Category Archives: made in Messina

  MESSINA. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella torna a Messina ventidue anni dopo la sua ultima visita in città, avvenuta nel 2000, in occasione della cerimonia per il centenario della nascita di Gaetano Martino, celebrazione per la quale a novembre fu organizzato un convegno internazionale e inaugurata la statua che oggi troneggia accanto al Comune. In quell’occasione, Sergio Mattarella era ministro della Difesa, e … Continue reading Quando Mattarella, Ciampi e Napolitano si ritrovarono a Messina »

  Di Armando Donato La conquista dell’aria e il conseguente utilizzo in guerra della “terza dimensione”, condussero gradualmente gli Stati Maggiori delle grandi potenze a studiare quale impiego effettivo potessero avere le nuove macchine volanti sui campi di battaglia. In questo contesto si inquadra la morte in azione del tenente Manlio Candela, nato a Santo Stefano Medio dalla signora Antonietta Martino, vedova Candela e sorella … Continue reading “Suo figlio è morto dando prova di singolare valore e di grande forza d’animo”. Storia di un tenente nella I guerra mondiale »

  MESSINA. Mentre prosegue senza tregua lo scontro fra fazioni avverse, con polemiche infinite fra vax e no-vax, sì Green pass e no Green pass, c’è chi la sua opinione non la delega ai social e la “spiattella” direttamente sulla vetrina della propria attività commerciale. È il caso del titolare di un noto laboratorio di gelateria della città, in zona sud, che ha deciso di … Continue reading Niente mascherina? Qui non si entra. Il vademecum (in dialetto) per chi si ostina a non indossarla »

  MESSINA. Negli ultimi decenni è stato uno dei centri nevralgici della movida, preso d’assalto ogni weekend da centinaia di giovani e giovanissimi che fin dai tempi del leggendario Otis e del Re Vittorio (poi distrutto in un incendio) hanno scelto la galleria Vittorio Emanuele III come meta privilegiata per drink e svago. Progettata da Camillo Puglisi Allegra, la Galleria fu costruita tra il 1924 e il 1929 … Continue reading Come eravamo: Galleria Vittorio Emanuele e Piazza Antonello, i mille volti nel corso del ‘900 »

  MESSINA. Nel 2017 già si raccontavano le imprese di Alessandra Chillemi (a questo link) talento della break dance,  che conquistava “quattro sì” da parte dei giudici nel corso del programma Italia’s Got Talent. E di strada, Alessandra, ne ha fatta davvero tanta. Il  4 Dicembre sarà a Parigi insieme al resto dell’Italy Breaking Team a rappresentare l’Italia al Campionato del Mondo. La breakingfids è … Continue reading Alessandra Chillemi, dalla stazione marittima di Messina ai mondiali di Parigi »

  (Ha collaborato Santi Giunta) MESSINA. Il più vicino, e anche quello più noto, si trova nella zona nord della città, nel cuore di “Montemare”; quello più distante nel bel mezzo del Tirreno, sulle vette di Alicudi. Sono i borghi “fantasma” della provincia di Messina: piccoli centri rurali che nel corso dei decenni sono stati abbandonati a causa di calamità naturali o dei costanti flussi migratori verso … Continue reading Da Massa San Nicola ai Villaggi Schisina: viaggio fra i borghi abbandonati della provincia di Messina »

  MESSINA. Una vera e propria cattedrale nel deserto nel cuore di una periferia degradata e dimenticata, che adesso si appresta ad accogliere la nuova via Don Blasco. Un piccolo museo a cielo aperto, a metà tra il sogno e l’incubo, circondato da supermercati, centri commerciali e industrie dismesse, in un lembo di terra compreso fra il Gran Camposanto e il mare. Strana storia quella … Continue reading Casa Cammarata: una perla accerchiata dal cemento nel deserto postindustriale di Maregrosso (video) »

  Scrittore di primario rilievo nel panorama europeo e mondiale di tutti i tempi, del quale due giorni fa ricorreva l’anniversario della morte  (avvenuta 405 anni fa), Miguel De Cervantes è l’autore del celebre Don Chisciotte della Mancia, che con oltre 500 milioni di copie vendute è il romanzo più venduto di sempre e che, secondo una accreditata teoria, avrebbe visto, proprio a Messina, nascerne … Continue reading “Via”… da Messina: Miguel de Cervantes e il suo “Don Chisciotte della Mancia” »

Il primo contatto con Messina avvenne a seguito del Terremoto del 1908. Studiò a fondo gli effetti del sisma e formulò una teoria originale, basata su una modellazione dinamica delle strutture, che presentò nel 1909 a Torino e che gli valse la vittoria del concorso internazionale bandito dal governo sulla progettazione di costruzioni antisismiche. Così scrisse: “Noi sappiamo che alcune fra le case di Messina … Continue reading “Via”… da Messina: Arturo Danusso e la storia del Pilone »

  Nata a Caronia, tra i monti Nebrodi e il mare, il 10 novembre 1893, figlia del cavalier Luigi Mancusio, originario di Capizzi, Francesca Mancusio dimostra sin da ragazza un carattere indipendente e caparbio. Si sposa nel 1909, a sedici anni, con l’avvocato Ignazio Mirabile. Il padre, in vista delle nozze, già tre anni prima, decise di farle dono di un’auto: una pregiata Isotta Fraschini … Continue reading “Via”… da Messina: Francesca Mirabile Mancusio, prima donna ad aver conseguito la patente in Italia »