Category Archives: Venera Leto

Venera Leto (Castroreale, 1983) impara a leggere a tre anni e da quel momento non smette più. Affascinata dal potere dei segni e delle immagini cresce riempiendo fogli bianchi. Si laurea in architettura, consegue un dottorato in architettura del paesaggio, studia e lavora all’estero ma decide di tornare a Messina. Convinta della relazione tra architettura, luogo e relazioni sociali diventa imprenditrice nella città in cui vive. Dal 2017 si prende cura della Libreria Colapesce.

Colapesce è uno spazio di resistenza culturale. Sulla scia dei caffè letterari che hanno fatto la storia del ‘900, può intendersi come un luogo di incontro tra il desiderio di ristorarsi ed il desiderio di accrescere la propria cultura. Non è dunque un semplice bar, non è dunque una semplice libreria ma nemmeno la semplice unione tra i due elementi. È un luogo dell’anima dove all’odore del caffè si mescola l’odore della carta stampata e al piacere di stare insieme davanti unbuon calice di vino o un buon cocktail, si mescola l’amore per i libri e per gli eventi culturali. La mission è creare rigenerazione urbana e inclusione sociale attraverso la cultura.

  Più veloce del tempo. Il viaggio della prima atleta transgender verso la felicità (Le capovolte; Valentina Petrillo, 2025) Dal sito dell’editore: Valentina Petrillo è una velocista, nei piedi e nelle gambe ha una potenza che la spinge a tagliare il vento e consumare chilometri di corsa sulla pista di atletica. Valentina è ipovedente, fin dall’adolescenza ha dovuto fare i conti con la malattia di … Continue reading «Cantiere lettura», cinque nuove uscite da non perdere »

  La figlia unica Casa editrice: La nuova Frontiera Autrice: Guadalupe Nettel Anno: 2020 Poi ho pensato che l’amore si riveli spesso illogico, incomprensibile. Molti di noi fanno così quando si innamorano di una persona molto malata; di una persona che vive lontano; di una persona impegnata in una storia precedente, nella quale non c’è posto per noi. Chi non si è tuffato in un … Continue reading 8 marzo e lotta transfemminista. Cinque libri da leggere per avere un punto di vista insolito »

  Piccole storie dal centro (Tunuè; Shaun Tan, 2020) Un libro illustrato che è un capolavoro. Tan ci guida in uno zoo urbano permettendoci di riflettere sulla convivenza tra uomo e animali in habitat creati su misura per la nostra specie. Attraverso 12 racconti onirici e spesso surreali ci racconta storie di amore e dolore che proviamo e infliggiamo e di come dovremmo tenere ben saldo quel … Continue reading “Cantiere lettura”: cinque libri per modificare il nostro atteggiamento antropocentrico e specista »

  L’impulso (Lidia Yuknavitch; nottetempo, 2024) Laisvė, una ragazzina nata alla fine del XXI secolo, fugge dalla sua terra su una barca. Nelle acque dell’oceano perde la madre, e appena arrivata nel nuovo paese viene separata dal fratello neonato e dal padre. Ma, oltre il qui e ora di un’epoca segnata dall’innalzamento del livello dei mari e dallo stato di polizia, Laisvė è una portatrice: si … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri imperdibili scoperti al Salone del Libro »

  Atlantide è una casa editrice indipendente romana nata nel 2015 da un sogno: uscire dalle logiche di un mercato che considera il libro un prodotto usa e getta – la cui vita supera a malapena i due mesi in libreria – per arrivare a consegnare a lettori appassionati dei testi in grado di suggerire nuovi mondi, capaci di far riflettere, di alimentare dubbi e … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri per conoscere meglio la casa editrice Atlantide »

  Il tarlo (La nuova frontiera; Layla Martinez, 2023) Le case racchiudono le storie di chi le ha abitate, e quella di questo romanzo non fa eccezione. Le sue pareti, che si restringono e si dilatano come i polmoni di un grande animale, custodiscono angeli in cucina, sparizioni mai risolte, ombre e voci che affiorano dai letti. Ed è lì che vive una giovane donna, insieme alla … Continue reading “Cantiere lettura”: cinque libri per conoscere la casa editrice “La nuova frontiera” »

    Le siciliane, almanacco illustrato per giovani sognatrici  (AAVV, Associazione Centopassi, 2023) Letizia Battaglia e Franca Viola, Carmen Consoli ed Elvira Sellerio. Ma anche Maria Costa, Dina e Clarenza, Francesca Serio, e tantissime altre. Donne siciliane libere e forti, determinate e sempre a testa alta, cercando gloria o riscatto, diritti o giustizia, contraddistinte da una straordinaria intenzione: quella di cambiare l’ordine precostituito delle cose.In … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri da regalare a Natale »

  “Libellulə” è un progetto che nasce dalla sinergia e dalla contaminazione di quattro donne: Silvia Grasso, Venera Leto, Laura Lipari e Serena Todesco. Attraverso la ricerca, la scrittura, i libri e la passione l’intento comune è far emergere aspetti poco noti del mondo letterario femminile e in generale di soggettività che vengono relegate ai margini. L’obiettivo è porre un focus su tematiche attuali e far riflettere … Continue reading “Libellulə”, dialoghi al femminile: Serena Todesco intervista Marialaura Simeone »

  Bookrave è un festival diffuso e collaborativo che parte da 8 case editrici (effequ, Iperborea, minimum fax, NN Editore, nottetempo, Quinto Quarto, il Saggiatore, Sur) e coinvolge molte librerie sparse in tutt’Italia, tra cui Colapesce. Si prevede un percorso trimestrale tematico. Il primo tema scelto è “corpi”, perché “il corpo attraversa le narrazioni e le storie, è elemento preponderante di riflessione sia in narrativa sia in … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri per Bookrave sulla narrazione del corpo »

  Bolero Avana (Add; Carla Vitantonio, 2023) Dopo la Corea del Nord e il Myanmar, Carla Vitantonio, alla guida della sua automobile cinese, ci porta tra le strade dell’Avana, lungo i litorali e nelle zone rurali dell’isola del Caribe, raccontando un altro pezzo della sua vita eccezionale nei luoghi impossibili del globo che sceglie di far diventare la sua casa. Pagina dopo pagina entriamo e usciamo dall’intimità … Continue reading “Cantiere lettura”: cinque libri per sopravvivere all’Estate »