Category Archives: Venera Leto

Venera Leto (Castroreale, 1983) impara a leggere a tre anni e da quel momento non smette più. Affascinata dal potere dei segni e delle immagini cresce riempiendo fogli bianchi. Si laurea in architettura, consegue un dottorato in architettura del paesaggio, studia e lavora all’estero ma decide di tornare a Messina. Convinta della relazione tra architettura, luogo e relazioni sociali diventa imprenditrice nella città in cui vive. Dal 2017 si prende cura della Libreria Colapesce.

Colapesce è uno spazio di resistenza culturale. Sulla scia dei caffè letterari che hanno fatto la storia del ‘900, può intendersi come un luogo di incontro tra il desiderio di ristorarsi ed il desiderio di accrescere la propria cultura. Non è dunque un semplice bar, non è dunque una semplice libreria ma nemmeno la semplice unione tra i due elementi. È un luogo dell’anima dove all’odore del caffè si mescola l’odore della carta stampata e al piacere di stare insieme davanti unbuon calice di vino o un buon cocktail, si mescola l’amore per i libri e per gli eventi culturali. La mission è creare rigenerazione urbana e inclusione sociale attraverso la cultura.

  Materia degenere 1 (Joe 1, Federica Bellomi, Elena Pagiani, Monica Rossi, Fumetti brutti; Diablo edizioni; 2018) Dal sito dell’editore: Cosa succede se si chiede a cinque fra le più talentuose e dirompenti autrici del fumetto italiano di raccontare cinque storie di genere? Dal western surreale di Joe1 alla distopia melò di Federica Bellomi, dal grottesco body-horror di Elena Pagliani al gotico slapstick di Monica … Continue reading «Cantiere Lettura»: racconti oltre il genere e premi Nobel nei consigli della Libreria Colapesce »

Sono fame (Natalia Guerrieri; pidgin, 2022) Nella capitale tentacolare, insaziabile catalizzatrice delle logiche della prevaricazione, le rondini schizzano da una zona all’altra per portare ogni genere di cibo ai clienti che aspettano affamati dietro porte socchiuse. Chiara è una di loro: le sue giornate sono scandite da una chat sempre attiva attraverso cui ogni suo gesto viene monitorato, le sue ali sono braccia smagrite che la portano in appartamenti asfittici, loculi semibui, esponendola a … Continue reading Cantiere lettura: cinque libri consigliati dalla libreria Colapesce »

    Abitare stanca. La casa: un racconto politico (Sarah Gainsforth; effequ, 2022) Chi abita in affitto, la fascia di popolazione più povera, ha sempre meno scelta. In un mercato del lavoro mutato profondamente, un esercito di giovani, studenti e lavoratori precari è oggi intrappolato in una spirale di povertà. La casa rappresenta sempre di più un motivo di profondo malessere psicologico. È la casa … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri sul ruolo della casa e del corpo, fra saggi e racconti »

    Non sono sessista ma (Lorenzo Gasparrini; Tlon, 2019) La maggior parte delle volte non siamo noi a scegliere le parole che usiamo: il nostro linguaggio, fatto per lo più di stereotipi, modi di dire e luoghi comuni, deriva da una cultura patriarcale preesistente a noi. In questo libro Lorenzo Gasparrini analizza e studia le forme del linguaggio sessista, da dove hanno tratto origine … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri (alternativi) per San Valentino e/o San Faustino »

  INRI (Raùl Zurita; Edicola; 2021) Legate una all’altra da continui rimandi, le poesie di INRI compongono un unico ciclo poetico-narrativo che intreccia i sublimi paesaggi del Cile alla barbarie dell’animo umano. Protagonista di questa melodia che commuove e ipnotizza è la moltitudine di corpi senza nome cui è stato negato un ultimo abbraccio, un ultimo saluto, un ultimo sogno. I desaparecidos della dittatura sono ora pasture … Continue reading «Cantiere lettura»: poesie, abbeccedari, algoritmi e saggi scelti dalla libreria Colapesce »

  B.R. Ammazzate Banksy Casa editrice: gog Autore: Vincenzo Profeta Anno:2022 Cosa succede quando un’arte nata per strada dalle frange più disagiate della gioventù urbana, con il suo linguaggio disarticolato, i suoi codici spontanei, la sua rabbia indisciplinata, perde ogni carica eversiva e diventa il megafono dello Stato, di qualche multinazionale o di un brand? È questa la triste parabola della Street Art, strumento dei … Continue reading “Cantiere lettura”: cinque libri indipendenti da regalare a Natale »

  La maledizione dei Moore (Autrice: A.k. Green; Casa editrice: Ab; 2022) Appena due settimane dopo aver sposato il bello e conteso Francis Jeffrey, la giovane ereditiera Veronica Moore viene trovata morta nella vecchia casa di famiglia con una pallottola nel petto e una pistola legata al polso. Il decesso della sposa è solo l’ultimo atto di un matrimonio nato sotto una cattiva stella: il giorno della … Continue reading “Cantiere lettura”: cinque libri da leggere ad Halloween »

  Uno di questi due paesi è immaginario (Pauline Melville; tamu, 2022) Dal sito dell’editore: I personaggi di queste storie si muovono nella capitale inglese, tra negozi di spezie africane e in desolate città dell’America centrale. Emarginati della working class incontrano figure carismatiche dai poteri soprannaturali, e il confine tra sogno e realtà si fa labile quanto la distanza tra le due sponde dell’oceano. Nei racconti, la pura cattiveria della … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri da leggere in autunno, fra femminismo e cyberpunk »

  I racconti della nebbia (Paolo Benvegnù, Nicholas Ciuferri; People; 2018) I racconti delle nebbie è un progetto di musica e narrazione che si contaminano a vicenda, accompagnato e arricchito dalle illustrazioni di Alessio Avallone che rendono ancora più vivido l’immaginario evocato. La fragilità, il tradimento, il conflitto e la difficoltà di dar loro una voce: oltre a questi temi cardine, a caratterizzare i venti … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque raccolte di racconti per sconfiggere la malinconia di fine agosto »

  Uau che giorni (Vanessa Viscogliosi, Tiziana Longo; Lunaria, 2020) Che senso ha un giorno esplosivo o un giorno conchiglia? Cosa succede quando i giorni ficcano il naso o non si staccano dagli occhi? E, soprattutto, perché non si può proprio fare a meno dei giorni domenica? Un libro inno alla vita e alla gioia delle piccole cose. Anche quando sembrano non aver senso. La … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri indipendenti da leggere sotto l’ombrellone a Ferragosto »