Category Archives: Sergio Todesco

Etnoantropologo, è stato direttore del Parco Archeologico dei Nebrodi Occidentali (dal 2010 al 2013), del museo regionale “Giuseppe Cocchiara” (dal 2007 al 2010), della Sezione per i Beni Etno-antropologici della Soprintendenza messinese (dal 1987 al 2007) e della Biblioteca Regionale di Messina (dal 2013 al 2015).

  Ogni aspirazione a curare e migliorare il mondo richiede di cambiare profondamente gli «stili di vita, i modelli di produzione e di consumo, le strutture consolidate di potere che oggi reggono le società». La frase sopra riportata non è tratta dagli scritti giovanili di Carlo Marx ma dall’introduzione di Papa Francesco alla sua Enciclica “Laudato si’ ”, che riporta quale significativo  sottotitolo “sulla cura … Continue reading Quali povertà, a cinquant’anni dal sessantotto »

  “Sacralità dell’acqua e sacrilegio dei ponti” è il titolo di uno splendido libro di Anita Seppilli, antropologa atipica e geniale che ci ha lasciato indagini memorabili su svariati aspetti dell’immaginario occidentale. Benché ai nostri tempi non si creda più nei miti, quelli che portarono la civiltà (filosofia, arte, diritto etc.) in Europa, dico i nostri “padri fondatori” greci e latini, ci credevano. Per loro ad … Continue reading Il sacrilegio del Ponte sullo Stretto, fra vecchi e nuovi miti »

  Due notizie di analogo tenore hanno arricchito le cronache recenti. La prima riguarda il Parco “Aldo Moro” di Messina, la seconda il complesso “Le Rocce” di Taormina. Tanto sulla prima quanto sulla seconda di tali realtà si è potuto misurare il gap ancora esistente tra le legittime aspirazioni dei cittadini (siano essi rappresentati da un singolo come il mecenate Antonio Presti, o da un … Continue reading Beni comuni e miopie istituzionali. Due casi esemplari »

  Si ritiene, e non a torto, che i social network – Facebook tra tutti – abbiano prodotto oltre che una straordinaria, e mai prima d’ora verificatasi nella storia, circolazione di messaggi, anche una corrispondente e anch’essa straordinaria circolazione di idee in libertà, fake news, sfoghi personali, invettive, esternazioni non richieste e pressoché ininfluenti su aspetti della sfera familiare e privata che fino a qualche … Continue reading Un’antropologia degli intellettuali messinesi »

  Nei primi tre secoli dell’era cristiana il Natale veniva ancora festeggiato nei mesi primaverili di marzo, aprile o maggio e fu probabilmente per contrastare la diffusione del culto solare promosso nel III secolo dall’Imperatore Aureliano che la Chiesa romana decise di fissare al 25 dicembre, giorno considerato dai pagani il dies natalis solis invicti, la data della nascita di Gesù. Nonostante ciò, le due … Continue reading Due o tre cose che so sul Natale »

  Leggo sempre con un senso di vergogna ogni notizia riguardante abusi e violenze perpetrati ai danni di una donna. E spesso mi interrogo sui guasti del nostro vivere, sulle tante forme di familismo, di mammismo, di modelli educativi perversi – sovente valutati come normali – che creano uomini insicuri, incapaci di leggersi dentro, inadatti a gestire le proprie fragilità. Uomini puerili che non sono … Continue reading La violenza sulle donne e i pregiudizi della cultura occidentale »

Pensieri sparsi. In Italia la presenza dei musulmani si attesta al 4%. Se stiamo però a sentire le facezie del Giornale o di Libero, o di quell’orrenda trasmissione che ha per nome “Quinta Colonna”, condotta da quel giornalista che ha per nome Paolo Del Debbio, i musulmani in Italia sarebbero legione, già quasi in grado di sopravanzarci e di instaurare il fantomatico governo islamico descritto … Continue reading Il gioco della vita e quei “dannati” a cui lasciamo solo le briciole »

Recitava un’amena boutade apparsa anni or sono su manifesti della Regione Siciliana che “in Sicilia turismo è cultura”. Mai frase fu meno veritiera, mai slogan più mistificante di questo. In Sicilia turismo è esercizio oculato di rapina nei confronti di visitatori annoiati o distratti, o viceversa fruizione frettolosa ed esercizio usaegetta di fagocitazione onnivora di patrimoni dei quali si continua a ignorare la storia e … Continue reading Le tristi sorti del turismo a Messina »

  Una volta a settimana io e mia moglie ci rechiamo nottetempo presso una cappellina adiacente la Chiesa di San Gabriele e ci concediamo due ore di adorazione eucaristica. Nella pace del silenzio notturno abbiamo imparato in quest’ultimo anno e mezzo a sviluppare un senso, l’ascolto, che è ben differente da quello ad esso similare dell’udito, che mettiamo in funzione di giorno. Sarà, tutto questo, … Continue reading L’inverno del nostro perenne scontento »

  Un acuto intervento di Salvatore Bottari (Violenza contro le donne, migranti, un commento infame etc., su Facebook) riguardante alcuni recenti e sconcertanti episodi di violenza fisica e ideologica (uno stupro di massa e la sua misogina giustificazione ad opera di un sedicente mediatore culturale) mi ha fatto ancora una volta riflettere sulla pregnanza del pensiero di quello che io considero il più importante antropologo … Continue reading La ragione occidentale e i suoi coni d’ombra »