Category Archives: Blog

  L’amore muto (Pia Rimini; Readerforblind, 2021)     Maria Pia Rimini è stata una scrittrice triestina nata nel 1900 che morì ad Auschwitz all’età di quarantaquattro anni. La scrittura coraggiosa dei racconti contenuti in questo libro, pubblicato per la prima volta nel 1930, diviene la voce triste ma dirompente di tutte le donne che voce non ne hanno. Ed è in questo silenzio che … Continue reading «Cantiere lettura», cinque libri consigliati dalla libreria Colapesce »

  Caro amico, Come stai? Come va da quelle parti? Qui, beh… per farti capire la situazione, ho realizzato che era Settembre con qualche giorno di ritardo. Circondato da calendari e appuntamenti, sapevo che fosse settembre, ma qualcosa mi impediva di rendermene bene conto. Un po’ perché, da queste parti, settembre è il mese della primavera. Primavera vuol dire fine dell’inverno. Ma l’inverno è stato … Continue reading Il Covid e le assenze: l’estate saltata in Italia, la primavera che deve arrivare in Australia »

  Cenere (Grazia Deledda; Utopia) Grazia Deledda  (1871 –1936) è stata una scrittrice sarda ed è stata la prima donna italiana a venire insignita del premio Nobel nel 1926. Cenere, pubblicato per la prima volta nel 1903, è un romanzo che appartiene alla maturità artistica della scrittrice e presenta tutte le caratteristiche stilistiche che l’hanno resa famosa sino all’illustre premio Nobel: “per la sua potenza di … Continue reading “Cantiere lettura”: cinque libri consigliati dalla Libreria Colapesce »

  La città delle donne (Bianca Fusco; Edstarpress, 2021) Bianca Fusco è una giovane autrice messinese. La città delle donne è un libro che ci permette di osservare i nostri spazi pubblici e le nostre città secondo una prospettiva differente: quella di genere. Il diritto ad accedere a molti spazi, anche i più comuni, è ancora oggi infatti differenziato: sin da piccole le donne imparano … Continue reading “Cantiere lettura”: cinque libri consigliati dalla Libreria Colapesce »

  Ernesto de Martino (che volete farci, è una mania questa mia) diceva che per poterci aprire alle identità altrui dobbiamo essere bene fondati sulle nostre. Egli si contrapponeva in tal modo al relativismo culturale, assai di moda negli anni sessanta, quella concezione che poneva tutte le culture sullo stesso piano e teorizzava che si potesse allegramente trascorrere dall’una all’altra, posto che tutte avevano la … Continue reading Sul concetto di identità: perché Padania e “messinesità” si equivalgono »

  Seni e Uova (Mieko Kawakami; e/o Edizioni, 2020)     Molto apprezzata da Murakami, Mieko Kawakami (1976) è una delle scrittrici giapponesi contemporanee più interessanti. C’è un’immagine che si può paragonare a questo libro ed è il quadro “Le tre età della donna” di Gustave Klimt. Così come il quadro, questo libro esalta il corpo femminile e lo racconta in tre fasi della vita: … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri da portare sotto l’ombrellone in questi ultimi giorni di agosto »

  MESSINA. Immaginate di avere la possibilità, per una settimana, di stare a contatto con persone di quattro o cinque Paesi diversi. Ecco. Ora moltiplicate l’entusiasmo di questa fantasia per cinque: le emozioni sono incalcolabili. È come mi sono sentito io quando mi hanno detto cosa mi sarebbe aspettato questa estate nei mesi di giugno e luglio: cinque scambi giovanili Erasmus+ a Sant’Alessio Siculo. E, ad … Continue reading Erasmus+: il racconto personale di un’esperienza che ti cambia la vita »

  Ho paura torero (Pedro Lemebel; marcos y marcos, 2004)     Pedro Lemebel è stato uno scrittore e un attivista cileno. Nel 1987 fonda, insieme a Francisco Casas, il Collettivo artistico “Yeguas del Apocalipsis”. Tra il 1987 e il 1995 il Collettivo realizza almeno quindici memorabili eventi pubblici, mescolando performance provocatorie, trasformismo, fotografia, video e installazioni per rivendicare il diritto alla vita, alla memoria, alla libertà … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri da portare sotto l’ombrellone a Ferragosto »

  Memè scianca (Roberto Calasso, Adelphi)     Un padre racconta ai figli, che glielo hanno chiesto, quello che ricorda dei suoi primi dodici anni, di cui loro non sanno quasi nulla. Storie troppo remote, pensa. Che differenza poteva esserci, in fondo, ai loro occhi, fra Firenze durante la guerra, dove era cresciuto, e per esempio la steppa dell’Oltre caucaso di Florenskij, alla fine dell’Ottocento? … Continue reading Cantiere lettura: cinque libri per (ri)scoprire Roberto Calasso »

  SUQ. UNCONVENTIONAL SICILY     È un magazine che indaga la pluralità della Sicilia attraverso lo sguardo non convenzionale di artisti, creativi, fotografi, viaggiatori. L’intento è quello di creare una geografia di volti, di luoghi, di paesaggi svelando quello che nelle guide turistiche non compare: una Sicilia misteriosa, da “sentire” e non solo visitare, una Sicilia tangibile ma anche una Sicilia Intangibile. E così … Continue reading “Cantiere lettura”: cinque meravigliose riviste da leggere sotto l’ombrellone »