Author: Franz Moraci

  MESSINA. “Il più grande spazio di vivibilità per il fuorisede”. Questo è in sintesi il progetto che ha l’università degli studi di Messina per l’ex hotel Riviera. L’immobile, acquisito per 3,5milioni euro, dall’Ateneo sarà prossimamente ristrutturato e diverrà “una vetrina sullo Stretto”. Il progetto di Unime, presentato all’interno del video del bilancio di attività per il biennio 2020-2022, prevede anche «una riqualificazione per l’intero … Continue reading Hotel Riviera, il progetto dell’università di Messina per la ristrutturazione »

    KIEV-MESSINA. Cosa succede esattamente in Ucraina? Qual è il percorso che ha portato all’invasione del paese da parte dell’esercito russo sotto la guida di Vladmir Putin? Che alternative ci sono alla guerra? Il mondo rischia un olocausto nucleare, o il blocco dell’economia? Che prezzo avrà la crisi sulle tasche degli italiani? Sono alcune delle otto domande per fare chiarezza su ciò che sta … Continue reading Le cinque ( più 3) domande per comprendere la crisi ucraina »

  MESSINA. L’attuale conflitto in ucraina vede coinvolti, oltre i residenti nel Paese, anche i connazionali emigrati all’estero. In Italia, secondo l’ISTAT, sono residenti 235mila cittadini ucraini. A Messina, invece, sono 123 gli ucraini, numero che esclude i cittadini di origine ucraina ma con cittadinanza italiana. Così, circa l’1,14% della popolazione straniera in città è di origine del paese dell’Europa Orientale: nello specifico ci sono … Continue reading Che impatto ha l’invasione dell’Ucraina nella comunità straniera messinese »

  MESSINA. Un vero e proprio torrente di acque scure scorre sotto il tratto finale di Via Santa Cecilia per riversarsi a mare. Questo è quanto si verifica a Maregrosso nella zona della spiaggia che è stata interdetta dall’Autorità portuale. Dall’odore puzzolente, che si avverte dalle abitazioni a ritroso della spiaggia, e dalla presenza di zanzare e schiuma in superfice si tratterebbe di fogna. Già nella … Continue reading Maregrosso, un torrente di acque scure scorre fino al mare. Foto e video »

  MESSINA. Dopo più di trent’anni di attesa, viene inaugurata la nuova via Don Blasco. Non tutta l’opera: dei 3.8 chilometri totali, ne verranno inaugurati i primi tre. Quindi un’apertura parziale dovuta al completamento dei lavori in diversi punti: il più lungo quello tra via Santa Cecilia e il cavalcavia della Tommaso Cannizzaro. Il taglio del nastro è avvenuto presso la rotatoria di via Santa Cecilia, … Continue reading Via Don Blasco, perchè ci sono voluti 34 anni perchè vedesse (parzialmente) la luce »

unime

  MESSINA. L’Università degli Studi di Messina rischia di perdere circa il 30% rispetto gli iscritti attuali. Non sarà un processo rapido ma continuativo, e vedrà raggiungere la soglia del 30% soltanto nel 2041. E’ quanto si apprende da una ricerca condotta da Massimo Armenise e Federico Benassi, due ricercatori dell’ISTAT, che hanno pubblicato lo studio in maniera indipendente dall’Istituto. Il contributo scientifico, pubblicato da neodemos, … Continue reading UniMe, secondo uno studio tra vent’anni un crollo di quasi il 30% degli iscritti »

  MESSINA. Tutto si paga, anche morire. Un costo che a Messina si aggira attorno ai 1800 euro per una cerimonia essenziale ma che può raggiungere anche i seimila euro per funerali extralusso. Poi vi sono da aggiungere le concessioni cimiteriali e/o i costi della cremazione, che oscillano trai 400€ e un massimo di quasi 20mila euro. Nel dettaglio, rivolgendosi ad un’agenzia funebre, il prezzo … Continue reading Quanto costa morire a Messina: dal funerale “essenziale” a quello “extralusso, il prezzo da pagare per un eterno riposo »

  MESSINA. Saranno ben ventuno le compagnie crocieristiche che attraccheranno presso il porto storico di Messina durante il 2022, proponendo ai passeggeri visite guidate sia in città che a Taormina, Tindari, Milazzo e sull’Etna. In tutto saranno trenta le partenze dalla città dello Stretto, e ben 149 scali, con un record ad ottobre, in cui per 24 giorni su 31, le banchine saranno occupate da … Continue reading Crociere, nel 2022 ventuno compagnie e 170 transiti dal porto di Messina »

  MESSINA. Da centro civico polifunziale, pensato per accogliere i cittadini del quartiere, a centro operativo della protezione civile. Questa è la storia della struttura presente a Santa Lucia sopra Contesse che, dopo essere stata ultimata nel 2004 dall’istituto autonomo case popolari (IACP) e consegnata al comune nel settembre del 2005, non è mai stata inaugurata al pubblico. Per oltre quindici anni, gli interni della struttura, … Continue reading Polifunzionale di Santa Lucia, compie 18 anni l’edificio mai inaugurato e già da ristrutturare »

  La morte di Lorenzo Parelli, lo studente all’ultimo giorno di PCTO, alias di alternanza scuola-lavoro, non è né una coincidenza né la solita morte bianca sul lavoro. E’, invece, l’apoteosi di un percorso che era nato ad avvicinare gli studenti al mondo del lavoro ma che spesso si è rilevato mero sfruttamento e modo per rischiare la pelle. Lorenzo Parelli non è il solo: … Continue reading “Avrei voluto fare il fotoreporter, sono finito a fare il bagnino”, ecco cosa è rimasto della mia alternanza scuola-lavoro »