Category Archives: made in Messina

  MESSINA. È la festa più amata dai messinesi, trionfo di religiosità ma anche rito pagano, primordiale, precristiano, quella per la quale si è addirittura modificato il progetto originario del tram, l’opera che ha mutato per sempre il volto della città: è la Vara, la grande macchina votiva dedicata alla Madonna assunta, che viene portato in processione il 15 agosto di ogni anno, sin dal 1535, … Continue reading La Vara di Messina, viaggio nel cuore della festa più amata »

  MESSINA. I messinesi? Figli di una coppia interrazziale e interreligiosa ante litteram: lei giunonica, di Camaro, benché figlia di re, lui pirata, parecchio scuro di carnagione e “sarracinu”. Sono Mata e Grifone, la gigantessa ed il gigante che, dal 10 al 14 agosto, sono portati in processione per Messina. La più accreditata delle leggende sul loro conto narra che ai tempi delle invasioni saracene … Continue reading Mata e Grifone, storia e leggenda dei giganti messinesi »

  di Claudio Staiti MESSINA. 16 agosto 1916. Dopo aver attraversato «lo stretto in piroscafo tutti ristorati dalla brezza», Giacomo Matteotti passa la prima notte a Messina, nell’albergo “Regina Elena”, «tutto in legno, ma con belle camerettine, e tutto pulito ed elegante, proprio come un grande albergo di stazione climatica». Il politico socialista non è stato mandato nella città siciliana in vacanza, ma come punizione, … Continue reading Il “confino messinese” di Giacomo Matteotti »

  MESSINA. Proiezioni murali sulla facciata della cattedrale del Duomo, che diventa uno schermo sul quale passano immagini allegoriche della tradizione messinese (e non solo), ma anche giochi d’artificio dalla basilica di Montalto che hanno illuminato la città: è il video che Roberto De Domenico ha creato mettendo insieme i momenti migliori della festa della Madonna della lettera, patrona di Messina, quest’anno festeggiata in grande … Continue reading Madonna della lettera, il Duomo diventa una cornice: il video delle proiezioni murali »

  MESSINA. Si festeggia oggi la Madonna della Lettera nella città dello Stretto, patrona del comune di Messina e  di Palmi (provincia di Reggio Calabria), Finale (provincia di Palermo) e Pannaconi (provincia di Vibo Valentia). Una tradizione millenaria che ha portato, nel 1934, alla costruzione di una stele all’ingresso del porto di Messina. Ma come nasce il culto nei confronti della Madonna? E perché l’aggiunta del sostantivo “della lettera”? … Continue reading Festa della Madonna della Lettera, come nasce il culto a Messina »

  MESSINA. E’ stato inaugurato giovedi 23 maggio, ed è immediatamente stato preso d’assalto dai messinesi, che di aree a verde ne hanno avute poche per molti anni, e che stanno riscoprendo il piacere delle attività all’aperto. Nonostante il giardino sia stato interamente rinnovato, non è interamente fruibile per i disabili a causa della rampa d’accesso ripida, di un “corridoio” in pietrisco e di una … Continue reading Parco Aldo Moro, il tour e la storia (video) »

  Di Alessio Caspanello, Claudia Mangano e Marino Rinaldi MESSINA. A farsi le canne è circa uno studente messinese su quattro (il 25%) e si abbassa sempre più l’età media di chi assume cocaina, eroina e mdma, con tanti ragazzini che “entrano nel tunnel” già a dodici o tredici anni, anche grazie al sostanziale calo dei prezzi, che rende accessibile una dose o una pillola … Continue reading Una città stupefacente: uso e abuso della droga a Messina »

  MESSINA. Chi dice Pasqua a Messina dice panino di cena caldo farcito con uovo, rigorosamente Kinder. Perché il periodo pasquale in città diventa un mix tra agnellini e barette, tra messe e scampagnate, tra tradizione e rustute. Tutto insieme in una strana quanto ormai normale unione che confonde gli elementi religiosi e quelli profani, dando a tutto un’aurea sacra che sa di casa. Perché … Continue reading Panini al burro, fioretti e abbuffate: la domenica di Pasqua tra sacro e profano »

  di Sveva Arcovito e Marino Rinaldi. Illustrazione di Monica Bellantone.   Amir sollevò dal pavimento della terrazza quel piccolo aliante di acciaio che aveva costruito per Antonio e lo osservò in controluce, facendo planare lentamente la sua silhouette fra i due Stretti. Il sole era accecante. Gli era sempre piaciuto notare quanto fosse scura e corta la sua ombra a quell’ora: la Calabria si … Continue reading “Il Ghetto”: terremoti, amori, miracoli e visioni a Capo Peloro »

  MESSINA. Il “rosa antonelliano” della sera e le infinite sfumature di blu dello Stretto, il verde dei colli e il bianco di un cannolo alla ricotta, ma anche il rosso del tramonto e il “gold” della facciata del Duomo baciata dal sole: sono i colori di Messina, immortalata in un reel che mostra le mille anime della città, dal centro a Torre Faro. Di … Continue reading Rosa, blu e dorata: tutti i colori di Messina in un reel »