Category Archives: Blog

  Lei licenziata con un messaggio su whatsapp. Lui in cerca di lavoro da mesi, dopo essersi trasferito a Messina per stare vicino alla sua compagna. Costretti a cambiare casa per una parola non mantenuta. Costretti a chiedere il reddito di cittadinanza per poter tirare a campare. E’ la storia di una coppia di ragazzi, non ancora trentenni, che senza le famiglie alle spalle tentano … Continue reading Messina, la città che ha divorato i suoi figli »

  Mi piacerebbe sapere dai tanti ometti che hanno irriso alle coraggiose parole di Renato Accorinti al G7 di Taormina (qui il video) cosa pensano adesso della turpe escalation messa in moto da questo biondoriccioluto cow boy che si crede una sorta di controllore generale del pianeta. Cosa pensano di una nuova, ennesima guerra che va ad arricchire tristemente i tanti conflitti che ormai da … Continue reading Quelle urla profetiche: “Mr. Trump! Mr. Trump! Peace, not war! Peace, not war!” »

  Forse perché memore del fatto che avessi firmato la prefazione del noto libro di Gino Sturniolo e Nina Lo Presti, “Assolto per non avere compreso il fatto”, oppure che fossi stato un critico seriale delle politiche urbane della Giunta Accorinti, il direttore di Lettera Emme mi ha chiesto di intervenire sulle recenti vicende giudiziarie che hanno colpito l’ex sindaco e i suoi collaboratori. Non … Continue reading Amministrazione Accorinti, la grande utopia urbana che si è arenata sul fronte della realtà »

Queste sono le parole che avremmo voluto leggere per te in chiesa e che è stato possibile leggere solo al cimitero di Faro Superiore, insieme alle persone che ti hanno amato. Tutto avrei pensato fuorché potessi essere tu a costringermi a scrivere le parole più pesanti della mia vita. In questi giorni mi hanno contattato tantissime persone chiedendo di te. Da Messina, da Trieste e … Continue reading Giuseppe Sorrenti, le parole che non ti ho detto »

  Quali visioni del mondo sono in gioco quando si parla di Cateno De Luca? È una domanda per molti ineludibile, che rischia di esporre colui che provasse a rispondere al rischio di risultare parziale, ideologico oppure “antipatico”, come antipatici ai più risultano spesso gli intellettuali. Persone, secondo la vulgata prevalente, notoriamente incapaci di sintonizzarsi col senso comune, autoreferenziali e, spesso, anche più garantiti della … Continue reading I “deluchisti” e i “contro De Luca”: lo scontro di civiltà fra due inconciliabili visioni del mondo »

Dice che vogliono fare votare i sedicenni. Apriti cielo! ‘Sti ragazzacci che non sanno niente di educazione civica, di politica, di economia potrebbero dire la loro. Ma la colpa è di Greta, di quei giovani che stanno emergendo nel quadro mondiale. La colpa è loro. Direte voi, quindi: perché ne stai parlando tu, che sedici anni li hai compiuti con l’Italia ancora tre volte campione … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »

  “Nel Sabato 5 ottobre dell’anno I del governo deluchista, il Podestà Cav. Cateno De Luca dà ordine alla popolazione di andare a dormire. A partire da Lunedì 7 istituisce altresì la Milizia volontaria dei delatori del popolo e dà comandamento di sborsare i quattrini dovuti alle casse dell’Impero, pena l’esposizione in pubblica piazza e la riduzione del prezioso e trasparente liquido necessario alla riproduzione … Continue reading Cateno, attento a trasformare cittadini in aguzzini e kapò… »

  Le fiere sono spazi mercantili e di relazione che in ogni tempo e presso tutte le latitudini le società umane hanno predisposto al fine di rendere possibili tra i propri componenti scambi di natura e caratteristiche le più variegate. Al giorno d’oggi i mercati si sono in genere trasformati in luoghi virtuali al cui interno assai spesso non esiste più alcun contatto diretto tra … Continue reading Sulla Fiera di Messina, l’Autorità Portuale, il Pinelli e altre “messinerie” »

  È il primo ottobre del 2009, alle cinque e qualcosa di mattina. Inizia tutto lì Dormivo da un’ora e mezza forse: era venerdi, e la sanguinosa chiusura del numero di Centonove che a quell’ora iniziava ad andare in edicola, imponeva che il giovedi sera si dilatasse fino a tardi, fino a diventare venerdi, usualmente mai prima dell’una. Usciamo, io e un manipolo di colleghi, … Continue reading Giampilieri, 1 ottobre 2009: un ricordo (molto) personale »

Ci avete fatto caso? Instagram ha tolto i like palesi. Se avete l’app ci avete fatto caso per due motivi: il primo è perché dopo l’aggiornamento è apparso un messaggio proprio da Instagram, scritto forse di proprio pugno da Mark Zuckerberg. Il secondo è perché tutti i presunti influencer che hanno invaso il social con i loro miliardi di hasthag, accenni di sponsorizzazione e foto … Continue reading La playlist di Gregorio Parisi per sopravvivere al lunedì »