni della convenzione, e per questo studiata e insegnata in modo soltanto … Continue reading «Cantiere lettura», cinque libri su sessualità, metamorfosi e amori senza alcun vincolo di genere »

  Il postanimale, la natura dopo l’antropocene (Derive e Approdi; 2021)     Felice Cimatti è un filosofo ed uno scrittore italiano. Questo libro ci offre una lettura inedita della pandemia sottolineando come il virus abbia modificato radicalmente il rapporto uomo-animale. La dicotomia che considera l’animale un’alterità lontana rispetto all’uomo è stata totalmente confutata dagli eventi. Il virus ha smascherato l’individualità antropocentrica dell’uomo sottolineando che … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri consigliati dalla libreria Colapesce »

    Asterisco Edizioni è un collettivo editoriale orizzontale che si basa sul confronto corale e su uno spirito collaborativo allo scopo di raggiungere un prodotto editoriale di alta qualità. Il profilo etico prescelto è quello di non delocalizzare la stampa dei libri, attraverso servizi on line, e di non appoggiare la filiera distributiva delle multinazionali. Per questo i libri di Asterisco Edizioni non sono … Continue reading «Cantiere lettura», cinque libri sulle tematiche Lgbtq+ e Queer »