Category Archives: Blog

  Ricordo personale. Il 13 marzo 2013 mi trovo a Castel di Tusa dove soggiorno un paio di notti a settimana per motivi di lavoro, e sto seguendo nel vecchio televisore miracolosamente rimasto funzionante nella grande, abbandonata casa dei nonni materni le fasi finali del Conclave, giunto alla fumata bianca. Allorquando appare questo nuovo Pontefice qualcosa mi dice che si tratta del Papa che ci … Continue reading Il Papa dalla fine del mondo: un ricordo di Jorge Mario Bergoglio »

  A gennaio il Comune di Messina ha presentato ricorso straordinario al Presidente della Regione Siciliana, avverso al decreto a firma del Dirigente del Servizio Tutela e Acquisizioni – Pianificazione paesaggistica (D.R.S. n. 3806), che ha dichiarato di interesse storico ed etnoantropologico particolarmente importante (ai sensi degli articoli 10 e 13 del decreto legislativo 22 gennaio 2004 nm 42 – Codice dei Beni Culturali e … Continue reading Vincolo sull’ultimo giardino storico costiero: il Comune ricorre al Tar »

  Più veloce del tempo. Il viaggio della prima atleta transgender verso la felicità (Le capovolte; Valentina Petrillo, 2025) Dal sito dell’editore: Valentina Petrillo è una velocista, nei piedi e nelle gambe ha una potenza che la spinge a tagliare il vento e consumare chilometri di corsa sulla pista di atletica. Valentina è ipovedente, fin dall’adolescenza ha dovuto fare i conti con la malattia di … Continue reading «Cantiere lettura», cinque nuove uscite da non perdere »

  La figlia unica Casa editrice: La nuova Frontiera Autrice: Guadalupe Nettel Anno: 2020 Poi ho pensato che l’amore si riveli spesso illogico, incomprensibile. Molti di noi fanno così quando si innamorano di una persona molto malata; di una persona che vive lontano; di una persona impegnata in una storia precedente, nella quale non c’è posto per noi. Chi non si è tuffato in un … Continue reading 8 marzo e lotta transfemminista. Cinque libri da leggere per avere un punto di vista insolito »

  𝐐𝐮𝐚𝐬𝐢 𝟐𝟓 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐟𝐚. Ricordo perfettamente, eravamo a Messina sui gradini del campo di atletica Santamaria (conosciuto come ExGil) e con Renato Accorinti ci siamo messi a disegnare su carta ciò che sarebbe diventato il logo, la bandiera No al Ponte. 𝐐𝐮𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐎, 𝐬𝐭𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐜𝐞, non è solo una fissazione pacifista ma è stato esattamente lo spirito che ha … Continue reading Lo ammetto, l’argomento “ponte” mi porta noia »

Già nell’antichità venivano praticati giochi con la palla, che possono essere considerati antesignani della pallavolo. Le notizie corrono, e quindi… Giunge notizia, ma si tratta forse di una delle solite fake news, che l’amministrazione di Taormina avrebbe concordato con la Federazione Italiana di Pallavolo lo svolgimento di una partita di pallavolo all’interno del Teatro Greco. Sarà vero o no? Io, per dirla tutta, non mi meraviglio ormai … Continue reading La pallavolo al Teatro Greco e il destino dei beni culturali in Sicilia »

  SULLE SPONDE DEL DANUBIO. «Linea costituita naturalmente o artificialmente a delimitare l’estensione di un territorio o di una proprietà, o la sovranità di uno stato». Questa è la definizione che Google fornisce di “confine”. Ma cosa succede quando una staccionata, un muro o una catena montuosa diventano solo un intralcio banalmente bypassabile? “L’autorizzazione” ai governi a fare del loro giardino quello che vogliono. L’essere … Continue reading In giro per l’Europa: quando i confini (di fatto) non esistono »

  Il neo ministro della Cultura Alessandro Giuli ha dichiarato tra l’altro, nelle recenti, incomprensibili, dichiarazioni programmatiche relative alla sua attività da ministro in occasione del suo primo intervento alla Camera, che “fare cultura è pensare sempre daccapo e riaffermare continuamente la dignità alla centralità dell’uomo e ricordare la lezione di umanesimo integrale che la civiltà del rinascimento ha reso universale: non l’algoritmo ma l’umano, la … Continue reading Giuli, Meloni, Musk, Trump: gli algoritmi e la perdita dell’esperienza »

  SULLE SPONDE DEL DANUBIO. Non sono i ponti che migliorano o alzano la qualità della vita. Il segreto è l’interazione, qualunque essa sia. La possibilità di interagire gli uni con gli altri senza attraversare un confine di fucili puntati o senza il terzo grado di un militare. In piena libertà. Sentendosi parte di un unico luogo nonostante le barriere. Nonostante la lingua. Nonostante la … Continue reading In giro per l’Europa: cosa abbiamo capito sulle sponde opposte del Danubio »

  Quello che solo qualche mese fa era il sogno di un gruppo di abitanti, adesso è diventato realtà. Nasce a Pezzolo un nuovo sentiero storico e naturalistico, inaugurato con escursioni guidate nelle mattinate di venerdì, sabato e domenica.   I lavori di recupero, condotti da un gruppo di giovani abitanti di Pezzolo, hanno riportato alla luce l’antico selciato che veniva percorso dagli abitanti del … Continue reading Nel verde fra edifici rurali: un sentiero storico e naturalistico a Pezzolo, recuperato dagli abitanti »