Category Archives: Blog

    Se riuscissimo per un attimo a sollevarci (col pensiero, ma seriamente) al di sopra del nostro pianeta, sì da poterlo scorgere nella sua globalità, avremmo forse la possibilità di esaminare le categorie di umanità che in esso si muovono come formiche brulicanti. Non parlo delle razze, ci mancherebbe. Intendo piuttosto quelle che per me sono le tre forme in cui il genere umano … Continue reading Quello che la sfera ci mostra: come stiamo affrontando il “domani post pandemia” »

  Stretto di carta (Dario Tomasello; Il palindromo, 2021)     ll paesaggio è una narrazione collettiva, espressione e al tempo stesso fondamento dell’identità delle popolazioni: non esiste di per sé, ma prende forma solo se c’è qualcuno che lo osserva, lo abita, lo attraversa, lo racconta. Un paesaggio inteso come il formarsi di una società in un certo territorio non può che essere generato … Continue reading «Cantiere lettura», la mappa letteraria dello Stretto di Messina e i mille volti del mare »

  Perché non sono nata Coniglio? (N23; Alegre Edizioni, 2020)     Questo è un libro corale scritto da 23 voci che hanno avuto modo di incrociare durante la propria vita Lydia Franceschi, e che secondo il proprio personalissimo punto di vista, ricompongono la figura straordinaria della protagonista. La vita di Lydia è fatta di scelte coraggiose. Dove è sempre l’amore, la libertà, il senso … Continue reading «Cantiere lettura», cinque libri sull’Italia e sulle Italiane »

  Canone ambiguo (Luca Starita; Effeqù, 2021)     Luca Starita (Napoli 1988) è un giovane scrittore italiano. Dal sito dell’autore: «Fuori dal canone letterario del Novecento, o raccontata solo nei suoi aspetti più accettabili da una norma lungamente costituita, esiste una letteratura “anarchica, scorretta, mostruosa”: una produzione eccentrica, spesso sottilmente camuffata nei segni della convenzione, e per questo studiata e insegnata in modo soltanto … Continue reading «Cantiere lettura», cinque libri su sessualità, metamorfosi e amori senza alcun vincolo di genere »

  Finalmente ho visto il film Cruel Peter scavalcando la mia diffidenza e tutti i miei pregiudizi per il genere horror, e per questo di certo ha giocato la personale conoscenza dell’autore e sceneggiatore. Avevo anche la curiosità di vedere come la scrittura e lo sguardo quadruplo dei due registi Ascanio Malgarini e Christian Bisceglia, insieme al lavoro di fotografia di Duccio Cimatti e al … Continue reading Cruel Peter: i fantasmi, le suggestioni e i mille volti nascosti di Messina »

  Il postanimale, la natura dopo l’antropocene (Derive e Approdi; 2021)     Felice Cimatti è un filosofo ed uno scrittore italiano. Questo libro ci offre una lettura inedita della pandemia sottolineando come il virus abbia modificato radicalmente il rapporto uomo-animale. La dicotomia che considera l’animale un’alterità lontana rispetto all’uomo è stata totalmente confutata dagli eventi. Il virus ha smascherato l’individualità antropocentrica dell’uomo sottolineando che … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri consigliati dalla libreria Colapesce »

    Asterisco Edizioni è un collettivo editoriale orizzontale che si basa sul confronto corale e su uno spirito collaborativo allo scopo di raggiungere un prodotto editoriale di alta qualità. Il profilo etico prescelto è quello di non delocalizzare la stampa dei libri, attraverso servizi on line, e di non appoggiare la filiera distributiva delle multinazionali. Per questo i libri di Asterisco Edizioni non sono … Continue reading «Cantiere lettura», cinque libri sulle tematiche Lgbtq+ e Queer »

  Il pioppo del sempione (Aboca Edizioni; Giuseppe Lupo, 2021)     Giuseppe Lupo (1963) è uno scrittore italiano contemporaneo. Questo libro appartiene ad una collana editoriale che si chiama “il bosco degli scrittori” ed è caratterizzata da romanzi che approfondiscono il rapporto degli autori con il territorio a partire da un albero. L’albero di Giuseppe Lupo è il pioppo (populus: albero del popolo): un … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri di Giuseppe Lupo consigliati dalla libreria Colapesce »

  Disperanza (Giulio Cavalli; Fandango, 2021)     Giulio Cavalli (1977) è un attore, drammaturgo, scrittore e politico italiano milanese. Schieratosi apertamente contro le mafie, attraverso i suoi spettacoli, dal 2009 dopo numerose minacce e infine la confessione di un pentito vive sotto scorta. Disperanza è un romanzo crudele, figlio dei nostri tempi, che come una poraloid restituisce l’istantanea nitida di uno stato d’animo collettivo. … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri sul mondo del lavoro, per riscoprire il valore del 1° Maggio »

  Il mondo è una prigione (Guglielmo Petroni; Abbott, 2020)     Guglielmo Petroni (1911-1933) è stato uno scrittore e un pittore italiano. L’autore ci restituisce, in questa sua prima opera, una testimonianza diretta della Resistenza italiana. Questo libro, scritto nel 1945, descrive i fatti attraverso lo sguardo dell’autore: un ragazzo rinchiuso per le proprie idee che riporta con estremo candore l’incubo di vivere 31 … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri “resistenti” per festeggiare il 25 aprile »