Category Archives: Blog

  Proprio ieri la città ha appreso che il sindaco Cateno De Luca ha un problema con la leishmaniosi, da cui gli auguriamo di guarire presto e nel migliore dei modi. Contemporaneamente, però, Messina – o quella parte di essa che è sensibile alla questione – ha anche avuto conferma del fatto che il suo primo cittadino ha seri problemi con la comunicazione del rischio. Non … Continue reading Dalle scuole chiuse alla leishmaniosi: la comunicazione del rischio ai tempi di De Luca »

Oggi è il 4 novembre e, oltre non essere la tua festa, è anche un giorno in meno nel nostro cammino verso il Natale, il freddo glaciale e tutte queste cose qua che nell’immaginario sono tenere perché è bello pensare a un camino, un piumone, l’albero di Natale e i dolciumi. La triste realtà ci indica che anche oggi è lunedì, i lunedì non sono … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  MESSINA. È il giugno del 2008, più di undici anni fa. A Rimini va in scena l’ultima giornata del campionato di Serie B tra i padroni di casa ed il Football Club Messina. Il match termina con un mesto tre a zero. È solo l’ultimo scorcio di una stagione anonima, deludente, e l’epilogo di anni infausti per il calcio giallorosso. Doppia retrocessione dalla Serie … Continue reading A Messina il calcio è morto, o forse non è mai resuscitato »

  MESSINA. Messina è alle prese con la promessa di una grande trasformazione. Quella che dovrebbe indurla a diventare – per usare espressioni ricorrenti sul web – “una città normale e come le altre”, ossia “moderna” e “in grado di sfruttare tutto il proprio potenziale”. Aspirazioni che saranno al centro di un convegno che si terrà il 31 ottobre, a partire dalle 9 e per tutto … Continue reading “Frizioni urbane”: un convegno all’Università sulle ordinanze comunali e la sicurezza dei diritti  »

  Salgo su una macchina del tempo e torno indietro di mezzo secolo. Mi ritrovo studente liceale di destra. Non una destra paretiana, gentiliana, mussoliniana ma una destra tutta particolare, che crede in un ordine gerarchico e spirituale dell’universo e della necessità di lavorare perché tale ordine possa sempre di più inverarsi nella storia. E per ciò mi è necessario credere in una Tradizione primordiale, … Continue reading Ma veramente vi piace questa destra? »

  Questa è la seconda puntata di una esplorazione nel mondo delle divisioni sociali prodotte da De Luca il “diabolico” – ossia, andando all’etimologia del termine, da “colui che divide”. La tesi sostenuta in questa serie di articoli è che più che produrre semplice divisioni politiche, l’azione di De Luca investa sfere molto profonde della cultura locale, facendo emergere con veemenza complessi, sospetti, risentimenti e … Continue reading I “deluchisti” e i “contro De Luca”: il mito della modernità, gli antichi mestieri e l’ordine fatto a pezzi »

Qualche giorno fa la mia amica Alessandra ha pubblicato su Instagram la foto di una scritta su un muro: “e se il x sempre non esiste l’ho inventeremo noi”. Ora, ci sono due scuole di pensiero: la prima è di voi che avete riso dell’errore ortografico, grossolano e da penna rossa (non a caso, scritto tutto con vernice scarlatta). La seconda è quella che preferisco, … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  Lei licenziata con un messaggio su whatsapp. Lui in cerca di lavoro da mesi, dopo essersi trasferito a Messina per stare vicino alla sua compagna. Costretti a cambiare casa per una parola non mantenuta. Costretti a chiedere il reddito di cittadinanza per poter tirare a campare. E’ la storia di una coppia di ragazzi, non ancora trentenni, che senza le famiglie alle spalle tentano … Continue reading Messina, la città che ha divorato i suoi figli »

  Mi piacerebbe sapere dai tanti ometti che hanno irriso alle coraggiose parole di Renato Accorinti al G7 di Taormina (qui il video) cosa pensano adesso della turpe escalation messa in moto da questo biondoriccioluto cow boy che si crede una sorta di controllore generale del pianeta. Cosa pensano di una nuova, ennesima guerra che va ad arricchire tristemente i tanti conflitti che ormai da … Continue reading Quelle urla profetiche: “Mr. Trump! Mr. Trump! Peace, not war! Peace, not war!” »

  Forse perché memore del fatto che avessi firmato la prefazione del noto libro di Gino Sturniolo e Nina Lo Presti, “Assolto per non avere compreso il fatto”, oppure che fossi stato un critico seriale delle politiche urbane della Giunta Accorinti, il direttore di Lettera Emme mi ha chiesto di intervenire sulle recenti vicende giudiziarie che hanno colpito l’ex sindaco e i suoi collaboratori. Non … Continue reading Amministrazione Accorinti, la grande utopia urbana che si è arenata sul fronte della realtà »