Category Archives: Blog

  In Sicilia, come in altri areali connotati dalla presenza di forme culturali ancora in parte tradizionali, la santità è oggetto di sistemi suoi proprî di rappresentazione. Di fatto, la cultura siciliana ha da sempre avvertito l’esigenza di comprendere entro un’unica categoria classificatoria, quella appunto della santità, uomini e donne che a motivo di un’esistenza virtuosa ottengono il riconoscimento comunitario quali eletti da Dio intermediari … Continue reading San Sebastiano, una lettura antropologica »

  Era un lunedì anche il 16 gennaio del 2017, quando Lettera Emme debuttava online per la prima volta. Sembra una vita fa. È una vita fa. Oggi soffiamo sulla sesta candelina, e il mondo è un posto diverso da quello che era sei anni fa. Molto diverso. Più brutto. Più incattivito. Una pandemia e subito dopo una guerra (per chi ci crede, due dei … Continue reading Sei anni di LetteraEmme, fra web, magazine, obiettivi raggiunti e quelli ancora da raggiungere »

  Bologna. 19:45. Sto per uscire di casa. È la prima volta dopo quasi tre mesi che lascio Bologna per tornare giù: a Messina. Tra esami, lezioni e una nuova vita da costruire in una nuova città non sono riuscito a tornare giù neanche per l’uscita del Magazine. Il viaggio l’ho organizzato quasi un mese prima: due treni, circa nove ore tra alta velocità, un … Continue reading Odissea natalizia: il diario del viaggio verso casa di un fuorisede »

  B.R. Ammazzate Banksy Casa editrice: gog Autore: Vincenzo Profeta Anno:2022 Cosa succede quando un’arte nata per strada dalle frange più disagiate della gioventù urbana, con il suo linguaggio disarticolato, i suoi codici spontanei, la sua rabbia indisciplinata, perde ogni carica eversiva e diventa il megafono dello Stato, di qualche multinazionale o di un brand? È questa la triste parabola della Street Art, strumento dei … Continue reading “Cantiere lettura”: cinque libri indipendenti da regalare a Natale »

  Il mio Blog. Quasi una promozione… I francesi, sempre raffinati, la chiamerebbero una mise en abyme (un blog che parla del blog lui-même), ma io preferisco definirlo alla calabrese: Si non mi vanti tu mi vantu ièu. Questo di oggi è infatti un blog frutto dell’inveterato narcisismo dal quale sono afflitto da una vita. Parlerò (vergognandomi un po’) del primo dei due volumi nei quali ho raccolto 104 interventi che hanno accompagnato in … Continue reading Il mio blog sul mio blog: la mia esperienza con LetteraEmme in un libro (anzi,due) »

  Un ricordo d’infanzia mi sovviene nell’ascoltare uno dei telegiornali in questi giorni. Mi trovo bambino a Castel di Tusa, in quella casa dei nonni materni per me rimasta la placenta psicologica della mia vita, e le zie, nello scorgere lo stato di estrema confusione in cui ho ridotto il mio spazio ludico si dicono rassegnate: “U picciriddu oggi fici ‘na casamìcciula!”. A quel tempo … Continue reading Su frane e stragi annunziate: il “disastro culturale” dei partiti del cemento »

  Giusto per dare un senso al momento storico che stiamo oggi vivendo mi preme menzionare due centenari, quello della marcia su Roma e quello della nascita di Pier Paolo Pasolini. L’anno di nascita del poeta di Casarsa coincide infatti con la farsa che Benito Mussolini apparecchiò per l’Italia e che venne adeguatamente avallata da Re Vittorio Emanuele III, il re detto Sciaboletta, forse il … Continue reading Su due eventi ossimori: la marcia su Roma e la nascita di Pier Paolo Pasolini »

  La maledizione dei Moore (Autrice: A.k. Green; Casa editrice: Ab; 2022) Appena due settimane dopo aver sposato il bello e conteso Francis Jeffrey, la giovane ereditiera Veronica Moore viene trovata morta nella vecchia casa di famiglia con una pallottola nel petto e una pistola legata al polso. Il decesso della sposa è solo l’ultimo atto di un matrimonio nato sotto una cattiva stella: il giorno della … Continue reading “Cantiere lettura”: cinque libri da leggere ad Halloween »

  Uno di questi due paesi è immaginario (Pauline Melville; tamu, 2022) Dal sito dell’editore: I personaggi di queste storie si muovono nella capitale inglese, tra negozi di spezie africane e in desolate città dell’America centrale. Emarginati della working class incontrano figure carismatiche dai poteri soprannaturali, e il confine tra sogno e realtà si fa labile quanto la distanza tra le due sponde dell’oceano. Nei racconti, la pura cattiveria della … Continue reading «Cantiere lettura»: cinque libri da leggere in autunno, fra femminismo e cyberpunk »

    Io ed Enzo siamo una coppia. Una coppia artistica da 40 anni, forse qualche anno in più. La prima volta che l’ho visto era alla consolle del Rombo per una festa di Carnevale. Io avevo contribuito a far arrivare gente insieme a Dafne, la mia compagna dell’epoca. Ero arrivato a Messina per fare la radio, pur provenendo dal mondo della discoteca. Enzo è … Continue reading «Io non intendo commemorarlo, ma celebrarlo». Il saluto di Alfredo Reni a Enzo Russo »