Category Archives: Blog

  Come hanno ragione i semiologi! Allo stesso modo che i libri parlano tra loro, pare che anche le singole lettere coltivino segrete forme di interlocuzione reciproca. Si cercano, si riconoscono, si propongono a noi poveri e ignari fruitori delle loro recondite affinità e si impiantano nelle nostre vite in modo che ai nostri occhi appare casuale ma che forse è da ricondurre a dinamiche … Continue reading Il lascito di Blek Macigno: la musica, i fumetti e “l’esportazione” della democrazia »

  Il recente, succulento volume di Marcello Mento (Spigolature peloritane, Pungitopo Editrice) contenente alcuni degli ampi articoli (ben ventinove) da lui scritti per la Gazzetta del Sud, stimola una serie di riflessioni intorno a cosa abbia concorso a delineare il Genius Loci  della città di Messina nel corso della sua plurimillenaria storia. Sono in molti a ritenere che l’identità di un sito dipenda dalle caratteristiche … Continue reading «Spigolature peloritane»: su Messina e il mito della “messinesità” »

  Uau che giorni (Vanessa Viscogliosi, Tiziana Longo; Lunaria, 2020) Che senso ha un giorno esplosivo o un giorno conchiglia? Cosa succede quando i giorni ficcano il naso o non si staccano dagli occhi? E, soprattutto, perché non si può proprio fare a meno dei giorni domenica? Un libro inno alla vita e alla gioia delle piccole cose. Anche quando sembrano non aver senso. La … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri indipendenti da leggere sotto l’ombrellone a Ferragosto »

  Nero ferrarese (Lorenzo Mazzoni; pessime idee; 2020) Tre colpi d’arma da fuoco: mano sinistra, petto e spalla. Così si presenta il corpo del ragazzo di estrema destra trovato morto nell’auto. Una Ferrara ancora sotto shock per l’omicidio Aldrovandi piomba nella paura di attentati politici. Pietro Malatesta, ispettore di polizia e anarchico di natura, si troverà̀ a indagare su un omicidio dalle dubbie motivazioni. Brigate … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque noir indipendenti da leggere sotto l’ombrellone »

  Nella foto di questa pagina ci sono i festeggiamenti per il mio quarantesimo compleanno, nell’agosto del 2019. Sono partito dalla Sicilia a 40 anni ed un giorno esatti. Quando ritornerò di nuovo in Sicilia a fine luglio, compirò 43 anni dopo una settimana. Tre anni lontano da casa, dalla mia Isola. Ma quanto sono lunghi, 3 anni? Si dice sempre: sembra ieri. È quello … Continue reading Da riva a riva: il ritorno a Messina dopo 3 anni. “Sembra ieri”, anche se non è così »

      Un’idea di infanzia (Nadia Terranova) Pinocchio, l’adolescenza, il male e le figure nei libri; Maurice Sendak e Suzy Lee, Vanna Vinci e Franco Matticchio: nel corso degli anni Nadia Terranova, tra le autrici più in vista delle nuove generazioni, ha fatto della letteratura per ragazzi l’oggetto principale della sua attenzione di critica, scrivendone periodicamente su «Il Foglio», «La Repubblica» e il supplemento … Continue reading «Cantiere lettura»: 5 libri da portare in vacanza per conoscere meglio la casa editrice Italo Svevo »

  Se il mondo torna uomo. Le donne e la regressione in Europa (Lidia Cirillo; Alegre, 2018)     Una sinistra confusa ha tenuto artificialmente in vita l’illusione che liberismo – la teoria economica – e liberalismo – sua presunta forma ideologica a garanzia di diritti e libertà personali – potessero convivere. Ma la scomparsa di ogni freno alla libertà di profitto, unica ricetta adottata … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri sull’aborto e i diritti negati »

    Stanotte (10 aprile) Franz mi è venuto in sogno. E che bel sogno! Così bello ed emozionante che appena desto non ho più dormito (erano le 6 di mattina) e sono corso subito a trascriverlo. Stavo camminando per la strada quando me lo vedo venire incontro. Ha indosso un impermeabile bianco, tutto abbottonato e con la cintura stretta ai fianchi. È visibilmente più … Continue reading «I had a dream. A real dream»: un ricordo onirico di Franz Riccobono »

  Solo Andata (Claudia Bruno; NN editore, 2022) Ludovica e Cristian si amano. Hanno vent’anni e vivono in una casa poco fuori Roma che chiamano “il cantiere”, un’eterna promessa di futuro e completezza. Quando lui, ricercatore medico, ottiene un incarico a Londra, Ludovica reagisce come a un trauma: trova conforto solo in Ombra, la loro piccola gatta cieca, e nei quaderni in cui scrive formule … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri da portare sotto l’ombrellone »

    Fatemi capire. Il Demanio Marittimo dà in consegna alla Città Metropolitana di Messina l’area di Capo Peloro in cui insistono i resti del cantiere navale “Sea Flight”, con l’intesa che l’Ente proceda alla demolizione dei corpi di fabbrica esistenti e alla messa in sicurezza dell’area. Alla fine di tali lavori la Città Metropolitana restituisce l’area al Demanio Marittimo,  che però non la tiene … Continue reading Sulle anime nascoste della città: dalla nave traghetto “Cariddi” all’ex Sea Flight »