Category Archives: Blog

  Boulder (Nottetempo, Eva Baltasar, 2021)   Eva Baltasar (1978) è una poetessa e una scrittrice catalana contemporanea: Boulder è il suo secondo romanzo. In questo libro l’autrice scandaglia le emozioni di un animo umano teso tra due scelte opposte: la voglia di girare il mondo e quella di fermarsi. Una donna, uno spirito libero, che abbandona il brivido marinaresco e nomade di un lavoro a … Continue reading “Cantiere lettura”: cinque libri consigliati dalla libreria Colapesce »

    Di perle e di cicatrici (Pedro Lemebel; Edicola Ediciones, 2019)     Pedro Lemebel, (1952-2015) è stato uno scrittore e un attivista cileno. Eccentrico, ironico e dalla scrittura affilatissima: durante il periodo della post- dittatura ha lottato contro le discriminazioni, vissute sulla propria pelle, verso i gay dei quartieri poveri divenendo un’icona della controcultura cilena. Professore di storia dell’arte ha trasformato se stesso … Continue reading “Cantiere lettura”: cinque libri consigliati dalla libreria Colapesce »

  Da qualche giorno, LetteraEmme riceve messaggi che si possono riassumere in “perché non avete pubblicato la notizia delle persone morte dopo il vaccino”: come sempre, il tono di chi pone la (legittima) domanda varia da quello di chi ha sincera curiosità, a quello di chi vuole conoscere la linea editoriale della testata, di chi curiosamente tira in ballo “big pharma”, qualsiasi cosa sia, fino … Continue reading Perché LetteraEmme non scrive dei casi “sospetti” di decessi dopo il vaccino. E di casi sospetti in generale »

È trascorso ormai più di un anno da quel maledetto 9 marzo del 2020, quando in diretta nazionale l’allora premier Conte annunciò il lockdown in tutta Italia. A causa di una pandemia su scala mondiale, da quel momento non sarebbe stato più possibile uscire di casa, far visita a genitori e figli, incontrare gli amici, abbracciarsi per strada. Uno scenario da film di fantascienza, con … Continue reading Le nostre prigioni: la Primavera in libertà vigilata e il sacrosanto diritto di sentirsi felici »

  “Colapesce” è uno spazio di resistenza culturale, nato sulla scia dei caffè letterari che hanno fatto la storia del ‘900. Un luogo di incontro tra il desiderio di ristorarsi e quello di accrescere la propria cultura. Non è un semplice bar, quindi, né una semplice libreria, ma un luogo dove all’odore del caffè si mescola l’odore della carta stampata. La “mission” del locale è creare … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri consigliati dalla Libreria “Colapesce” »

  Oggi si celebra la giornata delle vittime innocenti di Mafia. In tute le piazze (restrizioni permettendo) si ricorderanno i nomi delle migliaia di vittime sparse per l’Italia: storie di uomini comuni che hanno lasciato un vuoto immenso nelle vite dei propri familiari. La domanda che si rinnova è: Messina è mafiosa? Messina ha storie da raccontare? Qui è mai successo qualcosa? La Mafia Messinese … Continue reading Messina e la sua mafia. Quarant’anni di storie da raccontare. E 200 morti da piangere »

  Cos’è il meme marketing? Molto semplicemente fare meme marketing, significa inserire nella propria strategia di marketing, o content marketing i meme.  Cos’è un meme? Il termine deriva dal greco mìmema che significa ciò che è imitato, e può essere definito come un’immagine o un’azione che si propaga velocemente nella cultura di massa. La tipologia può cambiare a seconda del formato nel quale lo si … Continue reading Meme marketing mania: moda o strategia? »

    Volete fare l’esperienza di un quadro che vi guarda? Non rivolgetevi alla miriade di ritratti che la Storia dell’Arte vi offre. Si tratta, nella gran parte dei casi, di ritratti autoreferenziali, arroganti, annoiati o distratti, quasi sempre ripiegati su se stessi. Dei ritratti intrisi di narcisismo. A me in questo momento viene in mente una sola eccezione a questa indifferenza del ritratto nei … Continue reading La pandemia, la barbarie e l’angelo della storia: cosa ci insegna l’Angelus Novus di Paul Klee »

    Questa città ha bisogno di attuare dei progetti, il verbo progettare lo deriviamo dal latino pro iacere nella sua etimologia di “gettare in avanti” quindi progettare non è un’attività finita, significa “vedere prima” in attesa della realizzazione concreta. Questa città proprio per la sua condizione di crisi ha più che mai bisogno di atti concreti e anche di vedere costruite delle nuove architetture … Continue reading Teatro in Fiera: perché quelle ruspe fanno paura? Perché si teme una nuova architettura? »

  La maggior parte non ha amici, ha una foto generica come profilo, il più delle volte non è in grado articolare una frase di senso compiuto, non capisce il senso di ciò che legge, o si limita al titolo, e posta a intervalli regolari fake-news, frasi fatte e slogan senza costrutto, con il deliberato intento di creare disinformazione, alimentare tensione sociale o veicolare le … Continue reading La Babele della Rete: l’invasione dei profili fake e la grande menzogna dei social network »