Category Archives: Blog

  Bookrave è un festival diffuso e collaborativo che parte da 8 case editrici (effequ, Iperborea, minimum fax, NN Editore, nottetempo, Quinto Quarto, il Saggiatore, Sur) e coinvolge molte librerie sparse in tutt’Italia, tra cui Colapesce. Si prevede un percorso trimestrale tematico. Il primo tema scelto è “corpi”, perché “il corpo attraversa le narrazioni e le storie, è elemento preponderante di riflessione sia in narrativa sia in … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri per Bookrave sulla narrazione del corpo »

  Il restauro zelante del graffito murale con la scritta Mussolini su palazzo Magaudda di via Garibaldi è stato narrato come metodo di filologia storica e sedimentazione delle tracce. “Lui” con la sua firma in corsivo è riapparso dall’oblio come quegli inchiostri indelebili che tanto fanno dibattere l’opinione pubblica e gridano allo scandalo per l’attivismo politico fatto con lo spray. Quello che è riapparso sul quel … Continue reading Il “tag” di Mussolini: i tatuaggi del Ventennio sui palazzi di Messina »

  “Libellulə” è un progetto che nasce dalla sinergia e dalla contaminazione di quattro donne: Silvia Grasso, Venera Leto, Laura Lipari e Serena Todesco. Attraverso la ricerca, la scrittura, i libri e la passione l’intento comune è far emergere aspetti poco noti del mondo letterario femminile e in generale di soggettività che vengono relegate ai margini. L’obiettivo è porre un focus su tematiche attuali e far riflettere … Continue reading «Libellulə», dialoghi al femminile: Silvia Grasso intervista Giusi Marchetta »

  “Libellulə” è un progetto che nasce dalla sinergia e dalla contaminazione di quattro donne: Silvia Grasso, Venera Leto, Laura Lipari e Serena Todesco. Attraverso la ricerca, la scrittura, i libri e la passione l’intento comune è far emergere aspetti poco noti del mondo letterario femminile e in generale di soggettività che vengono relegate ai margini. L’obiettivo è porre un focus su tematiche attuali e … Continue reading “Libellulə”, dialoghi al femminile: Venera Leto intervista Carla Vitantonio »

  Scècchi ’ntò linzòlu, asini nel lenzuolo, così si dice dalle nostre parti di persone che fanno i finti ingenui provando a far credere di ignorare di cosa si stia parlando, o che fanno mostra di non essersi accorti di qualcosa che accade attorno a loro e di essere all’oscuro di fatti viceversa a loro ben noti. Scècchi ’ntò linzòlu a me pare che siano … Continue reading Ponte: le conseguenze che gli “asini nel lenzuolo” fanno finta di non vedere »

  “Libellulə” è un progetto che nasce dalla sinergia e dalla contaminazione di quattro donne: Silvia Grasso, Venera Leto, Laura Lipari e Serena Todesco (bio in calce). Attraverso la ricerca, la scrittura, i libri e la passione l’intento comune è far emergere aspetti poco noti del mondo letterario femminile e in generale di soggettività che vengono relegate ai margini. L’obiettivo è porre un focus su … Continue reading “Libellulə”, dialoghi al femminile: Venera Leto intervista Giulia Muscatelli »

  “Libellulə” è un progetto che nasce dalla sinergia e dalla contaminazione di quattro donne: Silvia Grasso, Venera Leto, Laura Lipari e Serena Todesco (bio in calce). Attraverso la ricerca, la scrittura, i libri e la passione l’intento comune è far emergere aspetti poco noti del mondo letterario femminile e in generale di soggettività che vengono relegate ai margini. L’obiettivo è porre un focus su tematiche attuali e … Continue reading “Libellulə”, dialoghi al femminile: Silvia Grasso intervista Carolina Capria »

  Per due giornate le principali testate nazionali hanno raccontato il tremendo temporale in Lombardia, ma per raccontare del Meridione, della Sicilia a fuoco, tra disagi aeroportuali e città senza luce e senza acqua, abbiamo dovuto attendere delle tragiche morti e un capoluogo in fiamme. Ecco. Riepiloghiamo, con il distacco di chi vive lontano, e le notizie, oltre che da familiari e amici, le apprende … Continue reading Finita la bella stagione, i siciliani non esistono: il luglio folle visto da lontano »

  Bolero Avana (Add; Carla Vitantonio, 2023) Dopo la Corea del Nord e il Myanmar, Carla Vitantonio, alla guida della sua automobile cinese, ci porta tra le strade dell’Avana, lungo i litorali e nelle zone rurali dell’isola del Caribe, raccontando un altro pezzo della sua vita eccezionale nei luoghi impossibili del globo che sceglie di far diventare la sua casa. Pagina dopo pagina entriamo e usciamo dall’intimità … Continue reading “Cantiere lettura”: cinque libri per sopravvivere all’Estate »

  “Libellulə” è un progetto che nasce dalla sinergia e dalla contaminazione di quattro donne: Silvia Grasso, Venera Leto, Laura Lipari e Serena Todesco (bio in calce). Attraverso la ricerca, la scrittura, i libri e la passione l’intento comune è far emergere aspetti poco noti del mondo letterario femminile e in generale di soggettività che vengono relegate ai margini. L’obiettivo è porre un focus su … Continue reading “Libellulə”, dialoghi al femminile: Serena Todesco intervista Stiliana Milkova »