Category Archives: Blog

  Della settecentesca villa De Gregorio, i cui ruderi s’affacciano spauriti sul viale Giostra alto, annegati nelle erbacce e nel pattume, ben poco a quanto pare importa alle istituzioni e agli enti competenti. È, Messina, un esempio direi unico di città immaginaria che viene evocata ogni volta che ci si accorge che qualcosa non funziona e allora bisogna ricorrere alla fantasia per risolvere il problema. … Continue reading Villa De Gregorio e quei ruderi dimenticati sul viale Giostra »

  Stanno venendo fuori dei nomi, per il consiglio comunale, ma dei nomi che non ci si crede. È a quei nomi che si deve rivolgere lo sguardo se uno ha bisogno di una forte iniezione di autostima. Basta vedere in azione uno qualsiasi dei movimenti per chiudere le liste e torna subito il buonumore. Altro che navi da combattimento in fiamme al largo dei … Continue reading Amministrative: si chiudono le liste… e si aprono le gabbie »

  Sembrerebbero realtà affatto distanti tra loro, le supermacchine lunghe cinque metri e gli escrementi canini. Eppure costituiscono dei formidabili indicatori sociali utili a delineare l’identità della strana gente che in misura sempre maggiore popola la nostra città. Un sintetico ma puntuale articolo di Marino Rinaldi e Alessio Caspanello, apparso recentemente su questa testata, ci offre una radiografia esaustiva della presenza di veicoli a Messina, … Continue reading Messina: la città dei Suv e delle cacche di cane »

  Forse sta arrivando l’estate, probabilmente è primavera. Sole e vento, ma qua non è il meteo di canale 5, da questo appuntamento settimanale vi aspettate presumibilmente roba che vi possa spettinare anche in assenza di vento, anche in mancanza di situazioni atmosferiche che possano rovinarvi l’acconciatura. E allora ci pensiamo noi, perché oggi c’è il punk nella musica e nell’attitudine, c’è la malaeducacion detto … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  MESSINA. A gennaio l’isola pedonale in via dei Mille. A febbraio il piano di riequilibrio spalmato a dieci anni. A marzo il regolamento Tari, con la diminuzione delle tariffe per i rifiuti. Otto mesi fa, il tira e molla sulla MessinaServizi bene Comune. Da mesi, la variante di salvaguardia e lo statuto Amam. C’è una guerra in corso, che va avanti da un anno … Continue reading Nella guerra tra Consiglio e Giunta, a perdere è Messina »

  Non è il solito lunedì, ma noi dobbiamo comunque sopravvivere: è Pasquetta, stiamo caricando la macchina per andare a invadere la campagna, i colli, casa di un vostro amico o quella di uno che non sapete bene chi sia ma vi hanno invitato e ormai, oh, che dobbiamo farci? Comunque ci siamo, siamo in ballo e dobbiamo caricarci a dovere. Via la noia usuale … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì (di Pasquetta) »

  Risale al 1537 l’inizio della costruzione della grande cinta muraria della città ordinata da Carlo V in occasione della sua visita ufficiale in città (1535). Al progetto collaborarono, tra gli altri, Francesco Maurolico e Giovan Angelo Montorsoli. Il fine della fortificazione, come d’altronde era in uso all’epoca, era di difendere la città dagli attacchi dei Turchi. “Capolavoro di pianificazione urbanistica” definisce le mura di … Continue reading La “colombaia” di via Portalegni e la memoria perduta »

  SE IL PAVIMENTO DELLA VOSTRA casa fosse instabile, voi che cosa fareste? Decidereste di dare la cera, rendendolo luccicante, o vi rivolgereste a un elettricista (e non a tecnico) per farlo sistemare? A rigor di logica, le risposta sarebbe una: prima lo rendo sicuro, chiamando qualcuno del mestiere, e poi passo la cera. Ecco, al Comune di Messina, seppur nell’assoluta buona volontà, non sempre … Continue reading Se le opere d’arte sono considerate arredo urbano »

  Esistono luoghi a Messina che custodiscono storie personali ma nel contempo anche pezzettini di storia della città stessa. La più antica scuola regionale, dal 1956, l’Accademia Filarmonica, è stata una scuola di danza classica, moderna e di musica. Situata in una stradina laterale del Viale Boccetta, tale via Giacinto, salita lastricata in pietre nere di Catania, talmente ripida che da bambina appariva quasi pericolosa, all’uscita … Continue reading Ricordi messinesi: l’Accademia Filarmonica e il sogno del tutù »

  Un lunedì strano, in cui abbiamo aperto Netflix per gustarci una serie tv, siamo finiti su altri show e abbiamo chiuso con un fortissimo coacervo di rabbia. La playlist odierna, vista da fuori, può sembrare slegata ma non lo è affatto, anche eliminando i riferimenti alla cultura pop di cui sono intrise le prossime righe. C’è un’identità comune in tutti i sei artisti dei … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »