Category Archives: Spotlight

  MESSINA. A sei anni dalla sottoscrizione, che fine hanno fatto le opere finanziate col “Patto per lo Sviluppo della Città Metropolitana di Messina”, che vedeva Palazzo Zanca beneficiario di risorse per 105 milioni di euro? Non buonissima. Nel corso della gestione del Patto è stato definito che gli interventi di stretta competenza dell’amministrazione comunale erano 26 per un totale di 97 milioni di euro. … Continue reading Che fine hanno fatto le opere finanziate col “Patto per Messina” »

  MESSINA. La strada più pericolosa di Messina? Il corso Cavour, per distacco. Con ben 166 incidenti per km registrati in sei anni, tra il 2011 ed il 2017, la via intitolata allo statista piemontese è quella in cui c’è più probabilità di incappare in un sinistro. Lo spiegano i dati raccolti dalla Tpl Pro, lo studio di ingegneria che ha redatto il piano generale … Continue reading Quali sono le strade più pericolose di Messina (e quanto lo sono) »

  MESSINA. “E’ necessario che venga accelerata e potenziata la riscossione in conto residui, e segnatamente quella riguardante tassa rifiuti, violazioni del codice della strada, proventi dei beni dell’ente nonchè quella riguardante il recupero dell’evasione tributaria“. Lo scrivono, nero su bianco, i revisori dei conti VIncenzo Salvatore Albanese, Fabrizio Alia e Giuseppe Salvatore Li Voti, nella relazione di accompagnamento al bilancio consuntivo 2021, votato in … Continue reading Il comune di Messina ha ancora un problema con la riscossione dei tributi, dicono i revisori dei conti »

  MESSINA. Otto vittime, quattro dispersi, un territorio che si sbriciola e frana sotto la furia degli elementi, sempre più costanti nella frequenza e devastanti nella forza e negli effetti: è successo ad Ischia, sabato 26 novembre, di mattina, quando il fango che ha devastato una zona di Casamicciola Terme. E’ successo anche a Messina, svariate volte, la più tragica l’1 ottobre del 2009, a Giampilieri … Continue reading Perchè Messina potrebbe essere (e lo è già stata in passato) una nuova Ischia »

  MESSINA. Fondata nel 1895 da William Sanderson e Arthur Barrett, la Sanderson è stata per decenni sede di un importante stabilimento produttivo per la trasformazione degli agrumi, rappresentando uno dei fiori all’occhiello dell’industria cittadina. Poi, l’8 luglio del 1981, la dichiarazione di fallimento da parte del tribunale di Messina, e il conseguente declino, durato più di trent’anni, fra furti, danneggiamenti e incendi. Un “buco … Continue reading Da ecomostro a Polo fieristico, il nuovo volto dell’ex Sanderson: le immagini del progetto »

  MESSINA. Il territorio dello Stretto si classifica al 98esimo posto nella classifica “Ecosistema Urbano” di Legambiente, Sole24 Ore e Ambiente Italia. Messina (lo studio prende in considerazione la città, non la provincia) risulta perdere sette posizioni rispetto al rapporto del 2019, e quattordici se si prende in considerazione quello realizzato nel 2018. La ricerca si basa su 18 indicatori per i quali ogni città … Continue reading Ecosistema urbano, Messina tra le città meno green d’Italia »

  MESSINA. La provincia di Messina guadagna due posizioni, passando dal 98° al 96° posto, ma permane nella parte più bassa della graduatoria, insieme a Reggio Calabria e a gran parte della Sicilia. È quanto si evince dal Rapporto sulla qualità della vita in Italia realizzato da ItaliaOggi in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma e con Cattolica assicurazioni. Lo studio, che tiene conto di diversi parametri … Continue reading Qualità della vita: Messina al 96° posto, ampio divario fra nord e sud »

  CATANIA. Dopo 113 anni dal terremoto del 28 dicembre 1908 che ha colpito Messina e la Calabria, uno studio delle università di Catania, di Kiel (Germania) e dell’INGV di Catania svela la posizione esatta e le caratteristiche della faglia sottomarina che ha provocato il disastro naturale. Lo studio, intitolato “The Messina Strait: Seismotectonic and the Source of the 1908 Earthquake”, e pubblicato sulla  prestigiosa rivista … Continue reading Terremoto di Messina, svelate le caratteristiche e la posizione della faglia »

  PALERMO. La Sicilia ha meno giovani diplomati rispetto la media europea. A rilevarlo è uno studio dell’Eurostat, istituto di statistica della Commissione Europea, che conferma il pessimo posizionamento della regione siciliana per tasso di giovani, tra i 20 e i 24 anni, che posseggono almeno un titolo di studio secondario, ossia abbiano sostenuto positivamente la qualità. Gli altri giovani? Fermi al diploma di scuola … Continue reading Sicilia ultima in Italia per tasso di diplomati tra i giovani »

  MESSINA. Le città più pericolose non sono né Palermo, né Catania o Napoli. E non sono nel sud Italia. Secondo la classifica generale de Il Sole 24 Ore, sono Milano, Rimini e Torino, con rispettivamente quasi seimila, cinquemila e mezzo e cinquemila denunce per 100mila abitanti giunte alle Forze dell’Ordine nell’arco dei dodici mesi appena trascorsi. Messina? È la 73esima tra le 106 province italiane, … Continue reading Criminalità, Messina non è fra le città più pericolose d’Italia (con qualche eccezione) »